Aree tematiche
Programma
- giovedì 20 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
11:30 - Villa Esengrini Montalbano - Bosto, Via degli Alpini n. 5
Villa Esengrini Montalbano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 17:00 - Villa e Birrificio Poretti - Via Olona n. 103 - Induno Olona, Varese
Villa e Birrificio Poretti
Il percorso darà modo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica e d’altri tempi: una magica passeggiata che ripercorre tutta la storia del fondatore Angelo Poretti, dalla sala cottura, cuore pulsante dei processi produttivi e dell’intero birrificio, a Villa Magnani, splendida dimora liberty di Angelo Magnani, nipote di Angelo Poretti.
Ritrovo all’ingresso del birrificio e a seguire visita guidata alla dimora e al birrificio.
Prenotazione obbligatoria. -
15:00 - Dagli orti di Casbeno a Capolago
Dagli orti di Casbeno a Capolago
Percorso di narrazione e interpretazione del paesaggio agrario, dell’ambiente naturale e del patrimonio storico varesino. L’area interessata alla visita è parte dell’esteso progetto PLIS – Cintura Verde Sud (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) realizzato dal Comune di Varese. Nella discesa verso Capolago si attraverseranno le macchie, i boschi e i prati che determinano il peculiare ambiente varesino contrassegnato da singolari vedute del lago e della parete est del Monterosa. Verrà illustrato in itinere il caratteristico ambiente rurale ricavato da aree storicamente risanate e recuperate alle attuali attività esercitate da alcune aziende agricole in tipici insediamenti produttivi. Percorrendo una pista sterrata ad uso agricolo si attraverserà l’agglomerato di Cascina Mirasole raggiungendo una zona di orti considerati ormai storici a Varese. Alcuni di questi verranno esaminati per le forme di gestione tradizionale adottate. Di altri saranno descritte le modalità più innovative intraprese nel perseguimento di produzioni riferite ai canoni dell’agricoltura biologica.
Conversazione lungo il cammino condotta da Massimo Crugnola, agricoltore biologico; Bruno Cerabolini, professore ordinario dell’Università degli Studi dell’Insubria; Alberto Minazzi, architetto ambientalista; Marco Zanini, architetto.
A cura di DISTRETTO RURALE collettivo per l’arte e l’iniziativa concreta, in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, Parco regionale Campo dei Fiori e Legambiente Varese.
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Ritrovo al Circolo di Casbeno (parcheggio Stazione FerrovieNord) alle ore 14.30.
Numero partecipanti 30
Bus di linea: B e A
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
17:30 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
IL SUONO LIBERATO
Inaugurazione dell’installazione “Artificiale naturale per mano dell’uomo” di Pietro Pirelli
A seguire conferenza-performance dal titolo “Il suono liberato” durante la quale l’artista racconterà la sua ricerca artistica ed in particolare l’esplorazione dell’universo sonoro delle pietra, che in “Artificiale naturale, per mano dell’uomo”, si unisce al percorso nella light-art di Pirelli
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.
Suono liberato
Nel 2003 Pietro Pirelli incontra Pinuccio Sciola (1942-2016), con cui instaurerà un duraturo rapporto di amicizia e collaborazione. Viene in contatto con lo straordinario universo sonoro delle Pietre dello scultore sardo: blocchi di calcare e di basalto, segnati con i tagli profondi della sega diamantata. Pirelli ne intuisce le potenzialità espressive e ne studia a fondo la sonorità. Inizia così una propria ricerca sulle potenzialità musicali ed estetiche di queste opere, che lo porterà a padroneggiare la materia fino ad esibirsi in importanti contesti musicali, nella danza e nel teatro, abbinandole ad altre sculture da lui stesso realizzate, a voci e a strumenti tradizionali. Tra le fessure della pietra si cela un universo di suoni che emerge accarezzandole con le mani o strisciando pietra contro pietra. Se dalla dura pietra può essere liberato un suono imprigionato nelle sue viscere, con questi tagli profondi si liberano anche trasparenze di luce, ritmate dal movimento degli occhi che vi guardano attraverso.
-
18:30 - Varese Città - Varese
QUEL MUSEO CHIAMATO CITTÀ
Laboratorio viaggiante a San Fermo
ore 18.30
Palestra di Valle Olona, piazza Don L. Gabbani n. 1Passeggiata alla scoperta di San Fermo
Organizzazione a cura dell’Associazione El Modernista
-
20:30 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
TRIO CARBONARE
Concerto inaugurale
ore 20.30
Cortile d’onore dei Giardini Estensi
Via Sacco, 5Un trio di fiati, da Mozart, Beethoven, Poulenc al jazz di Charlie Parker e Chick Corea: il concerto che dà il via alla nuova edizione di NATURE URBANE è stato eseguito anche nell’ambito de “I suoni delle Dolomiti”, l’iniziativa che porta sulle vette, nei rifugi, sui ghiacciai, alcuni fra i più importanti musicisti al mondo. Ad esibirsi nel cortile d’onore dei Giardini Estensi il meglio del panorama mondiale: Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (uno degli ultimi CD del compianto Claudio Abbado è il Concerto di Mozart con Alessandro in veste di solista); Luca Cipriano e l’irresistibile Perla Cormani. Tutti e tre i musicisti saranno impegnati ora al clarinetto, ora al corno di bassetto.
Programma (in un tempo unico): Mozart, Divertimento n. 1 per tre corni di bassetto (Allegro-Minuetto-Adagio-Minuetto-Rondò allegro); Poulenc, Sonata per due clarinetti (Presto-Andante-Vif); Chick Corea, Jazz Suite; Nazareth/Gismonti/Pascoal, “Brazilian tales”, fantasia samba-bossa su tre choros brasiliani;
Autori Vari, Klezmer Suite
In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone Estense del Palazzo Comunale -via Sacco n. 5
- venerdì 21 settembre
-
da venerdì 21 a domenica 23 settembre - Varese Città - Varese
BAMBINI CON GUSTO
Festival di cucina e alimentazione per bambini nei ristoranti della città
Programma completo su www.bambinicongusto.it
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni: tel. 339.5625856, bambinicongusto@favolandia.org -
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
09:30, 11:30, 15:00 - Villa e Birrificio Poretti - Via Olona n. 103 - Induno Olona, Varese
Villa e Birrificio Poretti
Il percorso darà modo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica e d’altri tempi: una magica passeggiata che ripercorre tutta la storia del fondatore Angelo Poretti, dalla sala cottura, cuore pulsante dei processi produttivi e dell’intero birrificio, a Villa Magnani, splendida dimora liberty di Angelo Magnani, nipote di Angelo Poretti.
Ritrovo all’ingresso del birrificio e a seguire visita guidata alla dimora e al birrificio.
Prenotazione obbligatoria. -
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Vecchia Biumo - Biumo Inferiore, Via Garibaldi n. 17
Villa Mozzoni – Vecchia Biumo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carmen Sylva - Montello, Via Marzorati n. 16
Villa Carmen Sylva
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa al Nonaro - Masnago, Via Bolchini n. 12
Villa al Nonaro
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Giardino Orchidea - Masnago, Via dei Campigli n. 81
Villa Giardino Orchidea
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Brusotti - Sant’Ambrogio, Via Robarello n. 30
Villa Brusotti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Zambeletti - Velate, Via Carini n. 17
Villa Zambeletti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Colombo - Bosto, Via S. Pedrino n. 10
Villa Colombo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Craven di Seyssel D'Aix - Masnago, Via Sanvito Silvestro n. 27
Villa Craven di Seyssel D’Aix
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa San Francesco - Biumo Superiore, Via Mozzoni n. 10
Villa San Francesco
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Piatti Clerici - Velate, Via Duca D'Aosta n. 15
Villa Bianchi Piatti Clerici
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:30 - Varese Città - Varese
HANSEL E GRETEL
Rappresentazione teatrale a cura della Compagnia Progetto Zattera
ore 10.30
piazza Spozio, San FermoAppuntamento nell’ambito della rassegna “Quartieri in Scena”
Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale Progetto Zattera in collaborazione con la Scuola Primaria IV Novembre
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Quaranta colonne - Biumo Superiore, Vicolo Torelli n. 1
Villa Mozzoni – Quaranta colonne
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Ovidio – Metamorfosi
Mostra evento con visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Cairoli
Esposizione di pannelli con testo in latino, traduzione in italiano e scheda scientifica relativa all’elemento vegetale evocato nel testo realizzata dagli studenti del Cairoli.
Orari:
venerdì 21 settembre: 14.00-18.00 | sabato 22 settembre: 9.30-12.30/14.00-18.00, domenica 23 settembre: 9.30-12.30 -
15:00, 16:30 - Villa Carabelli Gervasini - Brunella, Via Cernuschi n. 20
Villa Carabelli Gervasini
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Molina - Belforte, Via Brunico n. 31
Villa Molina
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
Parco di Villa Toeplitz
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco (Via G.B. Vico n. 46) . Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
Giardini Estensi e Parco di Villa Mirabello
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato nel Cortile d’Onore del Palazzo Estense (Via Sacco n. 5). Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Bianchi Dezirelli - Avigno, Via Ticino n. 15
Villa Bianchi Dezirelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Spartivento - Biumo Superiore, Via Castiglioni n. 22
Villa Spartivento
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
16:00 - Cimitero monumentale di Giubiano
Il cimitero monumentale di Giubiano. Visita artistico-architettonica
Alla scoperta del progetto dell’architetto Carlo Maciachini realizzato a partire dal 1880 e di una serie di sepolture di personaggi legati alla città. Autentico scrigno di tesori di epoca eclettica, liberty e razionalista, il Cimitero Monumentale di Giubiano custodisce opere che colpiscono per la loro bellezza ed armonia
Percorso artistico-architettonico condotto da Gianfranco Ferrario, storico dell’architettura.
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Ritrovo: ore 15.45, via Maspero n. 38
A cura dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano nell’ambito delle Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018
In collaborazione con Comune di Induno Olona; So.crem Varese; So.crem Milano; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano; Comitato per le Celebrazioni del Bicentario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018
Prenotazione obbligatoria (n. 15 persone max per visita)
-
16:30 - Cimitero monumentale di Giubiano
Il cimitero monumentale di Giubiano. Visita storico-culturale
Alla scoperta del progetto dell’architetto Carlo Maciachini realizzato a partire dal 1880 e di una serie di sepolture di personaggi legati alla città. Autentico scrigno di tesori di epoca eclettica, liberty e razionalista, il Cimitero Monumentale di Giubiano custodisce opere che colpiscono per la loro bellezza ed armonia
Introduzione a cura di Valerio Crugnola, consigliere comunale. A seguire percorso storico e culturale condotto da Leonardo Tomassoni,professore; Angelo Monti, già Sindaco di Varese; Alessandro Bonfadini, responsabile SO.C rem Varese.
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Ritrovo: ore 16.15, via Maspero n. 38
A cura dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano nell’ambito delle Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018
In collaborazione con Comune di Induno Olona; So.crem Varese; So.crem Milano; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano; Comitato per le Celebrazioni del Bicentario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018
Prenotazione obbligatoria (n. 15 persone max per visita)
-
16:30 - Cascina Gaggiano - Centro città, Via Timavo n. 21/23
Cascina Gaggiano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
17:00 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
FANFARA DELLA POLIZIA DI STATO
Concerto in occasione dell’inaugurazione della mostra “Frammenti di Storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”
Direttore: Maestro Secondino De Palma
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura dei Giardini Estensi
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
18:30 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Monica Guerritore legge la prima puntata: Quindici uomini sulla cassa del morto – Yo-ho-ho…
Ogni sera alle 18.30 lettura a puntate dell’intramontabile e avvincente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint.
