Villa Mirabello

Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

Superba la vista sul lago di Varese e sui monti che lo circondano. Nel parco alberi ultracentenari e monumentali come magnolie, lecci, tigli e platani. Su tutti il maestoso cedro del Libano: più di 28 metri di altezza e un fusto con circonferenza di quasi 9 metri.

Come raggiungere il luogo :

Con il servizio navetta: per il dettaglio si veda il prospetto degli orari – circuiti ville 1 e 2
Con il trasporto pubblico: Linea B direzione Corridoni, Linea E direzione Avigno, Linea N direzione Calcinate del Pesce, Linea Z direzione Calcinate degli Orrigoni, fermata Sacco.
Per informazioni: www.ctpi.it
In macchina: parcheggio consigliato Via Verdi (a pagamento)

 

  • giovedì 20 settembre
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 17:30 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    IL SUONO LIBERATO

    Inaugurazione dell’installazione “Artificiale naturale per mano dell’uomo” di Pietro Pirelli

    A seguire conferenza-performance dal titolo “Il suono liberato” durante la quale l’artista racconterà la sua ricerca artistica ed in particolare l’esplorazione dell’universo sonoro delle pietra, che in “Artificiale naturale, per mano dell’uomo”, si unisce al percorso nella light-art di Pirelli

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

    Suono liberato

    Nel 2003 Pietro Pirelli incontra Pinuccio Sciola (1942-2016), con cui instaurerà un duraturo rapporto di amicizia e collaborazione. Viene in contatto con lo straordinario universo sonoro delle Pietre dello scultore sardo: blocchi di calcare e di basalto, segnati con i tagli profondi della sega diamantata. Pirelli ne intuisce le potenzialità espressive e ne studia a fondo la sonorità. Inizia così una propria ricerca sulle potenzialità musicali ed estetiche di queste opere, che lo porterà a padroneggiare la materia fino ad esibirsi in importanti contesti musicali, nella danza e nel teatro, abbinandole ad altre sculture da lui stesso realizzate, a voci e a strumenti tradizionali. Tra le fessure della pietra si cela un universo di suoni che emerge accarezzandole con le mani o strisciando pietra contro pietra. Se dalla dura pietra può essere liberato un suono imprigionato nelle sue viscere, con questi tagli profondi si liberano anche trasparenze di luce, ritmate dal movimento degli occhi che vi guardano attraverso.

  • venerdì 21 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • 17:00 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    FANFARA DELLA POLIZIA DI STATO

    Concerto in occasione dell’inaugurazione della mostra “Frammenti di Storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”

    Direttore: Maestro Secondino De Palma

    In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura dei Giardini Estensi

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • sabato 22 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • domenica 23 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • lunedì 24 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • martedì 25 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • mercoledì 26 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • giovedì 27 settembre
  • da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Frammenti di Storia

    L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica

    Musei Civici di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00

    La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.

    Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato

    Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)

    Ingresso libero

    A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Lella Costa legge la settima puntata: Pensai che sarei stato sicuramente catturato.

    ore 18.30
    Parco di Villa Mirabello
    Piazza Motta n. 4

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • venerdì 28 settembre
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • sabato 29 settembre
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • domenica 30 settembre
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.