Massimo Popolizio

Massimo Popolizio

Massimo Popolizio, attore e doppiatore, muove i primi passi nel teatro con Luca Ronconi, con il quale collabora per vent’anni. 
Diplomato all’accademia Silvio d’Amico, si afferma sul grande schermo con “Mio fratello è figlio unico”, “Romanzo Criminale”, “Il Divo” ed “Era d’estate” di Fiorella Infascelli per il quale vince il Nastro d’Argento Speciale
dei 70 anni. Nel 2018 è protagonista del film di Luca Miniero dal titolo “Sono tornato”, dove interpreta il personaggio di Benito Mussolini.

Vincitore del Nastro d’Argento per il doppiaggio di “Hamlet”, ha prestato la voce a Lord Voldemort in “Harry Potter”, a Tom Cruise in “Eyes Wide Shut” e a Lionel Abelanski (Shlomo) in “Train de vie”. Nel 1995 vince un Premio Ubu come miglior attore per gli spettacoli “Re Lear” di William Shakespeare e “Verso Peer Gynt” ispirato al Peer Gynt di Henrik Ibsen; viene nuovamente premiato nel 2001 per “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni.
Nel 2006 si aggiudica l’Eschilo d’Oro, conferitogli da parte dell’INDA. Nel 2008 vince il Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro (Vicenza) come miglior attore protagonista per “Ritter, Dene, Voss” di Thomas Bernhard.
Nel 2015 con “Lehman Trilogy” di Luca Ronconi vince il Premio Ubu come miglior attore dell’anno. Nel 2016 debutta alla regia con “Il Prezzo” di Arthur Miller e a seguire con “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini con il quale si aggiudica diversi riconoscimenti: Miglior Spettacolo dell’anno e Miglior Regia – Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2017 e il Premio UBU 2017 per la Miglior Regia.
Nella stagione 2017/2018 ha portato in scena lo spettacolo “Copenaghen” con la regia di Mauro Avogadro e nel 2018 ha debuttato nella regia lirica con “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi al Teatro dell’Opera di Roma.

Negli anni collabora con importanti musicisti come Uri Caine, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Enrico Rava.

    sabato 22 settembre

  • 18.30 - Isolino Virginia  - Lago di Varese

    A Vele Spiegate. Reading letterario all’Isolino Virginia

    Viaggio a puntate con L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Massimo Popolizio legge la seconda puntata: Quando salperemo…? Domani, salperemo domani.

    Ore 18.30
    Isolino Virginia

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    Evento su prenotazione fino ad esaurimento posti

    Servizio NAVETTA obbligatorio da piazzale De Gasperi a Biandronno – in prossimità dell’imbarcadero per l’Isolino – e ritorno.

    Primo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 16.00, ritorno navetta da Biandronno ore 20.00
    Secondo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 16.30, ritorno navetta da Biandronno ore 20.35
    Terzo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.15, ritorno navetta da Biandronno ore 21.15

    All’arrivo dei visitatori all’Isolino e in attesa dell’inizio della lettura è prevista un’introduzione al bene Unesco.
    Per l’occasione il Museo Civico Preistorico dell’Isolino Virginia resterà aperto al pubblico sino alle ore 21.00.

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi.

    Prenotati

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.