Saranno Monica Guerritore, Massimo Popolizio, Giobbe Covatta, Lella Costa, David Riondino, Mario Perrotta e Max Pisu a dare forma e voce a quel mondo immaginario e al tempo stesso assolutamente reale creato da Stevenson attraverso flutti spumeggianti, sangue versato e isole lontane: un percorso di formazione e un grande affresco di umanità in cui il confine tra il bene e il male non è mai completamente segnato.
A loro si alterneranno giovani attori del Piccolo Teatro di Milano, per ricreare un mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
21:00 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI. RIPROGETTARE LA FABBRICA DEGLI AEROPLANI
Incontro pubblico
ore 21.00
Sala Campiotti | Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa n. 5Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Saluto introduttivo: Matteo Ruta, Coordinatore CCS Polo di Lecco (POLIMI).
Intervengono: Katia Accossato, architetto, curatrice ed organizzatice dell’evento; Juri Franzosi, direttore ANCE Varese; Paolo Mezzanotte, ingegnere areonautico; Alessandro Neviani, ingegnere areonautico
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanag
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
-
21:00 - Varese Città - Varese
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA FIGURA DEL CONTE LITTA A CURA DI MASSIMILIANO BROGLIA
ore 21.00
Palazzo Orrigoni-Litta-Modignani, piazza XXVI Maggio, Biumo InferioreIniziativa nell’ambito della rassegna “Musica nei rioni 2018 – edizione autunnale”
Organizzazione a cura dell’Associazione italiana Maestri Cattolici
- sabato 22 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a domenica 23 settembre - Varese Città - Varese
BAMBINI CON GUSTO
Festival di cucina e alimentazione per bambini nei ristoranti della città
Programma completo su www.bambinicongusto.it
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni: tel. 339.5625856, bambinicongusto@favolandia.org -
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Varese Città - Varese
Stagioni dell’arte a Varese
Ritratti di Vivi Papi
corte di via Rienza, San Fermo
La mostra sarà visibile presso l’atelier-museo (corte di via Rienza) di Enrica Turri (1917-2005), pittrice varesina fondatrice e promotrice del Circolo degli artisti nell’antico borgo di Penasca
Organizzazione a cura dell’Associazione Beautiful Varese International Association
-
09:00 - Villaggio Cagnola e il Monte Legnone - Strada Provinciale n. 62 - Rasa, Varese
UN ITINERARIO NELLA COMPLESSITÀ DELL’AMBIENTE FORESTALE: IL VILLAGGIO CAGNOLA E IL MONTE LEGNONE
Dal Villaggio Cagnola, all’interno del Parco Regionale del Campo dei Fiori, dove si descrivono le vicende storiche e sociali del luogo, si prosegue in direzione Monte Legnone, dapprima in un “querco-carpineto” e poi nella “selva castanile”. Giunti alla sommità del monte, sono forniti alcuni approfondimenti di natura botanica, faunistica e forestale per poi riscendere costeggiando una vasta area interessata dall’incendio dello scorso ottobre; qui sono illustrate le ricadute su flora e fauna, sottolinenando la capacità rigenerativa della natura unita ad una progettualità coerente. Il percorso si conclude in prossimità delle sorgenti dell’Olona.
Conversazione lungo il cammino condotta da Giuseppe Barra, presidente Parco regionale Campo dei Fiori; Davide Battilana, ecologista e consulente ambientale; Adriano Martinoli, professore ordinario di zoologia dell’Università degli Studi dell’Insubria; Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese; Marco Pistocchini, agronomo forestale e istruttore direttivo tecnico Parco Regionale Campo dei FioriA cura di DISTRETTO RURALE collettivo per l’arte e l’iniziativa concreta, in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, Parco regionale Campo dei Fiori e Legambiente Varese.
dalle 9.00 alle 12.00
Ritrovo ore 8.30 Villagio Cagnola, Rasa
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
Sabato 22 e domenica 23 settembre - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative Varese
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative
Coraggio, esci dall’ombra. Illumina l’umanità con la tua energia creativa.
Varese – Villa Toeplitz
22-23 Settembre 2018La prima edizione del Festival ALL’ARTE nasce dal desiderio di artisti appartenenti a diverse discipline di mettere in relazione le loro energie creative, con l’obiettivo di costruire un luogo di rappresentazione, esposizione e sperimentazione nella città di Varese. Gli ambiti espressivi coinvolti sono la poesia, la narrativa, la fotografia, la scultura, la pittura, l’audiovisivo, il teatro e la musica.
Il progetto utilizza il linguaggio universale dell’arte per costruire una coscienza collettiva, orientata verso l’inclusione sociale e lo sviluppo della comunità, alla riscoperta di un nuovo umanesimo.
L’arte è lo strumento perfetto per ridurre le diseguaglianze, per esprimere le aspirazioni che accomunano tutti gli esseri umani, dall’attrazione verso la bellezza, alla ricerca della felicità, alla realizzazione del sé.
La creazione di uno spazio interattivo fra le discipline ha lo scopo di estendere la visibilità dei numerosi artisti della città e della provincia di Varese e di far scaturire nuovi progetti condivisi.
Gli spazi scenici, espositivi e letterari saranno posizionati in diverse aree tematiche all’interno del Parco di Villa Toeplitz. Il cartellone degli eventi, suddivisi per genere, verrà illustrato al pubblico attraverso un dettagliato programma, in formato cartaceo e via web.
All’interno del parco saranno inoltre disponibili per il pubblico diversi spazi, in cui sarà possibile esporre poesie, racconti, fotografie, sculture, pitture e istallazioni.
I promotori del Festival si prefiggono inoltre di rendere itineranti in futuro le opere presenti, attraverso la creazione di una rete di comunicazione con le realtà istituzionali e associative del territorio e il coinvolgimento degli artisti locali.Progetto ideato da Cooperativa Ballafon e Movimento Ubuntu
Realtà promotrici: Associazione Estro-Versi, Compagnia Fiori Blu Elettrico, I CARE.
In collaborazione con Museo Castiglioni, Scuola Teatro Città di Varese, Teatro Cantina Coopuf, Tennis Club Villa Toepliz, Legambiente.
Grafica: Angelo FiomboArtisti partecipanti:
Poesia: Houda Latrec, Silvano Lista, Salima Martignoni, Sara Pennacchio, Valentina Vannetti, Nanni Omodeo Zorini.
Arti visive: Mbaye Diop, Silvio Monti, Sandro Paradisi, Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli, Angelo Fiombo
Fotografia: Enrico Lamberti, Stefano Perez
Teatro: Alessia Agostino, Silvana Antonelli, Giovanni Ardemagni, Ivo Bertoldi, Noemi Bertoldi, Donatella Bogatai, Stefano Buttiglione, Martina Caletti, Morgana Capasso, Celeste Casarotto, Silvia Codo, Anna Di Pasquantonio, Federica Ferro, Alessio Franchi, Roberta Giani, Lisa GiardinoLuigi La Marca, Gianni La Rocca, Emanuela Legno, Isabella Malafronte, Eugenia Marcolli, Marina Mazzoli, Jamina Morselli, Valentin Mufila, Michela Mura, Marika Nicora, Clarissa Pari, Sara Pennacchio, Silvio Pezza, Eusebia Riggi, Rossana Righi, Massimo Rolandi, Felice Alessandro Spampanato, Romeo Tofani, Nicola Tosi, Valentina Vannetti, Giulia Vicentin.Audiovisivo: Alfredo Castiglioni, Luca Tossani, Cassandra Juliette Wainhouse.
Musica: Valentin Mufila, Massimiliano Silvestri
Programma eventi ALL’ARTE
Sabato 22 settembre
A partire dalle ore 9.00: Allestimento artisti in programma e allestimento libero nelle aree selezionate.
Scultura: Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli
Pittura: Silvio Monti
Poesia: Sara Pennacchio, Salima Martignoni, Houda Latrec, Valentina Vannetti
Fotografia: Enrico Lambertiore 11.00: RITUALE DELL’ALBERO FIORITO, ispirato dalla dolce medicina della danza del sole, moderna incarnazione degli antichi insegnamenti di uomini e donne delle Americhe e Oceania, il cui pensiero filosofico e psicologico racchiude sia il pensiero orientale che quello occidentale. A cura di Isabella Malafronte – Laboratorio esperienziale aperto a tutti
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: L’ALBERO DELLE STORIE (Laboratorio per bambini a partire da 6 anni e genitori: attività sugli alberi, giochi e drammatizzazioni) a cura di Luca Lista, Valentina Vannetti, Isabella Malafronte.
Ore 17.30 Performance teatrale GLI ALBERI CI RACCONTANO, a cura di Valentina Vannetti, Sara Pennacchio, Isabella Malafronte.
Ore 18.30 Aperitivo a cura di Tennis Bar Villa Toeplitz
Ore 20.00 Proiezione del cortometraggio L’AUTRE di Cassandra Juilette Wainhouse e Renzo Carnio
Ore 20.30 Introduzione, presentazione degli ospiti e proiezione documentario SAVE ART – RECYCLING ART, regia di Luca Tossani. Con la partecipazione di Valentina Minazzi, Thierry Dieng. A cura di: Valentina Vannetti
Domenica 23 settembre
Ore 11.00
• LA STREGA di Anton P. Cechov. Interprete: Anna Di Pasquantonio – Lettura drammatizzata.
• IL GABBIANO di Anton P. Cechov. Monologo di Nina. Interprete: Celeste CasarottoOre 11.30
• CAVALLERIA RUSTICANA di Giovanni Verga. Monologo di Santuzza. Interprete: Morgana Capasso
• LA MADRE DI CECILIA tratto da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Interprete: Noemi Bertoldi, accompagnata dal Ivo Bertoldi alla chitarra acustica.
• ALL’USCITA monologo di Federica Ferro, tratto dall’opera di Luigi Pirandello.Ore 12:15
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Chris WoodOre 12:30
Pranzo conviviale nel Parco di Villa Toeplitz – (ogni partecipante porterà qualcosa da mangiare e il cibo verrà condiviso da tutti quanti insieme, pubblico, artisti e organizzatori).Ore 14.00
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Veronica MazzucchiOre 14.15
• LA MORTE DELLA PIZIA di Friedrich Dürrenmatt. Monologo di Silvana Antonelli – Indagine irriverente e grottesca dell’incontro tra Pannychis XI , Edipo e Giocasta
• UN’AVVENTURA AMOROSA. Monologo di e con Giovanni Ardemagni. Liberamente tratto e adattato da “Emigranti” di Sławomir Mrożek.
• SOGNO IN DUE TEMPI di Giorgio Gaber. Monologo di Alessio FranchiOre 15.15
• TUTTO IN UN PUNTO di Italo Calvino. Recital di Massimo Rolandi
• IL TELEGRAMMA di Aldo Nicolaj. Monologo di Donatella Bogatai
• COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA. Dialogo estratto dalla commedia di Dario Fo e Franca Rame. Interpreti: Celeste Casarotto e Alessio FranchiOre 16.00
• FRONTIERE performance di Teatrodanza. Attori: Emanuela Legno, Stefano Buttiglione, Alessia Agostino. Performers: Jamina Morselli, Giulia Vicentin, Silvia Codo, Eusebia Riggi, Martina Caletti – Compagnia Il Volto di Velluto
• STUDIO SULLA POESIA DEL CARMELO di Teresa di Gesù e Giovanni della Croce. Interpreti: Marika Nicora, Roberta Giani, William G. Costabile Cisco
• ANGELO DI DIO di Aldo Nicolaj. Monologo di Marina Mazzoli
• IL RITORNO di Franz Kafka. Monologo di Felice Alessandro SpampanatoOre 17.00
• LA MOGLIE EBREA di Bertolt Brecht, tratto da “Terrore e miseria del Terzo Reich”. Interpreti: Michela Mura e Nicola Tosi
• CAMMINARE: ELOGIO DEI PIEDI di Rossana Righi, da “Una strada per ricominciare” di Bernard Ollivier e “L’elogio dei piedi” di Erri de Luca
• STORIA DELLA BRUTTEZZA di Umberto Eco. Recital di Luigi La Marca
• L’ARTE di Mara Lorenzini. Monologo di Clarissa PariOre 18.00
• VOLANO Monologo di Gianni La Rocca, tratto da “Le beatrici” di Stefano Benni.
