Joao A. R. Ferreira Nunes

Joao A. R. Ferreira Nunes

Joao A. R. Ferreira Nunes, laureato in Architettura del Paesaggio all’Istituto Superiore di Agronomia di Lisbona, ha conseguito il Master in Architettura del Paesaggio presso l’ETSAB di Barcellona. Fondatore e CEO dello Studio di Architettura Paesaggista PROAP – Estudos e Projectos de Arquitectura Paisagista Lda, ha realizzato progetti, alcuni riconosciuti da premi internazionali, in Portogallo, Belgio, Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Libano, Cina. Docente presso l’Istituto dove si è laureato e professore ospite all’ETSAB e alla Facoltà di Architettura di Alghero, ha svolto attività didattica presso vari Atenei: Harvard, UPenn, ETSAB, Università IUAV, Politecnico di Milano, École National Supérieure du Paysage di Versailles. Attualmente è direttore del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio coordinato da ACMA e ETSAB e Professore di ruolo presso l’Università della Svizzera Italiana – Accademia di Architettura di Mendrisio.

    martedì 25 settembre

  • 21:00 - Palazzo Estense  - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese

    MARSH FOR THE CITY/ Facing challenges

    Le potenzialità dell’area umida per la città di Varese

    ore 21.00
    Salone Estense
    Via Sacco, 5

    Il workshop riflette sul complesso equilibrio delle paludi ai margini del lago di Varese e verifica le condizioni per azioni di rigenerazione territoriale in grado di innescare anche positive dinamiche socioeconomiche.

    In collaborazione con: Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani; Ance-Associazione Nazionale Costruttori Edili; Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.

    Coordinamento: Katia Accossato ed Eleonora Bersani, Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani

    Intervengono: Katia Accossato, architetto; Rossano Bolpagni, biologo; João Ferreira Nunes, architetto paesaggista; Eleonora Vanetti, esperta di flora e fauna acquatiche e di palude; Massimo Venturi Ferriolo, filosofo.

    La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Locandina

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.