
Monica Guerritore
Esordisce in teatro a soli 16 anni con la regia di Giorgio Strehler ne “Il giardino dei ciliegi”. Ha recitato ne “I masnadieri” di Schiller, “Scene da un matrimonio” e interpretato ruoli complessi, quali Giocasta, Lady Macbeth, La Signorina Giulia, Madame Bovary. È stata protagonista del primo sceneggiato Rai a colori, “Manon Lescaut”, e ha riscosso grande successo anche nel cinema, in film come “La lupa”, “La bella gente” e “Parfums D’Alger”. Collabora con Giancarlo Sepe in 3 spettacoli che fanno epoca: “Madame Bovary”, “Carmen”, “La Signora dalle Camelie”. Come regista e drammaturga, ha scritto e diretto spettacoli teatrali di successo come “Dall’Inferno all’Infinito” e “Mi chiedete di parlare”, su Oriana Fallaci, “Giovanna D’Arco”.
Nel 2011 è nominata Commendatore al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nel campo delle Arti e della Cultura dal Presidente Giorgio Napolitano, Testimone della Fondazione Veronesi contro il Cancro nel 2014 è Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello
Nel 2016 Con il suo “Dall’Inferno all’Infinito” inaugura le giornate della lingua italiana all’Accademia della Crusca.
Candidata ai Nastri D’Argento 2016 come Migliore Attrice per la sua interpretazione ne “La Bella Gente” con la regia di Ivano de Matteo.
Ha scritto un libro sulla sua esperienza personale e artistica “La Forza del Cuore” ed. Mondadori.
E’ attualmente nei cinema con “Puoi baciare lo sposo” (regia di Alessandro Genovesi) film sulla unione civile di due ragazzi e in scena con “Mariti e Mogli”, che riscrive dirige e interpreta autorizzata dallo stesso Woody Allen. Riprende a grande richiesta dopo 10 anni “Giovanna D’Arco” nella tournèe 2018/19.
-
18:30 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Monica Guerritore legge la prima puntata: Quindici uomini sulla cassa del morto – Yo-ho-ho…
Ogni sera alle 18.30 lettura a puntate dell’intramontabile e avvincente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint.
Saranno Monica Guerritore, Massimo Popolizio, Giobbe Covatta, Lella Costa, David Riondino, Mario Perrotta e Max Pisu a dare forma e voce a quel mondo immaginario e al tempo stesso assolutamente reale creato da Stevenson attraverso flutti spumeggianti, sangue versato e isole lontane: un percorso di formazione e un grande affresco di umanità in cui il confine tra il bene e il male non è mai completamente segnato.
A loro si alterneranno giovani attori del Piccolo Teatro di Milano, per ricreare un mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
venerdì 21 settembre