• BEATRICE di Stefano Benni. Monologo di Lisa Giardino.
• IL SOGNO DEL MURATORE di Stefano Benni. Monologo di Romeo Tofani.
• IL PICCOLO FRANZ di Stefano Benni. Favola breve con musica. Interprete: Eugenia Marcolli. Chitarra acustica e armonica a bocca: Silvio PezzaOre 19.00
• GRIDAVA LEI. Performance di musica e teatro. Testo recitato: “A coloro che verranno” di Bertolt Brecht. Musica, testo e voce: Massimiliano Silvestri. Interprete: Nicola Tosi
• THE CHAIN. Testo, musica, voce e recitazione: Massimiliano Silvestri
• Conclusione del Festival con la musica di VALENTIN MUFILA. Voce e chitarra acustica. -
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Ovidio – Metamorfosi
Mostra evento con visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Cairoli
Esposizione di pannelli con testo in latino, traduzione in italiano e scheda scientifica relativa all’elemento vegetale evocato nel testo realizzata dagli studenti del Cairoli.
Orari:
venerdì 21 settembre: 14.00-18.00 | sabato 22 settembre: 9.30-12.30/14.00-18.00, domenica 23 settembre: 9.30-12.30 -
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Vecchia Biumo - Biumo Inferiore, Via Garibaldi n. 17
Villa Mozzoni – Vecchia Biumo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa San Francesco - Biumo Superiore, Via Mozzoni n. 10
Villa San Francesco
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Craven di Seyssel D'Aix - Masnago, Via Sanvito Silvestro n. 27
Villa Craven di Seyssel D’Aix
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Zambeletti - Velate, Via Carini n. 17
Villa Zambeletti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Moretti - Velate, Via Piatti n. 10
Villa Moretti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa al Nonaro - Masnago, Via Bolchini n. 12
Villa al Nonaro
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Giardino Orchidea - Masnago, Via dei Campigli n. 81
Villa Giardino Orchidea
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00 - Ville e Parco Ponti - Biumo Superiore, Piazza Litta n. 2
Ville Ponti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Concordia - Centro città, Via Solferino n. 6
Villa Concordia
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa.Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carabelli Gervasini - Brunella, Via Cernuschi n. 20
Villa Carabelli Gervasini
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Colombo - Bosto, Via S. Pedrino n. 10
Villa Colombo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Biumi-Redaelli - Biumo Superiore, Via Paisiello n. 9
Villa Biumi-Redaelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Piatti Clerici - Velate, Via Duca D'Aosta n. 15
Villa Bianchi Piatti Clerici
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Dezirelli - Avigno, Via Ticino n. 15
Villa Bianchi Dezirelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
PAESAGGIO URBANO E BONUS VERDE: I BENEFICI PER LA COLLETTIVITÀ
Seminario sugli incentivi fiscali per opere di riqualificazione del verde privato a vantaggio della vivibilità delle città e a promozione della qualità della vita urbana
In collaborazione con Confagricoltura Varese -
10:30 - Varese Città - Varese
VARESE GREEN MOBILITY DAY
Giornata della mobilità elettrica per la città di Varese
L’evento Varese Green Mobility Day si svolge nell’ambito della European Mobility Week, 16-22 settembre 2018, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, pubbliche amministrazioni e aziende nei confronti della mobilità sostenibile.
Partner Mobilità Elettrica: ALD Automotive, Enel, A2A, Repower, E-Vai, Bolcato Green Mobility, Askoll, Energica Motor Company, BigActions Airwheel Segway, Mtbipa, Fiab Ciclocittà
Programma della giornata
PIAZZA REPUBBLICA
Esposizione di veicoli elettrici (automobili, moto, bighe, bicilclette) con la possibilità di effettuare test drive; esposizione di dispositivi per la ricarica di veicoli, percorso didattico/ludico per le scolarescheTEATRO SANTUCCIO – via Sacco n. 10
Alle ore 10.30 tavola rotonda dal titolo VARESE GREEN MOBILITY DAY – Una prospettiva multidisciplinare sulla mobilità del futuro: la tavola rotonda rappresenta un’eccellente opportunità per riunire alcuni importanti stakeholders – tra cui operatori e startup che possono supportare lo sviluppo ecosostenibile della futura mobilità per il territorio di Varese – stimolando il confronto, la discussione e la ricerca di soluzioni innovative, offrendo l’occasione di testare nuove tecnologie e/o misure di pianificazione. L’esposizione e i test drive accessibili presso Piazza della Repubblica hanno l’obiettivo di informare e fare vivere l’esperienza della mobilità del futuro.BICICLETTATA NEL PARCO DI VILLA TOEPLITZ E PARCO DI VILLA MYLIUS
Ritrovo ore 14.30 in piazza della Repubblica con mezzi propri: all’incrocio della Brunella un gruppo raggiungerà Villa Mylius e un altro Villa Toeplitz
Rientro accompagnato in piazza RepubblicaIn collaborazione con Fiab Ciclocittà e Associazione Mtbipa
-
11:30, 16:30 - Cascina Gaggiano - Centro città, Via Timavo n. 21/23
Cascina Gaggiano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Spartivento - Biumo Superiore, Via Castiglioni n. 22
Villa Spartivento
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Quaranta colonne - Biumo Superiore, Vicolo Torelli n. 1
Villa Mozzoni – Quaranta colonne
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Torelli Mylius - Via Fiume n. 38
Parco di Villa Torelli Mylius
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco (Via Veronese). Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Brusotti - Sant’Ambrogio, Via Robarello n. 30
Villa Brusotti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Augusta - Giubiano, Via S. Giusto n. 6
Parco di Villa Augusta
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Sentiero Noseda - Avigno, Varese (ritrovo)
Sentiero Noseda per bambini
Passeggiata da Avigno a Velate alla scoperta del borgo, dell’antica Torre di Velate, fortificazione medioevale con origini risalenti ai tempi del tardo impero romano e della Chiesetta di San Cassiano, la cui torre campanaria è tra le più antiche testimonianze del romanico locale. Durante il percosro spiegazione dei luoghi visitati attraverso racconti e leggende
dalle 15.00 alle 17.00
Ritrovo: largo Ambrosoli, capolinea linea E
Prenotazione obbligatoria per adulti e bambini, max 40 persone
I bambini dovranno essere accompagnati
Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe adatte alla camminata
In collaborazione con il CAI Sezione di Varese e Delegazione FAI di Varese
Prenotazione obbligatoria (n. 40 persone max per visita)
-
18.30 - Isolino Virginia - Lago di Varese
A Vele Spiegate. Reading letterario all’Isolino Virginia
Viaggio a puntate con L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.
Massimo Popolizio legge la seconda puntata: Quando salperemo…? Domani, salperemo domani.
Ore 18.30
Isolino VirginiaLettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
Evento su prenotazione fino ad esaurimento posti
Servizio NAVETTA obbligatorio da piazzale De Gasperi a Biandronno – in prossimità dell’imbarcadero per l’Isolino – e ritorno.
Primo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 16.00, ritorno navetta da Biandronno ore 20.00
Secondo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 16.30, ritorno navetta da Biandronno ore 20.35
Terzo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.15, ritorno navetta da Biandronno ore 21.15All’arrivo dei visitatori all’Isolino e in attesa dell’inizio della lettura è prevista un’introduzione al bene Unesco.
Per l’occasione il Museo Civico Preistorico dell’Isolino Virginia resterà aperto al pubblico sino alle ore 21.00.In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
17:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
PREMIO ECOLOGIA CITTÀ DI VARESE “SALVATORE FURIA” E CONFERIMENTO DEL PREMIO MARIO PAVAN
Ritorna la manifestazione dedicata a Salvatore Furia e alla sua memoria: durante la serata si ricorderà l’opera del professore e verrà premiata una personalità del mondo scientifico che si distingue per capacità divulgative e comunicative. Novità di quest’anno sarà anche il conferimento del Premio Mario Pavan, attribuito ad uno studente dottorando in materie scientifiche, che si sia distinto con una tesi di ricerca in ambito naturalistico.
Nel 2018 i premi saranno assegnati a:
Premio Ecologia Città di Varese “Salvatore Furia” a Michele Lanzinger
Premio Mario Pavan a Francesca Alice Marazzi
dalle 17.30 alle 19.30
Salone Estense
Via Sacco, 5Promotori dell’iniziativa: Comune di Varese e Società Astronomica “Schiaparelli”
Partner dell’iniziativa: ARPA Lombardia, Università degli Studi dell’Insubria; JRC di Ispra
-
20:00 - Varese Città - Varese
NOTTURNO GIOVANI 2018 – VARESE
Manifestazione musicale e sportiva
dalle 20.00 alle 23.30
piazza XXVI Maggio, Biumo InferioreSul palco band giovanili con laboratorio di radio web curato dallo staff di Never Was Radio
ore 20.30 – torneo di green volley
ore 22.30 – premiazione
Servizio di ristorazione
Organizzazione a cura della Cooperativa Sociale Naturart
-
20:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
STORIE DI DONNE E DI GIARDINI
Dove si discute di donne eccezionali la cui vita è legata alla creazione di un giardino storico e monumentale: relazione storica sulla figura della Baronessa di Saint-Léger e del suo storico Giardino Botanico (Isole di Brissago, Canton Ticino), tenuta da Maurizio Fantoni Minnella e sulla figura di Edwige Toeplitz, scrittrice di viaggio e ispiratrice del Parco di Villa Toeplitz a Varese, tenuta da Federico Bianchessi
dalle 20.30 alle 22.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Conferenza a cura di Freezone
- domenica 23 settembre
-
da venerdì 21 a domenica 23 settembre - Varese Città - Varese
BAMBINI CON GUSTO
Festival di cucina e alimentazione per bambini nei ristoranti della città
Programma completo su www.bambinicongusto.it
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni: tel. 339.5625856, bambinicongusto@favolandia.org -
sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Varese Città - Varese
Stagioni dell’arte a Varese
Ritratti di Vivi Papi
corte di via Rienza, San Fermo
La mostra sarà visibile presso l’atelier-museo (corte di via Rienza) di Enrica Turri (1917-2005), pittrice varesina fondatrice e promotrice del Circolo degli artisti nell’antico borgo di Penasca
Organizzazione a cura dell’Associazione Beautiful Varese International Association
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
Sabato 22 e domenica 23 settembre - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative Varese
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative
Coraggio, esci dall’ombra. Illumina l’umanità con la tua energia creativa.
Varese – Villa Toeplitz
22-23 Settembre 2018La prima edizione del Festival ALL’ARTE nasce dal desiderio di artisti appartenenti a diverse discipline di mettere in relazione le loro energie creative, con l’obiettivo di costruire un luogo di rappresentazione, esposizione e sperimentazione nella città di Varese. Gli ambiti espressivi coinvolti sono la poesia, la narrativa, la fotografia, la scultura, la pittura, l’audiovisivo, il teatro e la musica.
Il progetto utilizza il linguaggio universale dell’arte per costruire una coscienza collettiva, orientata verso l’inclusione sociale e lo sviluppo della comunità, alla riscoperta di un nuovo umanesimo.
L’arte è lo strumento perfetto per ridurre le diseguaglianze, per esprimere le aspirazioni che accomunano tutti gli esseri umani, dall’attrazione verso la bellezza, alla ricerca della felicità, alla realizzazione del sé.
