
Pietro Pirelli
Pitro Pirelli (Roma, 1954) è artista, compositore, percussionista, interprete del suono e della luce. Ha portato il suo lavoro in sale da concerto, musei, ambienti naturali, luoghi di culto, strade e piazze in diversi Paesi come: Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Inghilterra, Israele, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Pirelli è fortemente legato al rapporto tra la fisicità della materia e il gesto performativo: i suoi lavori esplorano l’acqua, il ghiaccio, la pietra e i metalli. Nella sua produzione artistica recente la luce, al pari del suono, è diventata oggetto centrale della sua ricerca artistica. Le sue piccole e grandi installazioni site specific, spesso interattive, mutano profondamente la percezione dei luoghi che le ospitano: un vasto pubblico é chiamato a immergersi in una nuova esperienza multisensoriale. Nel 1990 Pirelli ha fondato il centro di ricerca musicale AGON.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
17:30 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
IL SUONO LIBERATO
Inaugurazione dell’installazione “Artificiale naturale per mano dell’uomo” di Pietro Pirelli
A seguire conferenza-performance dal titolo “Il suono liberato” durante la quale l’artista racconterà la sua ricerca artistica ed in particolare l’esplorazione dell’universo sonoro delle pietra, che in “Artificiale naturale, per mano dell’uomo”, si unisce al percorso nella light-art di Pirelli
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.
Suono liberato
Nel 2003 Pietro Pirelli incontra Pinuccio Sciola (1942-2016), con cui instaurerà un duraturo rapporto di amicizia e collaborazione. Viene in contatto con lo straordinario universo sonoro delle Pietre dello scultore sardo: blocchi di calcare e di basalto, segnati con i tagli profondi della sega diamantata. Pirelli ne intuisce le potenzialità espressive e ne studia a fondo la sonorità. Inizia così una propria ricerca sulle potenzialità musicali ed estetiche di queste opere, che lo porterà a padroneggiare la materia fino ad esibirsi in importanti contesti musicali, nella danza e nel teatro, abbinandole ad altre sculture da lui stesso realizzate, a voci e a strumenti tradizionali. Tra le fessure della pietra si cela un universo di suoni che emerge accarezzandole con le mani o strisciando pietra contro pietra. Se dalla dura pietra può essere liberato un suono imprigionato nelle sue viscere, con questi tagli profondi si liberano anche trasparenze di luce, ritmate dal movimento degli occhi che vi guardano attraverso.
-
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire. -
da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Opera-installazione di Pietro Pirelli
Oratorio di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30
Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.
giovedì 20 settembre
venerdì 21 settembre
sabato 22 settembre
domenica 23 settembre
lunedì 24 settembre
martedì 25 settembre
mercoledì 26 settembre
giovedì 27 settembre
venerdì 28 settembre
sabato 29 settembre
domenica 30 settembre