
Michele De Lucchi
Architetto. È stato tra i protagonisti di Alchimia e Memphis.
Ha disegnato arredi per le più conosciute aziende italiane ed europee. È stato responsabile del Design Olivetti dal 1988 al 2002. Ha realizzato progetti di architettura in Italia e nel mondo, tra cui edifici residenziali, industriali, direzionali e culturali. Per Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Enel, Poste Italiane, Hera, Intesa Sanpaolo, UniCredit e altri Istituti italiani ed esteri ha progettato ambienti di lavoro e corporate identity. Ha disegnato edifici e sistemi espositivi per musei come la Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino e le Galleria d’Italia a Milano.
Attualmente sta progettando resort di lusso in varie parti del mondo: in Georgia, in Cina, in Giappone e in Italia. Sta realizzando una pista da sci indoor che sorgerà nell’area dell’ex fabbrica Alfa Romeo di Arese. A Bresso sta sviluppando il progetto di un campus dedicato all’innovazione tecnologica in campo farmaceutico. Il Misk Art Institute ha selezionato Michele De Lucchi come architetto del suo nuovo headquarters, che verrà costruito in Arabia Saudita.
Nel 2000 è stato insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi. Nel 2001 è stato nominato Professore Ordinario presso lo IAUV a Venezia. Nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dalla Kingston University. Dal 2008 è Professore Ordinario presso la Facoltà del Design al Politecnico di Milano e Accademico presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.
Per tutto il 2018 sarà direttore della rivista “Domus”.
Foto di Giovanni Gastel
-
21:00 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
MICHELE DE LUCCHI | LUCA TEDESI (Intesa San Paolo)
Conversazione nell’ambito del ciclo di conferenze "Thinking Varese. Il valore della committenza in architettura"
Modera Luca Molinari
In collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
mercoledì 26 settembre