La creazione di uno spazio interattivo fra le discipline ha lo scopo di estendere la visibilità dei numerosi artisti della città e della provincia di Varese e di far scaturire nuovi progetti condivisi.
Gli spazi scenici, espositivi e letterari saranno posizionati in diverse aree tematiche all’interno del Parco di Villa Toeplitz. Il cartellone degli eventi, suddivisi per genere, verrà illustrato al pubblico attraverso un dettagliato programma, in formato cartaceo e via web.
All’interno del parco saranno inoltre disponibili per il pubblico diversi spazi, in cui sarà possibile esporre poesie, racconti, fotografie, sculture, pitture e istallazioni.
I promotori del Festival si prefiggono inoltre di rendere itineranti in futuro le opere presenti, attraverso la creazione di una rete di comunicazione con le realtà istituzionali e associative del territorio e il coinvolgimento degli artisti locali.Progetto ideato da Cooperativa Ballafon e Movimento Ubuntu
Realtà promotrici: Associazione Estro-Versi, Compagnia Fiori Blu Elettrico, I CARE.
In collaborazione con Museo Castiglioni, Scuola Teatro Città di Varese, Teatro Cantina Coopuf, Tennis Club Villa Toepliz, Legambiente.
Grafica: Angelo FiomboArtisti partecipanti:
Poesia: Houda Latrec, Silvano Lista, Salima Martignoni, Sara Pennacchio, Valentina Vannetti, Nanni Omodeo Zorini.
Arti visive: Mbaye Diop, Silvio Monti, Sandro Paradisi, Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli, Angelo Fiombo
Fotografia: Enrico Lamberti, Stefano Perez
Teatro: Alessia Agostino, Silvana Antonelli, Giovanni Ardemagni, Ivo Bertoldi, Noemi Bertoldi, Donatella Bogatai, Stefano Buttiglione, Martina Caletti, Morgana Capasso, Celeste Casarotto, Silvia Codo, Anna Di Pasquantonio, Federica Ferro, Alessio Franchi, Roberta Giani, Lisa GiardinoLuigi La Marca, Gianni La Rocca, Emanuela Legno, Isabella Malafronte, Eugenia Marcolli, Marina Mazzoli, Jamina Morselli, Valentin Mufila, Michela Mura, Marika Nicora, Clarissa Pari, Sara Pennacchio, Silvio Pezza, Eusebia Riggi, Rossana Righi, Massimo Rolandi, Felice Alessandro Spampanato, Romeo Tofani, Nicola Tosi, Valentina Vannetti, Giulia Vicentin.Audiovisivo: Alfredo Castiglioni, Luca Tossani, Cassandra Juliette Wainhouse.
Musica: Valentin Mufila, Massimiliano Silvestri
Programma eventi ALL’ARTE
Sabato 22 settembre
A partire dalle ore 9.00: Allestimento artisti in programma e allestimento libero nelle aree selezionate.
Scultura: Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli
Pittura: Silvio Monti
Poesia: Sara Pennacchio, Salima Martignoni, Houda Latrec, Valentina Vannetti
Fotografia: Enrico Lambertiore 11.00: RITUALE DELL’ALBERO FIORITO, ispirato dalla dolce medicina della danza del sole, moderna incarnazione degli antichi insegnamenti di uomini e donne delle Americhe e Oceania, il cui pensiero filosofico e psicologico racchiude sia il pensiero orientale che quello occidentale. A cura di Isabella Malafronte – Laboratorio esperienziale aperto a tutti
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: L’ALBERO DELLE STORIE (Laboratorio per bambini a partire da 6 anni e genitori: attività sugli alberi, giochi e drammatizzazioni) a cura di Luca Lista, Valentina Vannetti, Isabella Malafronte.
Ore 17.30 Performance teatrale GLI ALBERI CI RACCONTANO, a cura di Valentina Vannetti, Sara Pennacchio, Isabella Malafronte.
Ore 18.30 Aperitivo a cura di Tennis Bar Villa Toeplitz
Ore 20.00 Proiezione del cortometraggio L’AUTRE di Cassandra Juilette Wainhouse e Renzo Carnio
Ore 20.30 Introduzione, presentazione degli ospiti e proiezione documentario SAVE ART – RECYCLING ART, regia di Luca Tossani. Con la partecipazione di Valentina Minazzi, Thierry Dieng. A cura di: Valentina Vannetti
Domenica 23 settembre
Ore 11.00
• LA STREGA di Anton P. Cechov. Interprete: Anna Di Pasquantonio – Lettura drammatizzata.
• IL GABBIANO di Anton P. Cechov. Monologo di Nina. Interprete: Celeste CasarottoOre 11.30
• CAVALLERIA RUSTICANA di Giovanni Verga. Monologo di Santuzza. Interprete: Morgana Capasso
• LA MADRE DI CECILIA tratto da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Interprete: Noemi Bertoldi, accompagnata dal Ivo Bertoldi alla chitarra acustica.
• ALL’USCITA monologo di Federica Ferro, tratto dall’opera di Luigi Pirandello.Ore 12:15
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Chris WoodOre 12:30
Pranzo conviviale nel Parco di Villa Toeplitz – (ogni partecipante porterà qualcosa da mangiare e il cibo verrà condiviso da tutti quanti insieme, pubblico, artisti e organizzatori).Ore 14.00
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Veronica MazzucchiOre 14.15
• LA MORTE DELLA PIZIA di Friedrich Dürrenmatt. Monologo di Silvana Antonelli – Indagine irriverente e grottesca dell’incontro tra Pannychis XI , Edipo e Giocasta
• UN’AVVENTURA AMOROSA. Monologo di e con Giovanni Ardemagni. Liberamente tratto e adattato da “Emigranti” di Sławomir Mrożek.
• SOGNO IN DUE TEMPI di Giorgio Gaber. Monologo di Alessio FranchiOre 15.15
• TUTTO IN UN PUNTO di Italo Calvino. Recital di Massimo Rolandi
• IL TELEGRAMMA di Aldo Nicolaj. Monologo di Donatella Bogatai
• COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA. Dialogo estratto dalla commedia di Dario Fo e Franca Rame. Interpreti: Celeste Casarotto e Alessio FranchiOre 16.00
• FRONTIERE performance di Teatrodanza. Attori: Emanuela Legno, Stefano Buttiglione, Alessia Agostino. Performers: Jamina Morselli, Giulia Vicentin, Silvia Codo, Eusebia Riggi, Martina Caletti – Compagnia Il Volto di Velluto
• STUDIO SULLA POESIA DEL CARMELO di Teresa di Gesù e Giovanni della Croce. Interpreti: Marika Nicora, Roberta Giani, William G. Costabile Cisco
• ANGELO DI DIO di Aldo Nicolaj. Monologo di Marina Mazzoli
• IL RITORNO di Franz Kafka. Monologo di Felice Alessandro SpampanatoOre 17.00
• LA MOGLIE EBREA di Bertolt Brecht, tratto da “Terrore e miseria del Terzo Reich”. Interpreti: Michela Mura e Nicola Tosi
• CAMMINARE: ELOGIO DEI PIEDI di Rossana Righi, da “Una strada per ricominciare” di Bernard Ollivier e “L’elogio dei piedi” di Erri de Luca
• STORIA DELLA BRUTTEZZA di Umberto Eco. Recital di Luigi La Marca
• L’ARTE di Mara Lorenzini. Monologo di Clarissa PariOre 18.00
• VOLANO Monologo di Gianni La Rocca, tratto da “Le beatrici” di Stefano Benni.
• BEATRICE di Stefano Benni. Monologo di Lisa Giardino.
• IL SOGNO DEL MURATORE di Stefano Benni. Monologo di Romeo Tofani.
• IL PICCOLO FRANZ di Stefano Benni. Favola breve con musica. Interprete: Eugenia Marcolli. Chitarra acustica e armonica a bocca: Silvio PezzaOre 19.00
• GRIDAVA LEI. Performance di musica e teatro. Testo recitato: “A coloro che verranno” di Bertolt Brecht. Musica, testo e voce: Massimiliano Silvestri. Interprete: Nicola Tosi
• THE CHAIN. Testo, musica, voce e recitazione: Massimiliano Silvestri
• Conclusione del Festival con la musica di VALENTIN MUFILA. Voce e chitarra acustica. -
08:30 - Sant’Ambrogio e Chiusarella
Sant’Ambrogio e Chiusarella
Escursione di media montagna che dal bivio per il Sacro Monte, attraversato il ponte sul fiume Olona, conduce alla Cascina Tagliata e poi, attraverso vecchi sentieri, arriva fino ai ruderi della cascina Montallegro e da li all’Alpe Ravetta. Il percorso prosegue in discesa sino alla Pedana della Madonna, dove inizia la salita al monte Chiusarella (mt. 912) attraverso una foresta autoctona di pini silvestri e macchie di erica, guadagnando la cima del Chiusarella, uno dei punti più panoramici del territorio.
In collaborazione con il CAI Sezione di Varese
dalle 8.30 alle 13.00
Ritrovo: ore 8.00, via Virgilio/Archimede, Sant’Ambrogio
In collaborazione con il CAI Sezione di Varese
Numero partecipanti 30
Si consigliano abbigliamento a strati adatto alla stagione e calzature adatte
Lungo il percorso non sono presenti approvigionamenti d’acqua
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Ovidio – Metamorfosi
Mostra evento con visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Cairoli
Esposizione di pannelli con testo in latino, traduzione in italiano e scheda scientifica relativa all’elemento vegetale evocato nel testo realizzata dagli studenti del Cairoli.
Orari:
venerdì 21 settembre: 14.00-18.00 | sabato 22 settembre: 9.30-12.30/14.00-18.00, domenica 23 settembre: 9.30-12.30 -
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
09:30, 11:30, 15:00, 17:00 - Villa e Birrificio Poretti - Via Olona n. 103 - Induno Olona, Varese
Villa e Birrificio Poretti
Il percorso darà modo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica e d’altri tempi: una magica passeggiata che ripercorre tutta la storia del fondatore Angelo Poretti, dalla sala cottura, cuore pulsante dei processi produttivi e dell’intero birrificio, a Villa Magnani, splendida dimora liberty di Angelo Magnani, nipote di Angelo Poretti.
Ritrovo all’ingresso del birrificio e a seguire visita guidata alla dimora e al birrificio.
Prenotazione obbligatoria. -
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Piatti Clerici - Velate, Via Duca D'Aosta n. 15
Villa Bianchi Piatti Clerici
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Agosteo - Sacro Monte - Via dell'Annunciazione
Villa Agosteo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Paradeisos - Casbeno, Via Campigli n. 34
Villa Paradeisos
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Dezirelli - Avigno, Via Ticino n. 15
Villa Bianchi Dezirelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Concordia - Centro città, Via Solferino n. 6
Villa Concordia
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa.Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carmen Sylva - Montello, Via Marzorati n. 16
Villa Carmen Sylva
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Moretti - Velate, Via Piatti n. 10
Villa Moretti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Colombo - Bosto, Via S. Pedrino n. 10
Villa Colombo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carabelli Gervasini - Brunella, Via Cernuschi n. 20
Villa Carabelli Gervasini
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Biumi-Redaelli - Biumo Superiore, Via Paisiello n. 9
Villa Biumi-Redaelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Craven di Seyssel D'Aix - Masnago, Via Sanvito Silvestro n. 27
Villa Craven di Seyssel D’Aix
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Brusotti - Sant’Ambrogio, Via Robarello n. 30
Villa Brusotti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Giardino Orchidea - Masnago, Via dei Campigli n. 81
Villa Giardino Orchidea
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa al Nonaro - Masnago, Via Bolchini n. 12
Villa al Nonaro
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Vecchia Biumo - Biumo Inferiore, Via Garibaldi n. 17
Villa Mozzoni – Vecchia Biumo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00 - Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli" - Campo dei Fiori
IL BOSCO E I SUOI ANIMALI – PORTE APERTE ALLA CITTADELLA
dalle 10.00 alle 16.00
Cittadella di Scienze della Natura
Campo dei FioriDalle ore 10.00 alle 15.30, ogni 30 minuti, in collaborazione con la LIPU Palude Brabbia, percorso nel sentiero didattico realizzato all’interno del bosco.
