
Lella Costa
Dopo gli studi in lettere e il diploma all’Accademia dei Filodrammatici, Lella Costa esordisce a teatro nel 1980 con il monologo “Repertorio, cioè l’orfana e il reggicalze”. È l’inizio di un percorso che la porta a frequentare autori contemporanei, a lavorare in radio, ad avvicinarsi al teatro-cabaret e a divenire una delle più rinomate attrici italiane. Nel 1987 debutta con “Adlib”, monologo che segna anche l’inizio della sua attività di autrice. Seguiranno “Coincidenze”, “Malsottile”, “Magoni” (con le musiche originali di Ivano Fossati), “La daga nel Loden”, “Stanca di guerra”, (scritto in collaborazione con Alessandro Baricco), “Un’altra storia” (con la regia di Gabriele Vacis), “Precise parole” e “Traviata”, sempre con la regia di Vacis.
Negli anni Duemila, Lella Costa torna a calcare il palcoscenico dei grandi teatri italiani con “Alice. Una meraviglia di paese”, “Amleto” e “Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori”, spettacoli che si avvalgono della regia di Giorgio Gallione e delle musiche di Stefano Bollani. Nella pièce “Arie” (2011) conferma la sua predilezione per il monologo, mentre nel 2014 recita insieme a Paolo Calabresi nella commedia per quattro personaggi “Nuda proprietà”, scritta da Lidia Ravera e diretta da Emanuela Giordano. Insieme a Massimo Cirri e Giorgio Gallione è co-autrice di molti degli spettacoli da lei interpretati. Negli ultimi anni, è stata tra le protagoniste di “Ferite a morte”, spettacolo pluripremiato sulla questione attualissima della violenza di genere e sul femminicidio.
All’attività teatrale affianca da anni anche diverse e significative partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive; nello stesso tempo porta avanti un costante impegno civile, soprattutto a favore di Emergency.
-
18:30 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
A VELE SPIEGATE
Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.
Lella Costa legge la settima puntata: Pensai che sarei stato sicuramente catturato.
ore 18.30
Parco di Villa Mirabello
Piazza Motta n. 4Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.
Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.
In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi
giovedì 27 settembre