Info

Dal 14 al 30 settembre 2018 a Palazzo Estense, sede del Comune di Varese, sarà aperta al pubblico una WELCOME AREA a disposizione di turisti, visitatori e cittadini per fornire tutte le informazioni necessarie sul festival – eventi, navette, trasporti, logistica e prenotazioni – e per distribuire il materiale informativo di NATURE URBANE.

Ricordiamo ai visitatori che sarà necessario mostrare al personale addetto all’accoglienza la ricevuta della prenotazione o in formato cartaceo o in modalità digitale (mostrando p. es. la schermata su tablet, smartphone, ecc.).

 

WELCOME AREA NATURE URBANE
PALAZZO ESTENSE (piano terra, sotto al porticato)
via Sacco n. 5 – Varese
venerdì 14 settembre, dalle 10.00 alle 18.00
sabato 15 settembre, dalle 10.00 alle 18.00
da lunedì 17 a domenica 30 settembre, dalle 10.00 alle 18.00 (tutti i giorni, compresi sabato e domenica)

tel. +39 0332 255281

natureurbane@comune.varese.it

 

INFORMAZIONI TURISTICHE SULLA CITTÀ

INFOPOINT Varese
Ufficio informazione ed accoglienza turistica

Piazza Monte Grappa – Varese

orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

domenica 23 e 30 settembre, apertura straordinaria dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

tel. +39.0332.281913
infopoint@comune.varese.it

Le visite guidate alle ville sono a cura di Immagina Arte Cultura e Eventi.

 

ORARI DI APERTURA DEI PARCHI PUBBLICI

Dal 20 al 30 settembre i parchi pubblici della città di Varese osservano il seguente orario di apertura: dalle 9 alle 21, fatta eccezione per le sere in cui i parchi ospitano gli eventi serali di NATURE URBANE.

 

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Si raccomanda ai visitatori e agli amici a quattro zampe di tenere un comportamento discreto e rispettoso del verde, dell’ambiente in occasione del Festival. In ogni caso, nei parchi delle ville private, non è consentito l’accesso agli animali.

I parchi e i luoghi pubblici in cui si svolgono gli eventi di NATURE URBANE sono accessibili ai disabili e a chi si muove con la sedia a rotelle. Tuttavia per alcuni parchi, privati e/o pubblici, a causa delle salite, della lunghezza dei percorsi o del piano di calpestio dei sentieri, si consiglia la presenza di un accompagnatore. Se ciò non fosse possibile, invitiamo i visitatori a contattare il numero della WELCOME AREA per richiedere la presenza di un accompagnatore dello staff di NATURE URBANE.

 

INFO NAVETTE

Durante il festival saranno attivi due servizi di bus navetta:

 

Circuito parchi 1
località: Masnago, Avigno, Velate, Sant’Ambrogio, Prima Cappella, Brunella, Centro, Masnago con fermate in prossimità degli ingressi delle ville private aperte al pubblico

giornate: venerdì 21, sabato 22, domenica 23, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre 2018.

orari: dalle 9.00 alle 19.00, senza interruzione, con partenza dei visitatori ogni 25 minuti dal capolinea di Piazzale De Gasperi. E’ prevista una fermata di interscambio in Via Sacco, ove sarà allestita la welcome area del Festival.

Circuito parchi 2
località: Masnago, Casbeno, Centro, Biumo Inferiore, Biumo Superiore, Masnago con fermate in prossimità degli ingressi di n. 13 ville private aperte al pubblico per le visite tematiche storico, artistiche, architettoniche e botaniche.

giornate: venerdì 21, sabato 22, domenica 23, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre 2018.

orari: dalle 9.00 alle 19.00, senza interruzione, con partenza dei visitatori ogni 25 minuti dal capolinea di Piazzale De Gasperi. E’ prevista una fermata di interscambio in Via Sacco, ove sarà allestita la welcome area del Festival ed una fermata aggiuntiva in Piazzale Trieste.

Al capolinea di piazzale De Gasperi nei giorni e negli orari in cui funzioneranno le navette sarà presente un punto informativo comunale.

Le navette messe a disposizione per il festival sono accessibili ai disabili.

I dettagli sugli orari e sulle fermate sono consultabili e scaricabili cliccando su questo link
Gli orari del servizio navetta potrebbero subire variazioni.

Ricordiamo ai visitatori di Nature Urbane che il servizio navette effettua corse su circuiti: pertanto consigliamo di organizzare con adeguato anticipo gli spostamenti tra i luoghi del Festival. 

COME ARRIVARE A VARESE

In treno

con Trenord, da Milano Stazione Cadorna FNM a Varese FNM – www.trenord.it

con Trenitalia: da Milano Stazione Porta Garibaldi FF.SS a Varese stazione FF.SS- www.trenitalia.com

con TILO: da Como S. Giovanni – Varese o Bellinzona/Lugano/Mendrisio/Varese – www.tilo.ch

 

In auto

Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese, poi seguire indicazioni per i luoghi del Festival e le possibilità di parcheggio.

Dalla Svizzera attraverso i valichi di: Gaggiolo, Ponte Tresa, Porto Ceresio, Clivio, Fornasette, Zenna, Indemini, Cremenaga

 

In autobus

www.flixbus.it/orari-fermate-autobus/varese

 

In aereo

 

Dall’Aeroporto di Milano Malpensa

In auto: autostrada a8 dei laghi con uscita a varese

In treno: con malpensa express direzione milano/stazione cadorna – cambio stazione saronno – varese stazione nord – www.trenitalia.com

con TILO (S40): Malpensa T1/T2/Gallarate/Stazione FF.SS di Varese – www.tilo.ch

In navetta/bus: con servizio “varese 4u” dai terminal 1 e 2 sino alla stazione ferrovie dello stato, piazzale trieste – varese (www.moranditour.it)

 

Dall’Aeroporto di Milano Linate

In auto: tangenziale est di milano, seguire per autostrada a8 dei laghi con uscita a varese

In treno: linea surbana – passante ferroviario linee s5 (treviglio – milano passante – varese)

 

Dall’Aeroporto di Orio al Serio (BG)

In treno: www.trenitalia.com

In navetta/shuttle: linea 1 orio al serio– milano stazione centrale, a seguire treni direzione varese – www.orioshuttle.com

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.