
Katia Accossato
Katia Accossato è architetto titolare di ACTarchitettura sagl a Chiasso (Svizzera) e professore a contratto presso il Politecnico di Milano.
Dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Composizione architettonica a Venezia (IUAV), ha insegnato presso il Politecnico di Zurigo (ETH), l’Accademia di Architettura di Mendrisio, la SUPSI di Lugano e la Scuola Universitaria di Architettura di Vaduz (Liechtenstein). Ha pubblicato libri e saggi su riviste italiane ed estere, è stata redattrice di “Archi” e con il suo studio ha vinto diversi premi in concorsi di progettazione.
E’ membro dell’Associazione Architektur & Kultur della SIA (Zurigo), di Guiding Architects (Milano) e della Consulta della commissione urbanistica del Comune di Varese.
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
21:00 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI. RIPROGETTARE LA FABBRICA DEGLI AEROPLANI
Incontro pubblico
ore 21.00
Sala Campiotti | Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa n. 5Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Saluto introduttivo: Matteo Ruta, Coordinatore CCS Polo di Lecco (POLIMI).
Intervengono: Katia Accossato, architetto, curatrice ed organizzatice dell’evento; Juri Franzosi, direttore ANCE Varese; Paolo Mezzanotte, ingegnere areonautico; Alessandro Neviani, ingegnere areonautico
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanag
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
MARSH FOR THE CITY/ Facing challenges
Le potenzialità dell’area umida per la città di Varese
ore 21.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Il workshop riflette sul complesso equilibrio delle paludi ai margini del lago di Varese e verifica le condizioni per azioni di rigenerazione territoriale in grado di innescare anche positive dinamiche socioeconomiche.
In collaborazione con: Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani; Ance-Associazione Nazionale Costruttori Edili; Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
Coordinamento: Katia Accossato ed Eleonora Bersani, Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani
Intervengono: Katia Accossato, architetto; Rossano Bolpagni, biologo; João Ferreira Nunes, architetto paesaggista; Eleonora Vanetti, esperta di flora e fauna acquatiche e di palude; Massimo Venturi Ferriolo, filosofo.
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
-
da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI
Riprogettare la fabbrica degli aeroplani
Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa, 5Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.
A cura di Katia Accossato
Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.
Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18
La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero
venerdì 21 settembre
sabato 22 settembre
domenica 23 settembre
lunedì 24 settembre
martedì 25 settembre
mercoledì 26 settembre
giovedì 27 settembre
venerdì 28 settembre
sabato 29 settembre
domenica 30 settembre