Al termine del percorso (circa 30-45 minuti) si arriverà in Osservatorio dove sarà possibile visitare l’interno ed osservare il Sole nel nuovo laboratorio solare.
Per i più piccoli sono stati allestiti dei laboratori a tema “animali del bosco”.
E’ possibile parcheggiare le auto nel piazzale che si trova 300m dopo il cancello d’ingresso, dove si trova anche l’area pic-nic per un pranzo al sacco.
Cani al guinzaglio (museruola se necessario).In collaborazione con la Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Zambeletti - Velate, Via Carini n. 17
Villa Zambeletti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
FABIO BRESCACIN
Presidente di EcorNaturaSì, la più grande catena di supermercati biologici d’Italia
In collaborazione con NaturaSì
Modera: Dino De Simone, Assessore all’ambiente, benessere e sport, Comune di Varese
-
10:30 - Varese Città - Varese
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Centro città, Piazza Battistero 2Volontari di Italia Nostra, come evento straordinario in occasione di Nature Urbane 2018, saranno disponibili per tenere aperto ai visitatori il Battistero di San Giovanni (il monumento storico più antico e forse più importante a Varese) nelle giornate di Domenica 23 Settembre e Domenica 30 Settembre alle ore 10.30 – 12.30 e 15.30 -17.30.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Spartivento - Biumo Superiore, Via Castiglioni n. 22
Villa Spartivento
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Quaranta colonne - Biumo Superiore, Vicolo Torelli n. 1
Villa Mozzoni – Quaranta colonne
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 16:30 - Cascina Gaggiano - Centro città, Via Timavo n. 21/23
Cascina Gaggiano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
14:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
ORIENTEERING NEL PARCO
Pomeriggio per bambini
Parco Mantegazza
Via Cola di Rienzo n. 42
dalle 14.30 alle 16.30Dalle ore 15.00 percorso di orienteering per bambini dai 5 anni
Partecipazione libera, bambini accompagnati
In collaborazione con CAI Sezione di Varese.
-
15:00 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Parco Mantegazza
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 17:15 - Isolino Virginia - Lago di Varese
UN’ISOLA DA RISCOPRIRE
Isolino Virginia
Partenza dal Pontile di BiandronnoCaccia al tesoro archeologica
Una domenica da trascorrere con tutta la famiglia alla scoperta dell’Isolino Virginia con la “Caccia al tesoro archeologica”. I partecipanti saranno divisi in squadre che per vincere dovranno risolvere indovinelli, affrontare prove pratiche di costruire oggetti.Andata: partenza dal pontile di Biandronno (via Marconi) ore 14.30
Caccia al Tesoro dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Ritorno: partenza dall’Isolino ore 17.10-17.30
N. di bambini partecipanti max: 50
Prenotazione obbligatoriaUn Sito Unesco tutto da raccontare
Storytelling sull’Isolino Virginia, dal Neolitico ai giorni nostri passando dalla Famiglia Ponti e i pescatori del Lago di Varese. Una visita guidata speciale tenuta da esperti archeologi.Partenza battello dal pontile di Biandronno (via Marconi) ore 17.00
Visita guidata (ritrovo davanti al museo Ponti) dalle ore 17.15 alle ore 18.15
Ritorno: partenza dall’Isolino ore 18.30-19.00
N. di partecipanti max: due gruppi da 25 persone
Prenotazione obbligatoria per entrambe le attivitàPer il pubblico di NATURE URBANE sia le attività proposte che il servizio di navigazione A/R sono gratuiti (sarà necessario presentarsi all’imbarcadero con una copia della prenotazione)
-
15:00, 16:30 - Villa Molina - Belforte, Via Brunico n. 31
Villa Molina
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Baragiola - Masnago,Via Caracciolo n. 46
Parco di Villa Baragiola
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco. Prenotazione obbligatoria.
-
16:00 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
CONCERTO PER PINOCCHIO
Compagnia Lia Locatelli e Scuola di Musica Santa Cecilia di Barasso
ore 16.00
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, 42Appuntamento nell’ambito della rassegna “Quartieri in Scena”
Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale Progetto Zattera
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
17:30 - Elefante di Bregazzana
Tra arti e memorie: l’elefante di Bregazzana
Un elefante di bronzo di dimensioni vicine al naturale, sormontato da una pagoda in pietra con al culmine una lanterna enorme in ferro e vetro: ideata e costruita intorno al 1919 dallo scultore Enrico Butti per la famiglia proprietaria della Birreria Poretti, l’edicola della famiglia Magnani è ritenuta unica tra i monumenti funebri italiani. Sorge nel piccolo Cimitero di Bregazzana, luogo ricco di mistero e leggende.
dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Percorso artistico-architettonico condotto da Gianfranco Ferrario, storico dell’architettura
Ritrovo: ore 16.45, via Magnani
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
18:30 - Parco Zanzi
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Giobbe Covatta legge la terza puntata: Pronti a virare! Strepitava il pappagallo.
ore 18.30
parco Zanzi, Schiranna
Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
Bus di linea: N
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
La natura che non ti aspetti
Conversazione con EMANUELE BIGGI
ore 21.00
Salone Estense
via Sacco, 5Emanuele Biggi, tra foto e racconti, accompagnerà il pubblico a scoprire cosa si cela ai nostri occhi nelle città italiane e non solo, dove spesso pensiamo possano vivere solo piccioni e ratti. Le città offrono invece molti spunti di osservazione, soprattutto per chi ha la voglia di osservare più da vicino, tra le crepe dei muri e i giardini urbani.
- lunedì 24 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
15:00 - Villa e Birrificio Poretti - Via Olona n. 103 - Induno Olona, Varese
Villa e Birrificio Poretti
Il percorso darà modo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica e d’altri tempi: una magica passeggiata che ripercorre tutta la storia del fondatore Angelo Poretti, dalla sala cottura, cuore pulsante dei processi produttivi e dell’intero birrificio, a Villa Magnani, splendida dimora liberty di Angelo Magnani, nipote di Angelo Poretti.
Ritrovo all’ingresso del birrificio e a seguire visita guidata alla dimora e al birrificio.
Prenotazione obbligatoria. -
16:00 - Ex Ospedale neuro-psichiatrico di Varese
Tra architettura e memoria: l’ex Ospedale neuro-psichiatrico di Varese
Conferenza e percorso guidato
Ritrovo alle ore 16.00 nell’aula 6PA del Padiglione Antonini: il percorso, nel quarantesimo anniversario della legge Basaglia, sarà introdotto da una conferenza condotta da Giuseppe Armocida, figura di rilievo della storia della medicina, per oltre vent’anni Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina; Mario Augusto Maieron, già primario dell’ospedale neuropsichiatrico di Varese; Isidoro Cioffi, direttore del Dipartimento di salute mentale e tossicodipendenza dell’ASST Sette Laghi. A seguire visita guidata all’ex ospedale psichiatrico di Varese.
Realizzato in soli tre anni di lavoro ed inaugurato nel gennaio del 1939, il grande complesso ospedaliero di Bizzozero rappresenta un importante capitolo della storia della psichiatria italiana e, per qualche decennio, un importante punto di riferimento delle scienze neuropsichiatriche a livello mondiale, come si rileva dalle testimonianze di eminenti professionisti. Dopo la riforma di legge Franco Basaglia del 1978, la struttura di via Ottorino Rossi è divenuta sede dell’Azienda Sanitaria Locale e dell’Università degli Studi dell’Insubria.
dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Padiglione Antonini
Università degli studi dell’Insubria
Via Ottorino Rossi n. 8
In collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, ATS Insubria e ASST Sette Laghi.
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:30 - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Lucia Marinsalta, attrice del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa legge la quarta puntata: Silver aveva ai suoi comandi una bella ciurma di rivoltosi.
Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginario di tutti noi.
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
PAESAGGIO AL FEMMINILE
Mestiere paesaggista
Il tema del paesaggio è diventato centrale nel dibattito culturale del nostro paese, ma non si parla mai di chi progetta il paesaggio e di chi è specialista della materia. In Italia e all’estero molte donne sono le esponenti di rilievo di un mestiere che associa conoscenze tecnico-scientifiche e compositive, capacità di gestione di processi complessi e attitudine al coordinamento interdisciplinare. AIAPP nell’ambito della manifestazione di NATURE URBANE, promossa dal Comune di Varese, propone una serata con la proiezione di un video intervista di Elena Balsari Berrone, una pioniera del mestiere di paesaggista che costituisce una riflessione sul ruolo che questa figura professionale ha avuto e avrà nel nostro paese.
Programma:
ore 21.00, Introduce Giuliana Gatti, Delegato AIAPP provincia di Varese
ore 21.10, Proiezione del video intervista: “Nena, paesaggista“
ore 21.40, Conversazione con:
Flora Vallone, Presidente AIAPP Lombardia
Luigino Pirola, Presidente AIAPP Nazionale
Sara Pivetta, Segreteria AIAPP Nazionale
Chiara Balsari, Architetto paesaggista, socio AIAPPSegreteria AIAPP Lombardia: Scuola Arte e Messaggio in via G. Giusti 42, Milano
segreteria.lombardia@aiapp.net - martedì 25 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:00 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
Cortile d’onore dei Giardini Estensi
Via Sacco, 5
dalle 10.00 alle 12.00Giornata dedicata alle scuole dell’infanzia: attività esperienziali con laboratori a cura delle educatrici dei Servizi educativi
Smielatura di miele e degustazione dei mieli prodotti in Provincia a cura del Consorzio Qualità Miele VaresinoPartecipazione libera
-
10:00, 11:30 - Villa Recalcati - Casbeno, Piazza Libertà n. 1
Villa e Parco Recalcati
Ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato nel cortile d’ingresso alla villa. Durante le visita sarà possibile visitare le sale interne della Villa compresa la parte della Prefettura e dal parterre si potrà vedere il parco. Prenotazione obbligatoria.
-
14:30 - Lissago-Mustonate - via I. Salvini - Lissago, Varese (ritrovo)
Lissago e Mustonate
Passeggiata fra Natura e Memoria… dal museo della civiltà contadina della Curt Granda, alla chiesetta di S.Antonio Abate al Lavatoio ora Emporio dei Piaceri Campestri attraverso i sentieri della Valle Luna. In collaborazione con il Centro culturale Lissago Schiranna
In collaborazione con Centro Culturale Lissago Schiranna
dalle 14.30 alle 17.30
Numero partecipanti 30
Ritrovo presso Campo Sportivo di Lissago, via Salvini
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
15:00 - Villa Esengrini Montalbano - Bosto, Via degli Alpini n. 5
Villa Esengrini Montalbano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:30 - Ville e Parco Ponti - Biumo Superiore, Piazza Litta n. 2
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Lorenzo De Maria, attore del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa legge la quinta puntata: Chi è il tiratore migliore? Chiese il capitano.
Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
Bus di Linea: A
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
21:00 - - Biumo Superiore, Piazza Litta n. 2
DUALITY
Un film di Alessandro Beltrame
ore 21.00
Aula Magna, Università degli Studi dell’Insubria
via Ravasi n. 2Yulia Baykova, Roberta Orsenigo, Katia Tomatis e Marta Poretti: quattro donne, quattro forti ultrarunner raccontano le loro vite che si snodano tra una quotidianità fatta di famiglia e lavoro e la corsa in montagna. Due condizioni apparentemente opposte, donna e atleta, ma che in realtà hanno bisogno l’una dell’altra per esistere. Donne normali che ad un certo punto della loro vita decidono di fare cose straordinarie, di percorrere strade nuove, mettendoci forza, ostinazione, impegno. Juliette, scienziata meticolosa, che sogna di viaggiare sulla luna; Uxue, protagonista di podi internazionali; Audrey, dinamica, bella, moderna, si lancia da un aereo con la stessa facilità con cui corre su un sentiero; Yulia, fragile nell’aspetto, ma determinata e con un attaccamento alla vita che le ha permesso di sopravvivere ad una grave malattia
VIBRAM in collaborazione con CAI Sezione Varese
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
MARSH FOR THE CITY/ Facing challenges
Le potenzialità dell’area umida per la città di Varese
ore 21.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Il workshop riflette sul complesso equilibrio delle paludi ai margini del lago di Varese e verifica le condizioni per azioni di rigenerazione territoriale in grado di innescare anche positive dinamiche socioeconomiche.
In collaborazione con: Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani; Ance-Associazione Nazionale Costruttori Edili; Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
Coordinamento: Katia Accossato ed Eleonora Bersani, Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani
Intervengono: Katia Accossato, architetto; Rossano Bolpagni, biologo; João Ferreira Nunes, architetto paesaggista; Eleonora Vanetti, esperta di flora e fauna acquatiche e di palude; Massimo Venturi Ferriolo, filosofo.
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
- mercoledì 26 settembre
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:00, 13:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Attività esperienziali e laboratori per i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia del territorio a cura dell’Assessorato ai Servizi Educativi
Prenotazione obbligatoria dal 10 settembre al 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 0332-255018
-
16:30 - Cimitero di Santa Maria del Monte
Tra arti e memorie: il cimitero di Santa Maria del Monte
“Al Sacro Monte tutto è monumentale. Doveva esserlo anche il cimitero e lo è, per opera di quella gloria dell’arte che risponde al nome di Lodovico Pogliaghi” (Cronaca Prealpina, 6 dicembre 1918). Percorso alla scoperta del cimitero paesaggistico di Santa Maria del Monte e dei suoi scrigni segreti tra i quali l’edicola Macchi-Zonda, la tomba Pogliaghi e la Capella gentilizia Baroffio.
dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Ritrovo ore 16.15, vialetto delle Rimembranze
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:30 - Villa Torelli Mylius - Via Fiume n. 38
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Simone Tangolo, attore del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa legge la sesta puntata: Noi vogliamo quel tesoro e lo avremo… ecco il nostro scopo!
ore 18.30
Parco di Villa Mylius
Via Fiume, 38Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
Ingresso da via Paolo Veronese n. 1
Bus di linea: P o C
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
21:00 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
MICHELE DE LUCCHI | LUCA TEDESI (Intesa San Paolo)
Conversazione nell’ambito del ciclo di conferenze "Thinking Varese. Il valore della committenza in architettura"
Modera Luca Molinari
In collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
- giovedì 27 settembre
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
09:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
COMUNICARE IL TERRITORIO: COME LA CRONACA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE PUÒ CAMBIARE LA CULTURA DI UN PAESE
Dibattito sul ruolo e sulle responsabilità dei giornalisti e degli studiosi nella valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
dalle 9.00 alle 12.00
Salone Estense
Via Sacco n. 5Interverranno: Maurizio Lucchi, direttore de La Prealpina; Gianmarco Gaspari, docente di Letteratura Italiana e presidente del corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi dell’Insubria; Antonio Maria Orecchia, insegnante di Storia contemporanea e Storia del giornalismo, Università degli Studi dell’Insubria; Adriano Martinoli, docente di Zoologia e Conservazione della fauna e presidente del corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura e Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Insubria
Modera la giornalista Barbara Zanetti
A cura di SEV S.p.a in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Ordine dei Giornalisti di Milano. Workshop accreditato con l’Ordine dei Giornalisti (n. 3 crediti formativi per il triennio 2017/2019)
Workshop accreditato con l’Ordine dei Giornalisti (n. 3 crediti formativi per il triennio 2017/2019)
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:00, 13:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Attività esperienziali e laboratori per i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia del territorio a cura dell’Assessorato ai Servizi Educativi
Prenotazione obbligatoria dal 10 settembre al 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 0332-255018
-
11:30 - Villa e Birrificio Poretti - Via Olona n. 103 - Induno Olona, Varese
Villa e Birrificio Poretti
Il percorso darà modo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica e d’altri tempi: una magica passeggiata che ripercorre tutta la storia del fondatore Angelo Poretti, dalla sala cottura, cuore pulsante dei processi produttivi e dell’intero birrificio, a Villa Magnani, splendida dimora liberty di Angelo Magnani, nipote di Angelo Poretti.
Ritrovo all’ingresso del birrificio e a seguire visita guidata alla dimora e al birrificio.
Prenotazione obbligatoria. -
15:00 - Villa Esengrini Montalbano - Bosto, Via degli Alpini n. 5
Villa Esengrini Montalbano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Recalcati - Casbeno, Piazza Libertà n. 1
GREEN SCHOOL SI RIPARTE!
Presentazione dell’edizione 2018/2019
Green School è un progetto ideato e sviluppato fin dal 2008 che impegna una rete di oltre 100 scuole della provincia di Varese nel consolidamento all’interno dei plessi scolastici di buone prassi ambientali finalizzate a ridurre l’impronta ecologica scolastica e a diffondere una cultura dello sviluppo sostenibile.
Organizzatori: Provincia di Varese – Area 4 Ambiente e Territorio – Ufficio Sostenibilità Ambientale; Agenda 21 Laghi; CAST; Ufficio Scolastico per la Lombardia – AT di Varese; Università degli Studi dell’Insubria
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:00 - Chiesa di San Cassiano - Velate, Via del Fornetto
CORTECCE D’AMORE
Cuore e sentimenti nella musica europea tra ‘800 e ‘900
Nausicaa Nisati, voce. Donata Mattei, arpa.
I messaggi d’amore incisi nelle cortecce degli alberi o nell’intonaco dei muri hanno una storia millenaria. Quasi sempre il messaggio è elementare, addirittura senza parole, senz’altra pretesa che serbare quel segnale per tutto il tempo necessario al suo riconoscimento, alla sua condivisione e al suo rinnovarsi. Sia pure in forma colta e raffinata, la musica strumentale abbinata alla vocalità ha ospitato fin dal tardo Rinascimento, nella forma evocativa e simbolica che le è propria, quasi uno schizzo a matita o un acquerello sonoro, la comunicazione amorosa: un segnale che risveglia i vissuti dell’ascoltatore e consente al soggetto che ama di volgersi all’oggetto amato tra le righe, in modo obliquo e sommesso. Verranno eseguite composizioni di Debussy, De Falla, Faure, Lacalle, Tosti e altri.
Nausicaa Nisati, mezzosoprano-contralto, docente di vocalità e tecniche di respirazione, collabora con diversi ensemble di musica barocca in tutta Italia in concerti e registrazioni (anche come voce solista) e lavora con studi di registrazione per la realizzazione di colonne sonore e di audiolibri.
Donata Mattei, arpista, insegna al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, collabora stabilmente con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e con prestigiosi ensemble di musica contemporanea quali MDI e I Sentieri Selvaggi.
Le due artiste collaborano stabilmente dal 2013.
Il concerto è offerto da Antichità Pietro Di Rico di Laveno Mombello e da Fondazione Jupiter
-
18:30 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Lella Costa legge la settima puntata: Pensai che sarei stato sicuramente catturato.
ore 18.30
Parco di Villa Mirabello
Piazza Motta n. 4Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
20:30 - Via Sacra - Località Prima Cappella
Salita in notturna lungo la Via Sacra ed osservazione della luna al Museo Pogliaghi
Percorso iniziatico tra culto e simbolo in notturna lungo la Via Sacra, patrimonio dell’UNESCO. dalle ore 20.30 alle ore 24.00
Programma:
ore 20.30: ritrovo alla Prima Cappella ed inizio della salita guidata lungo la Via Sacra
ore 21.30: arrivo alla Casa Museo Pogliaghi, visita del museo ed osservazione astronomica in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”
dalle 20.30 alle 23.00 sarà comunque possibile sia visitare il museo sia effettuare l’osservazione
L’osservazione astronomica sarà garantita in base alle condizioni meteo
Per maggiori informazioni: www.casamuseopogliaghi.it, tel. 328.8377206 – www.astrogeo.va.it, tel. 0332.235491
Prenotazione obbligatoria (n. 80 persone max per visita)
In collaborazione con Archeologistics e Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”
E’ previsto un servizio navetta: ANDATA ore 20.00 da Piazzale De Gasperi per Prima Cappella; RITORNO ore 23.30 da Piazzale Pogliaghi a Piazzale De Gasperi.
- venerdì 28 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
LUOGHI NON COMUNI FESTIVAL
Biumo Inferiore
Incontri, performance musicali e teatrali, street art, momenti sportivi, presentazione libri in spazi inconsueti
A cura della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
NOTTE DEI RICERCATORI
piazza Monte Grappa e portici di Via Volta
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno ricercatori e istituzioni in più di 300 città d’Europa: in programma dimostrazioni scientifiche e sportive con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divertente e stimolante
Programma completo su: www.uninsubria.it
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
09:30 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
VERSO LEGGI REGIONALI URBANISTICHE DI QUARTA GENERAZIONE
XXI Congresso Nazionale AIDU-Associazione Italiana di Diritto Urbanistico
Varese, 28 – 29 settembre 2018
Programma
Varese, 28 settembre – Villa Panza-FAI, piazza Litta n. 1
ore 9.30
Saluti delle Autoritàore 10.00 – I sessione
Presiede: Erminio Ferrari
Relazione introduttiva: Paolo Stella Richter
“Leggi regionali di quarta generazione: struttura e contenuti”- Emanuele Boscolo
“I retaggi della legge urbanistica e i principi in materia di governo del territorio” – Sandro Amorosino
“Strumenti urbanisti e attività economiche” – Eugenio Picozza
“Dal piano al piano. La suggestione del progetto” – Vincenzo Caputi IambrenghiOre 14.30 – II sessione
Presiede: Maria Alessandra Sandulli
“Dal piano al progetto urbano” – Paolo Urbani
“La città,luogo di nuove forme di partecipazione” – Anna Simonati
“La rigenerazione urbana” – Giovanni Guzzardo
“I fattori ambientali: cambiamento climatico, consumo di suolo, dissesto idrogeologico” – Cesare Lamberti
“Le leggi regionali sul consumo del suolo” – Alessandro Calegari
InterventiOre 18.00 – Visita alle Collezioni di Villa Panza
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Piatti Clerici - Velate, Via Duca D'Aosta n. 15
Villa Bianchi Piatti Clerici
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Vecchia Biumo - Biumo Inferiore, Via Garibaldi n. 17
Villa Mozzoni – Vecchia Biumo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa San Francesco - Biumo Superiore, Via Mozzoni n. 10
Villa San Francesco
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carmen Sylva - Montello, Via Marzorati n. 16
Villa Carmen Sylva
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa al Nonaro - Masnago, Via Bolchini n. 12
Villa al Nonaro
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Colombo - Bosto, Via S. Pedrino n. 10
Villa Colombo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Brusotti - Sant’Ambrogio, Via Robarello n. 30
Villa Brusotti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Zambeletti - Velate, Via Carini n. 17
Villa Zambeletti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 13:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Attività esperienziali e laboratori per i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia del territorio a cura dell’Assessorato ai Servizi Educativi
Prenotazione obbligatoria dal 10 settembre al 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 0332-255018
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Giardino Orchidea - Masnago, Via dei Campigli n. 81
Villa Giardino Orchidea
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Paradeisos - Casbeno, Via Campigli n. 34
Villa Paradeisos
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Quaranta colonne - Biumo Superiore, Vicolo Torelli n. 1
Villa Mozzoni – Quaranta colonne
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
14:30 - Varese Città - Varese
LA CITTÀ IDEALE. QUALI INFRASTRUTTURE, TECNOLOGIE E SERVIZI PER VARESE CITTÀ DEL FUTURO
dalle ore 14.30
Sala del Consiglio Provinciale di Varese – Villa Recalcati
Piazza Libertà, 1Docenti, parti sociali ed amministrazione comunale si confronteranno per capire quali servizi, tecnologie ed infrastrutture adottare per affrontare in modo adeguato le sfide del futuro
Convegno in ricordo di Mario Didò, Vicepresidente del Parlamento Europeo e promotore del sistema universitario varesino, 10 anni dalla sua scomparsa
Per l’iscrizione alla manifestazione: http://www.energiamedia.it/?p=8166&preview=true
-
15:00, 16:30 - Villa Bianchi Dezirelli - Avigno, Via Ticino n. 15
Villa Bianchi Dezirelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Carabelli Gervasini - Brunella, Via Cernuschi n. 20
Villa Carabelli Gervasini
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Parco Mantegazza
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Spartivento - Biumo Superiore, Via Castiglioni n. 22
Villa Spartivento
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Ippodromo - Largo Martiri della Libertà
Varese a “cavallo” dei secoli
Uscite Narranti
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Le scommesse e le corse dei cavalli, un lungo e famoso passato che ha coperto di gloria la città di Varese: tre ippodromi panoramici legati alla storia dell’Hotel Excelsior, di Andrea Baragiola e del Cavaliere Carlo Giorgio Mylius, industriale della tessitura.
