
Orchestra Accademica
ORCHESTRA ACCADEMICA
Orchestra Accademica è un’orchestra di fiati composta da professionisti e studenti di tutta Italia. L’orchestra, che è un unicum nel nostro paese, sostiene il progetto “Le Arti per le Terapie” rivolto a bambini e adulti con problematiche psichiche e fisiche. La partecipazione è volontaria e i componenti offrono la loro professionalità convinti che l’arte può essere, se usata con coscienza e non in modo olistico, una vera e propria terapia. L’orchestra esegue solo concerti di alta rilevanza culturale e con grandi nomi del panorama musicale internazionale, affrontando repertori di categoria eccellenza. I 100 elementi che costituiscono l’ensemble hanno avuto come ospiti solisti e direttori d’orchestra del calibro di Marco Giani, Irene Veneziano, Jacob de Haan, Johan de Meij, Marco Pierobon e Hans de Jong. Nel 2017 il Maestro Johan de Meij ha scelto Orchestra Accademica per l’esecuzione della prima italiana del suo poema per sax contralto e orchestra “FELLINI”. È inoltre una delle pochissime orchestre di fiati apparse sul mensile “Musica” con un articolo dedicato ad essa e al progetto di terapia. La direzione artistica è affidata al Maestro Davide Sgobbi sin dalla sua fondazione.
MARCO PIEROBON
Considerato uno degli artisti più interessanti del panorama internazionale, Marco Pierobon vanta la vincita tra i più importanti premi solistici internazionali e la collaborazione come prima parte tra alcune delle orchestre più importanti del mondo, tra cui la Filarmonica della Scala, l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma e la Chicago Symphony Orchestra. Ha all’attivo tournée in Giappone, Russia, Argentina, Cina, Europa e Stati Uniti d’America. Ha
effettuato registrazioni per Sony ed Emi con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia (ROMA) sotto la direzione di Antonio Pappano. Con il Quintetto d’ottoni Gomalanbras, di cui cura tutti gli arrangiamenti, si è esibito in tutto il mondo e ha all’attivo quattro produzioni discografiche e due DVD per Summit Records e Naxos. Dal 2007 è titolare della cattedra di Tromba presso il conservatorio di Bolzano.
DAVIDE SGOBBI
Considerato una promessa della direzione d’orchestra di fiati Davide Sgobbi ha studiato con alcuni dei compositori e direttori d’orchestra più importanti del panorama mondiale: Carlo Zappa, Isaac Karabtchevsky, Douglas Bostock, Jacob de Haan, Frank Ticheli, Laszlo Marosi, José Raphaél Pasqual Vilaplana, Johan de Meij. Direttore carismatico e passionale ha diretto negli anni accademici l’Orchestra Camerata dei Laghi, la Junge Philharmonie Salzburg del Mozarteum di Salisburgo, la World Youth Orchestra, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Banda Civica di Asti, l’Orchestra Giovanile FVG e la Rovereto Wind Orchestra. È stato selezionato per l’area dell’Europa meridionale come corsista per il
concorso per direttori d’orchestra di Kerkrade. Ha diretto solisti di fama tra cui Marco Giani, Irene Veneziano e Marco Pierobon. È iscritto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nella classe di composizione e direzione per orchestra di fiati del Maestro Sandro Satanassi. È stato Maestro della filarmonica della Rasa di Varese mentre ora è direttore della filarmonica di Legnano (Milano), della filarmonica di Bregnano (Como) e di Orchestra Accademica (Varese).
-
20:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
CONCERTO | Orchestra Accademica
Davide Sgobbi, direttore
Concerto per Tromba e Orchestra di Oskar Böhme con Marco Pierobon solista
Pini di Roma di Ottorino Respighi
Danzon nr. 2 di Arturo Màrquezore 20.30
Cortile d’onore, Palazzo Estense
Via Sacco, 5In caso di pioggia Teatro di Varese – Piazza Repubblica
sabato 29 settembre