Trio Carbonare

Trio Carbonare

Alessandro Carbonare, Clarinetto
‘Primo Clarinetto’ dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a lungo a Parigi, dove per 15 anni ha ricoperto il ruolo di ‘Primo Clarinetto’ solista dell’Orchestre National de France. Ha collaborato anche con la Filarmonica di Berlino.
Alessandro Carbonare si è imposto nei più importanti concorsi internazionali. È stato vincitore di due Diapason d’Or discografici. Appassionato cultore della musica da camera, è da sempre membro del Quintetto Bibiena. ‘Guest Professor’ alla Juilliard School di New York e al Royal College of Music di Londra, ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali dedicati al suo strumento.
Su personale invito di Claudio Abbado ora occupa il posto di ‘Primo Clarinetto’ nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart. Da sempre attratto non solo dalla musica “classica”, Alessandro Carbonare si è esibito con Paquito D’Riveira, Stefano Bollani, Michel Portal e Luis Sclavis. Da alcuni anni suona con il pianista jazz Enrico Pieranunzi.

Luca Cipriano, Clarinetto
Luca Cipriano si è diplomato e laureato in clarinetto col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del maestro Gaetano Russo.
È membro dell’Orchestra Roma Sinfonietta, nella quale ricopre il ruolo di primo clarinetto, del PMCE Parcodella Musica Contemporanea Ensemble e della Nuova Orchestra Scarlatti: istituzioni con le quali si è esibito anche come solista e con le quali svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero.
E’ attivo anche in campo jazzistico, attività focalizzata sulla commistione con altri generi musicali, principalmente nell’ambito del progetto in duo con il pianista Lucio Perotti: improvvisazioni aperte su Bach, Fauré, Skrjabin, musiche di autori quali Charlie Parker, John Coltrane, Thelonius Monk, ecc., oltre al repertorio originale per clarinetto e pianoforte, con particolare attenzione alle composizioni di autori contemporanei.

Perla Cormani, Clarinetto
Perla Cormani si è diplomata e laureata in Clarinetto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.
Collabora con diverse orchestre ed ensemble: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, P.M.C.E. (Parco della Musica Contemporanea Ensemble), Roma Sinfonietta, Orchestra Filarmonica di Roma, Ready Made Ensemble di Roma, “Nuova Orchestra A. Scarlatti” di Napoli, Orchestra del Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, Orchestra giovanile “Uto Ughi” per Roma, Orchestra Sinfonica dell’ International Chamber Ensemble Roma, Orchestra Giovanile “G. Petrassi” di Zagarolo (con cui si è esibita spesso come solista) in prestigiose sale quali la Sala Santa Cecilia e la Sala Sinopoli dell’ Auditorium Parco della Musica in Roma, l’Aula Magna della Sapienza (IUC), l’Auditorium della RAI di Napoli, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, per citarne alcuni.
Ha collaborato con Direttori del calibro di Antonio Pappano, George Pehlivanian, Ennio Morricone, Lior Shambadal, Kenneth Kiesler, Marco Angius, Tonino Battista, Stefano Mastrangelo, Flavio Emilio Scogna, Bruno Campanella, Bruno Aprea, Francesco Carotenuto e molti altri.

    giovedì 20 settembre

  • 20:30 - Giardini Estensi  - Centro città, via Sacco n. 5

    TRIO CARBONARE

    Concerto inaugurale

    ore 20.30
    Cortile d’onore dei Giardini Estensi
    Via Sacco, 5

    Un trio di fiati, da Mozart, Beethoven, Poulenc al jazz di Charlie Parker e Chick Corea: il concerto che dà il via alla nuova edizione di NATURE URBANE è stato eseguito anche nell’ambito de “I suoni delle Dolomiti”, l’iniziativa che porta sulle vette, nei rifugi, sui ghiacciai, alcuni fra i più importanti musicisti al mondo. Ad esibirsi nel cortile d’onore dei Giardini Estensi il meglio del panorama mondiale: Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (uno degli ultimi CD del compianto Claudio Abbado è il Concerto di Mozart con Alessandro in veste di solista); Luca Cipriano e l’irresistibile Perla Cormani. Tutti e tre i musicisti saranno impegnati ora al clarinetto, ora al corno di bassetto.

    Programma (in un tempo unico): Mozart, Divertimento n. 1 per tre corni di bassetto (Allegro-Minuetto-Adagio-Minuetto-Rondò allegro); Poulenc, Sonata per due clarinetti (Presto-Andante-Vif); Chick Corea, Jazz Suite; Nazareth/Gismonti/Pascoal, “Brazilian tales”, fantasia samba-bossa su tre choros brasiliani;

    Autori Vari, Klezmer Suite

    In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone Estense del Palazzo Comunale  -via Sacco n. 5

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.