Ritrovo alle ore 15.00 all’ingresso dell’Ippodromo Le Bettole, salita al colle di Biumo Superiore con passaggio davanti ai parchi delle ville private del circuito di NATURE URBANE, alle ore 16.00 time break QI GONG con accenni di TAI CHI CHUAN (respirazione dinamica) di dieci minuti nel parco secolare delle Ville Ponti (Villa Napoleonica), ripresa della camminata con passaggio per il parco di Villa Mylius.
Partecipazione libera max 50 persone con possibilità di unirsi al percorso anche dopo il time break o di partecipare dall’inizio della visita al time break.
A cura di OfficinAmbiente, time break curato dall’Associazione Sporting & Fitness Club
In collaborazione con WST-SHOW, World Sport Tourism Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, Tempo Libero, Ambiente e Benessere, in programma dal 27 al 30 settembre 2018 a Malpensa Fiere (Va)
Prenotazione obbligatoria (n. 50 persone max per visita)
-
16:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
LA TAVOLA DIVERSA E SOSTENIBILE
Una giornata con Slow Food
In mattinata passeggiata alla scoperta delle erbe selvatiche nei prati di Varese con la sig.ra Mariuccia. Ritrovo alle ore 10.00 al parcheggio di via Borghi.
Dalle ore 16.00 in Salone Estense “La tavola biodiversa … e sostenibile”, incontro-lezione e “Palestra sensoriale: l’utilizzo dei cinque sensi alla scoperta del cibo di qualità” per bambini e famiglie
In collaborazione con Condotta Slow Food della provincia di Varese
-
16:30 - Cascina Gaggiano - Centro città, Via Timavo n. 21/23
Cascina Gaggiano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:15 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO… UN CAMMINO IN CAMMINO
La Via Francisca del Lucomagno: stato dell’arte e prossime piste di lavoro per la riattualizzazione e la fruizione del tracciato storico che collega Costanza a Pavia ad un anno dalla sottoscrizione del protocollo di collaborazione proposto da Regione Lombardia
In collaborazione con Regione Lombardia – UTR Insubria-Varese e Provincia di Varese, Settore Cultura, Turismo e Sport
ore 18.15
Salone Estense
via Sacco, 5Programma
Ore 18.15: Saluto delle autorità
Ore 18.30: La Via Francisca: Attualizzazione di una antica Via
Ferruccio Maruca: UTR VareseOre 18.40: La Via Francisca e la Via Francigena: Due cammini in uno!
Francesco Ferrari: Associazione Europea Vie Francigene
Marco Giovannelli: Multimedia NewsOre 19.00: La Via Francisca: Un progetto trasfrontaliero
Alfonso Passera: Associazione Amici della Via FranciscaOre 19.10 La via Francisca: Una Via già vissuta
Testimonianze di camminatoriOre 19.30 Conclusioni
Stefano Bruno Galli: Assessore all’Autonomia e Cultura Regione LombardiaModeratore: Augusto Conti: Dirigente UTR INSUBRIA
-
18:30 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
David Riondino legge l’ottava puntata: Ancora un passo, signor Hands – dissi – e vi faccio saltare le cervella!
ore 18.30
Parco di Villa Panza
Piazza Litta n. 1Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
Bus di linea: A
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
20:30 - Varese Città - Varese
LA MUSICA DEGLI ANGELI, UN PERCORSO DI ARTE E MUSICA
ore 20.30
Oratorio di San Domenico, Velateore 20.30, visita guidata a cura della dott.ssa Paola Piatti e centro culturale di Velate
ore 21.00, concerto dell’Ensemble Le Cameriste Ambrosiane. Musiche di Bach, Mozart e Haydin
A cura dell’Associazione Cameristica di Varese
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
COME LA NATURA ISPIRA LA ROBOTICA
Conversazione con BARBARA MAZZOLAI, Direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Modera: Cristina Bellon, La Stampa-Tuttogreen
Solo recentemente le piante sono state considerate come modello al quale ispirarsi per creare nuovi robot. Il plantoide, sviluppato all’Istituto Italiano di Tecnologia, rappresenta il primo robot al mondo ispirato alle piante e, in particolare, alle radici e alle loro capacità di movimento, interazione con l’ambiente, percezione e comunicazione. L’obiettivo è creare dei robot autonomi in grado di esplorare l’ambiente e il sottosuolo, proprio come fanno le piante. Le applicazioni future sono nel settore dell’agricoltura e del monitoraggio ambientale, ma anche nell’esplorazione di altri pianeti e nella medicina.
ore 21.00
Salone Estense
Via Sacco, 5 - sabato 29 settembre
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
LUOGHI NON COMUNI FESTIVAL
Biumo Inferiore
Incontri, performance musicali e teatrali, street art, momenti sportivi, presentazione libri in spazi inconsueti
A cura della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
NOTTE DEI RICERCATORI
piazza Monte Grappa e portici di Via Volta
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno ricercatori e istituzioni in più di 300 città d’Europa: in programma dimostrazioni scientifiche e sportive con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divertente e stimolante
Programma completo su: www.uninsubria.it
-
08:30 - Via Francisca del Lucomagno - Via Sacra
La via Francisca del Lucomagno dalla Rasa a Villa Recalcati
Camminata lungo un tratto varesino della via Francisca del Lucomagno alla scoperta di angoli artistici e naturalistici.
Un cammino di altri tempi dove la magnificenza delle montagne lascia il posto a splendidi panorami: la Via Francisca del Lucomagno è un percorso fitto di testimonianze storiche e religiose, che nell’antichità consentiva a pellegrini ed imperatori di raggiungere Roma partendo dal Lago di Costanza. L’itinerario proposto ripercorre il tratto cittadino del Cammino della via Francisca che dalla Rasa attraversa il centro città per concludersi in Villa Recalcati.
In collaborazione con Provincia di Varese e Regione Lombardia, UTR Insubria Varese
dalle 8.30 alle 15.30
Ritrovo ore 8.00 Villagio Cagnola, Rasa
In collaborazione con Regione Lombardia – UTR Insubria-Varese e Provincia di Varese, Settore Cultura, Turismo e Sport
Prenotazione obbligatoria (n. 40 persone max per visita)
E’ previsto un servizio NAVETTA per il RITORNO ore 15.45 da Piazza Libertà al Villaggio Cagnola alla Rasa.
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
09:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
VERSO LEGGI REGIONALI URBANISTICHE DI QUARTA GENERAZIONE
XXI Congresso Nazionale AIDU-Associazione Italiana di Diritto Urbanistico
Varese, 28 – 29 settembre 2018
Programma
Varese, 29 settembre – Salone Estense, via Sacco n.5
Ore 9.00 – Assemblea dei soci
Ore 9.30 – III sessione
Presiede: Aldo Travi
Dibattito con interventi programmati di urbanisti e giuristi
Elaborazione condivisa di una mozione conclusiva -
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa San Francesco - Biumo Superiore, Via Mozzoni n. 10
Villa San Francesco
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Giardino Orchidea - Masnago, Via dei Campigli n. 81
Villa Giardino Orchidea
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Zambeletti - Velate, Via Carini n. 17
Villa Zambeletti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carabelli Gervasini - Brunella, Via Cernuschi n. 20
Villa Carabelli Gervasini
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Concordia - Centro città, Via Solferino n. 6
Villa Concordia
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa.Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carmen Sylva - Montello, Via Marzorati n. 16
Villa Carmen Sylva
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Piatti Clerici - Velate, Via Duca D'Aosta n. 15
Villa Bianchi Piatti Clerici
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Vecchia Biumo - Biumo Inferiore, Via Garibaldi n. 17
Villa Mozzoni – Vecchia Biumo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Moretti - Velate, Via Piatti n. 10
Villa Moretti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa al Nonaro - Masnago, Via Bolchini n. 12
Villa al Nonaro
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Dezirelli - Avigno, Via Ticino n. 15
Villa Bianchi Dezirelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00 - Ville e Parco Ponti - Biumo Superiore, Piazza Litta n. 2
Ville Ponti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Colombo - Bosto, Via S. Pedrino n. 10
Villa Colombo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Biumi-Redaelli - Biumo Superiore, Via Paisiello n. 9
Villa Biumi-Redaelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Quaranta colonne - Biumo Superiore, Vicolo Torelli n. 1
Villa Mozzoni – Quaranta colonne
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Spartivento - Biumo Superiore, Via Castiglioni n. 22
Villa Spartivento
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 16:30 - Cascina Gaggiano - Centro città, Via Timavo n. 21/23
Cascina Gaggiano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Brusotti - Sant’Ambrogio, Via Robarello n. 30
Villa Brusotti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
Parco di Villa Toeplitz
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco (Via G.B. Vico n. 46) . Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Ville Liberty tra Velate e Fogliaro
Cercando i giardini delle ville Liberty tra Velate e Fogliaro: gemme preziose
USCITE NARRANTI
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Dal cuore di Velate si raggiunge la piccola chiesa parrocchiale di San Giuseppe di Fogliaro costeggiando magnifici esempi di ville in stile Liberty con maestosi giardini e alberi secolari.
Ritrovo alle ore 15.00 in piazza Cordevole a Velate. Intorno alle ore 16.30 time break QI GONG con accenni di TAI CHI CHUAN (respirazione dinamica) di dieci minuti circa nel parchetto pubblico di via Cirene.
Partecipazione libera max 50 persone con possibilità di unirsi al percorso anche dopo il time break o di partecipare dall’inizio della visita al time break.
A cura di OfficinAmbiente, time break curato dall’Associazione Sporting & Fitness Club
In collaborazione con WST-SHOW, World Sport Tourism Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, Tempo Libero, Ambiente e Benessere, in programma dal 27 al 30 Settembre 2018 a Malpensa Fiere (Va)
Prenotazione obbligatoria (n. 50 persone max per visita)
-
15:00 - Villa Baragiola - Masnago,Via Caracciolo n. 46
Parco di Villa Baragiola
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Molina - Belforte, Via Brunico n. 31
Villa Molina
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
18.30 - Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli" - Campo dei Fiori
A Vele spiegate. Reading letterario al Campo dei Fiori
Viaggio a puntate con L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.
Mario Perrotta legge la nona puntata: Silver si è fidato di me; gli ho dato la mia parola e tornerò con lui.
ore 18.30
Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”, Campo dei FioriLettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginario di tutti noi.
Servizio NAVETTA obbligatorio da piazzale De Gasperi al Campo dei Fiori e ritorno.
Primo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.00, ritorno navetta dal Campo dei Fiori ore 20.00
Secondo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.30, ritorno navetta dal Campo dei Fiori ore 20.00In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tendostruttura dei Giardini Estensi.
Sono ammesse al massimo 200 persone. Prenotazione obbligatoria.
Si consigliano abbigliamento adeguato alla temperatura (media stagionale: 10° C) e calzature comode. Potrebbe essere utile portare una torcia elettrica.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:00 - Parco Zanzi
PARCO ZANZI, CONOSCERE L’OASI VERDE SULLE RIVE DEL LAGO
Una visita guidata per scoprire tutti i segreti del contesto ambientale di uno dei parchi varesini più amati, il Parco Zanzi, sulle rive del Lago di Varese: i naturalisti della Lipu racconteranno le forme di vita animali e vegetali presenti, tra specie autoctone e varietà aliene, spiegando le caratteristiche dell’area e quanto sia prezioso il nostro bacino lacustre per le funzioni vitali che svolge
ore 18.00
Ritrovo: Lido della Schiranna
Durata: 1 ora e ½ circa
Abbigliamento consigliato: scarpe comode
Adatto a famiglie
In caso di maltempo l’escursione è annullata
In collaborazione con LIPU
Prenotazione obbligatoria (n. 25 persone max per visita)
-
20:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
CONCERTO | Orchestra Accademica
Davide Sgobbi, direttore
Concerto per Tromba e Orchestra di Oskar Böhme con Marco Pierobon solista
Pini di Roma di Ottorino Respighi
Danzon nr. 2 di Arturo Màrquezore 20.30
Cortile d’onore, Palazzo Estense
Via Sacco, 5In caso di pioggia Teatro di Varese – Piazza Repubblica
- domenica 30 settembre
-
domenica 30 settembre - Varese Città - Varese
GIRO DEL LAGO DI VARESE – 3 RUOTE INTORNO AL LAGO
città e Provincia di Varese (lungolago)
Si svolge il 30 settembre l’edizione 2018 della manifestazione “10 chilometri del Lago di Varese – 3 Ruote Intorno al Lago”: si tratta di due gare – una podistica per runner e una per atleti in handbike – che si svolgono lungo la strada provinciale intorno al lago. L’iniziativa è promossa dalla Polha Varese. con il Gruppo Aziendale Maratoneti Whirlpool
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
08:30 - Velate, Sacro Monte e Fonte del Ceppo
Velate, Sacro Monte e Fonte del Ceppo
Attraversata la parte medioevale di Velate, l’escursione turistica imbocca l’antica strada percorsa dai pellegrini che portava al Sacro Monte prima della costruzione della Via Sacra. Lungo un sentiero pianeggiante si arriva al torrente Vellone e, dopo una breve salita, si raggiunge la stazione di valle della Funicolare per raggiungere il Borgo di Santa Maria del Monte (mt. 800). Da li inizia la discesa fino alla fonte del Ceppo, famosa per la sua acqua. Si prosegue in discesa lungo il sentiero delle sorgenti che, costeggiando il tratto iniziale del torrente Vellone, riporta alla stazione di valle della Funicolare, e da lì, passando per la Prima Cappella, si ritorna a Velate. dalle dalle ore 8.30 alle 13.00
In collaborazione con il CAI Sezione di Varese
Ritrovo: ore 8.00, piazza Santo Stefano, Velate
Si consigliano: abbigliamento a strati adatto alla stagione, calzature adatte.
Lungo il percorso non sono presenti fonti d’acqua potabile
Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carmen Sylva - Montello, Via Marzorati n. 16
Villa Carmen Sylva
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Concordia - Centro città, Via Solferino n. 6
Villa Concordia
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa.Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Zambeletti - Velate, Via Carini n. 17
Villa Zambeletti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Dezirelli - Avigno, Via Ticino n. 15
Villa Bianchi Dezirelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Bianchi Piatti Clerici - Velate, Via Duca D'Aosta n. 15
Villa Bianchi Piatti Clerici
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Brusotti - Sant’Ambrogio, Via Robarello n. 30
Villa Brusotti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Colombo - Bosto, Via S. Pedrino n. 10
Villa Colombo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Giardino Orchidea - Masnago, Via dei Campigli n. 81
Villa Giardino Orchidea
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Carabelli Gervasini - Brunella, Via Cernuschi n. 20
Villa Carabelli Gervasini
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Agosteo - Sacro Monte - Via dell'Annunciazione
Villa Agosteo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa al Nonaro - Masnago, Via Bolchini n. 12
Villa al Nonaro
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Biumi-Redaelli - Biumo Superiore, Via Paisiello n. 9
Villa Biumi-Redaelli
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Moretti - Velate, Via Piatti n. 10
Villa Moretti
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Vecchia Biumo - Biumo Inferiore, Via Garibaldi n. 17
Villa Mozzoni – Vecchia Biumo
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:00, 11:30, 15:00, 16:30 - Villa Paradeisos - Casbeno, Via Campigli n. 34
Villa Paradeisos
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
10:30 - Varese Città - Varese
UN SORRISO PER IL PONTE
dalle 10.30 alle 18.00
Un Sorriso per il Ponte è una festa di giochi di piazza, una grande ludoteca all’aperto, con tantissime attrazioni per trascorrere una domenica di gioco con la famiglia.
Programma completo sul sito www.ilpontedelsorriso.comIn collaborazione con Il Ponte del Sorriso
-
10:30 - Varese Città - Varese
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Centro città, Piazza Battistero 2Volontari di Italia Nostra, come evento straordinario in occasione di Nature Urbane 2018, saranno disponibili per tenere aperto ai visitatori il Battistero di San Giovanni (il monumento storico più antico e forse più importante a Varese) nelle giornate di Domenica 23 Settembre e Domenica 30 Settembre alle ore 10.30 – 12.30 e 15.30 -17.30.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Mozzoni - Quaranta colonne - Biumo Superiore, Vicolo Torelli n. 1
Villa Mozzoni – Quaranta colonne
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 16:30 - Cascina Gaggiano - Centro città, Via Timavo n. 21/23
Cascina Gaggiano
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
11:30, 15:00, 16:30 - Villa Spartivento - Biumo Superiore, Via Castiglioni n. 22
Villa Spartivento
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
12:00 - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
PIC-MIC
dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Villa Toeplitz
Sant’Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46Domenica 30 settembre il Comune di Varese e Madboys E&C presentano PIC-MIC, una giornata tutta dedicata ai giovani, che vedrà protagonista il parco di Villa Toeplitz.
Il programma prevede un grande pic-nic che partirà dal mattino e andrà avanti per tutto il pomeriggio, accompagnato dalle iniziative musicali proposte dall’Associazione Covo, come l’Open Mic e l’esibizione di artisti buskers; nel pomeriggio, l’Associazione Coopuf Iniziative Culturali organizzerà un giro nel parco con racconti e poesie della tradizione popolare ed indipendenti.
In collaborazione con Madboys E&C.
In caso di maltempo l’evento sarà sospeso.
-
15:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
EDIFICI BESTIALI: I NOSTRI COINQUILINI HANNO LE ALI!
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Siamo solo noi a popolare gli edifici che costruiamo? No, esiste un mondo di biodiversità che da secoli convive con noi, apportando molti benefici: rondini, rondoni, balestrucci e pipistrelli sono solo alcuni dei meravigliosi animali con cui condividiamo le nostre case, ed è grazie a loro che possiamo vivere in un ambiente sano, in virtù della loro dieta insettivora che consente di eliminare ogni anno migliaia di zanzare, mosche e insetti nocivi. Come possiamo proteggerli e favorirne la presenza senza inconvenienti? I naturalisti della Lipu spiegheranno quali azioni è possibile intraprendere per una buona convivenza, tra piccoli accorgimenti, nidi artificiali, vetrate anticollisione e altre informazioni utili.
Adatto a famiglie
In collaborazione con LIPU
-
15:00 - Palace Hotel e Kursaal
La Belle Epoque al Palace e al Kursaal
USCITE NARRANTI
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
La Belle Epoque, i divertimenti e la spensieratezza degli anni d’oro che resero famosa la città giardino e le sue bellezze, l’eco dei turisti di lusso che salivano al Colle Campigli e soggiornavano al Palace Hotel.
Ritrovo alle ore 15.00 in via G.L. Zucchi n. 3 a Casbeno. Attraverso una passeggiata nel verde, godendo di incantevoli panorami, si raggiunge il Palace Hotel, capolavoro del Sommaruga. Intorno alle ore 16.00 time break QI GONG con accenni di TAI CHI CHUAN (respirazione dinamica) di dieci minuti circa nel prato del Palace Hotel.
A cura di OfficinAmbiente, time break curato dall’Associazione Sporting & Fitness Club
Partecipazione libera max 50 persone con possibilità di unirsi al percorso anche dopo il time break o di partecipare dall’inizio della visita al time break.
In collaborazione con WST-SHOW, World Sport Tourism Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, Tempo Libero, Ambiente e Benessere, in programma dal 27 al 30 Settembre 2018 a Malpensa Fiere (Va)
Prenotazione obbligatoria (n. 50 persone max per visita)
-
15:00 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
Giardini Estensi e Parco di Villa Mirabello
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato nel Cortile d’Onore del Palazzo Estense (Via Sacco n. 5). Prenotazione obbligatoria.
-
15:00 - Villa Augusta - Giubiano, Via S. Giusto n. 6
Parco di Villa Augusta
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso del parco. Prenotazione obbligatoria.
-
15:00, 16:30 - Villa Molina - Belforte, Via Brunico n. 31
Villa Molina
Visita guidata al parco, ritrovo 15 minuti prima dell’orario indicato all’ingresso della villa. Prenotazione obbligatoria.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
18:30 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Max Pisu legge la decima puntata: Quindici uomini sulla cassa del morto – Yo-ho-ho…
ore 18.30
Giardini Estensi
Via Sacco n. 5Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
-
20:30 - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
PIC-MIC
Concerto di chiusura del Festival
dalle ore 20.30 alle ore 23.00
Tennis Bar di Villa Toeplitz
Via G.B.Vico n. 46Dalle 20.30 al Tennis Bar si esibiranno i Ragni su Marte, indie-band di Varese che ha pubblicato da poco il primo album; a seguire i Goldfish Recollection, quartetto di matrice funk sempre proveniente dalla provincia di Varese che, nonostante la giovane età, vanta una già ottima esperienza live. Ospiti speciali della serata i Botanici, band proveniente da Benevento prodotta da Bebo Guidetti de Lo Stato Sociale, che si appresta a concludere con questa data (e con l’ultima nella loro città, prevista per la settimana successiva), “l’ultima estate di Solstizio”, il tour di promozione dell’omonimo album uscito per Garrincha Dischi ad aprile 2017 e che ha registrato più di 70 date della giovane band indie/rock in giro per l’Italia, aprendo anche grandi nomi della scena come The Zen Circus, Canova, Lo Stato Sociale, i Ministri, etc…
“Pic-Mic” è organizzato dal Comune di Varese con la collaborazione di Madboys Eventi & Concerti, Tube Agency, Ass. Coopuf Iniziative Culturali e Associazione C.o.v.o.
In caso di maltempo il concerto si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi