Percorsi tra arte e natura

Panorami tra Arte e Natura

Percorsi storico-naturalistici e di archeologia industriale alla scoperta del territorio, tra paesaggi mozzafiato, antichi cammini, testimonianze storiche e artistiche, peculiarità botaniche e osservazioni astronomiche ed oasi incontaminate di pace e di tranquillità.

  • giovedì 20 settembre
  • 15:00 - Dagli orti di Casbeno a Capolago

    Dagli orti di Casbeno a Capolago

    Percorso di narrazione e interpretazione del paesaggio agrario, dell’ambiente naturale e del patrimonio storico varesino. L’area interessata alla visita è parte dell’esteso progetto PLIS – Cintura Verde Sud (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) realizzato dal Comune di Varese. Nella discesa verso Capolago si attraverseranno le macchie, i boschi e i prati che determinano il peculiare ambiente varesino contrassegnato da singolari vedute del lago e della parete est del Monterosa. Verrà illustrato in itinere il caratteristico ambiente rurale ricavato da aree storicamente risanate e recuperate alle attuali attività esercitate da alcune aziende agricole in tipici insediamenti produttivi. Percorrendo una pista sterrata ad uso agricolo si attraverserà l’agglomerato di Cascina Mirasole raggiungendo una zona di orti considerati ormai storici a Varese. Alcuni di questi verranno esaminati per le forme di gestione tradizionale adottate. Di altri saranno descritte le modalità più innovative intraprese nel perseguimento di produzioni riferite ai canoni dell’agricoltura biologica.

    Conversazione lungo il cammino condotta da Massimo Crugnola, agricoltore biologico; Bruno Cerabolini, professore ordinario dell’Università degli Studi dell’Insubria; Alberto Minazzi, architetto ambientalista; Marco Zanini, architetto.

    A cura di DISTRETTO RURALE collettivo per l’arte e l’iniziativa concreta, in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, Parco regionale Campo dei Fiori e Legambiente Varese.

    dalle ore 15.00 alle ore 18.00

    Ritrovo al Circolo di Casbeno (parcheggio Stazione FerrovieNord) alle ore 14.30.

    Numero partecipanti 30

    Bus di linea: B e A

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • venerdì 21 settembre
  • 16:00 - Cimitero monumentale di Giubiano

    Il cimitero monumentale di Giubiano. Visita artistico-architettonica

    Alla scoperta del progetto dell’architetto Carlo Maciachini realizzato a partire dal 1880 e di una serie di sepolture di personaggi legati alla città. Autentico scrigno di tesori di epoca eclettica, liberty e razionalista, il Cimitero Monumentale di Giubiano custodisce opere che colpiscono per la loro bellezza ed armonia

    Percorso artistico-architettonico condotto da Gianfranco Ferrario, storico dell’architettura.

    dalle ore 16.00 alle ore 18.00

    Ritrovo: ore 15.45, via Maspero n. 38

    A cura dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano nell’ambito delle Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018

    In collaborazione con Comune di Induno Olona; So.crem Varese; So.crem Milano; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano; Comitato per le Celebrazioni del Bicentario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018

    Prenotazione obbligatoria (n. 15 persone max per visita)

    Prenotati
  • 16:30 - Cimitero monumentale di Giubiano

    Il cimitero monumentale di Giubiano. Visita storico-culturale

    Alla scoperta del progetto dell’architetto Carlo Maciachini realizzato a partire dal 1880 e di una serie di sepolture di personaggi legati alla città. Autentico scrigno di tesori di epoca eclettica, liberty e razionalista, il Cimitero Monumentale di Giubiano custodisce opere che colpiscono per la loro bellezza ed armonia

    Introduzione a cura di Valerio Crugnola, consigliere comunale. A seguire percorso storico e culturale condotto da Leonardo Tomassoni,professore; Angelo Monti, già Sindaco di Varese; Alessandro Bonfadini, responsabile SO.C rem Varese.

    dalle ore 16.30 alle ore 18.00

    Ritrovo: ore 16.15, via Maspero n. 38

    A cura dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano nell’ambito delle Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018

    In collaborazione con Comune di Induno Olona; So.crem Varese; So.crem Milano; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano; Comitato per le Celebrazioni del Bicentario della nascita di Carlo Maciachini 1818-2018

    Prenotazione obbligatoria (n. 15 persone max per visita)

    Prenotati
  • sabato 22 settembre
  • 09:00 - Villaggio Cagnola e il Monte Legnone  - Strada Provinciale n. 62 - Rasa, Varese

    UN ITINERARIO NELLA COMPLESSITÀ DELL’AMBIENTE FORESTALE: IL VILLAGGIO CAGNOLA E IL MONTE LEGNONE

    Dal Villaggio Cagnola, all’interno del Parco Regionale del Campo dei Fiori, dove si descrivono le vicende storiche e sociali del luogo, si prosegue in direzione Monte Legnone, dapprima in un “querco-carpineto” e poi nella “selva castanile”. Giunti alla sommità del monte, sono forniti alcuni approfondimenti di natura botanica, faunistica e forestale per poi riscendere costeggiando una vasta area interessata dall’incendio dello scorso ottobre; qui sono illustrate le ricadute su flora e fauna, sottolinenando la capacità rigenerativa della natura unita ad una progettualità coerente. Il percorso si conclude in prossimità delle sorgenti dell’Olona.

    Conversazione lungo il cammino condotta da Giuseppe Barra, presidente Parco regionale Campo dei Fiori; Davide Battilana, ecologista e consulente ambientale; Adriano Martinoli, professore ordinario di zoologia dell’Università degli Studi dell’Insubria; Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese; Marco Pistocchini, agronomo forestale e istruttore direttivo tecnico Parco Regionale Campo dei FioriA cura di DISTRETTO RURALE collettivo per l’arte e l’iniziativa concreta, in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, Parco regionale Campo dei Fiori e Legambiente Varese.

    dalle 9.00 alle 12.00

    Ritrovo ore 8.30 Villagio Cagnola, Rasa

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • 15:00 - Sentiero Noseda  - Avigno, Varese (ritrovo)

    Sentiero Noseda per bambini

    Passeggiata da Avigno a Velate alla scoperta del borgo, dell’antica Torre di Velate, fortificazione medioevale con origini risalenti ai tempi del tardo impero romano e della Chiesetta di San Cassiano, la cui torre campanaria è tra le più antiche testimonianze del romanico locale. Durante il percosro spiegazione dei luoghi visitati attraverso racconti e leggende

    dalle 15.00 alle 17.00

    Ritrovo: largo Ambrosoli, capolinea linea E

    Prenotazione obbligatoria per adulti e bambini, max 40 persone

    I bambini dovranno essere accompagnati

    Si consiglia abbigliamento comodo con scarpe adatte alla camminata

    In collaborazione con il CAI Sezione di Varese e Delegazione FAI di Varese

    Prenotazione obbligatoria (n. 40 persone max per visita)

    Prenotati
  • domenica 23 settembre
  • 08:30 - Sant’Ambrogio e Chiusarella

    Sant’Ambrogio e Chiusarella

    Escursione di media montagna che dal bivio per il Sacro Monte, attraversato il ponte sul fiume Olona, conduce alla Cascina Tagliata e poi, attraverso vecchi sentieri, arriva fino ai ruderi della cascina Montallegro e da li all’Alpe Ravetta. Il percorso prosegue in discesa sino alla Pedana della Madonna, dove inizia la salita al monte Chiusarella (mt. 912) attraverso una foresta autoctona di pini silvestri e macchie di erica, guadagnando la cima del Chiusarella, uno dei punti più panoramici del territorio.

    In collaborazione con il CAI Sezione di Varese

    dalle 8.30 alle 13.00

    Ritrovo: ore 8.00, via Virgilio/Archimede, Sant’Ambrogio

    In collaborazione con il CAI Sezione di Varese

    Numero partecipanti 30

    Si consigliano abbigliamento a strati adatto alla stagione e calzature adatte

    Lungo il percorso non sono presenti approvigionamenti d’acqua

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • 17:30 - Elefante di Bregazzana

    Tra arti e memorie: l’elefante di Bregazzana

    Un elefante di bronzo di dimensioni vicine al naturale, sormontato da una pagoda in pietra con al culmine una lanterna enorme in ferro e vetro: ideata e costruita intorno al 1919 dallo scultore Enrico Butti per la famiglia proprietaria della Birreria Poretti, l’edicola della famiglia Magnani è ritenuta unica tra i monumenti funebri italiani. Sorge nel piccolo Cimitero di Bregazzana, luogo ricco di mistero e leggende.

    dalle ore 17.00 alle ore 18.00

    Percorso artistico-architettonico condotto da Gianfranco Ferrario, storico dell’architettura

    Ritrovo: ore 16.45, via Magnani

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • lunedì 24 settembre
  • 16:00 - Ex Ospedale neuro-psichiatrico di Varese

    Tra architettura e memoria: l’ex Ospedale neuro-psichiatrico di Varese

    Conferenza e percorso guidato

    Ritrovo alle ore 16.00 nell’aula 6PA del Padiglione Antonini: il percorso, nel quarantesimo anniversario della legge Basaglia, sarà introdotto da una conferenza condotta da Giuseppe Armocida, figura di rilievo della storia della medicina, per oltre vent’anni Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina; Mario Augusto Maieron, già primario dell’ospedale neuropsichiatrico di Varese; Isidoro Cioffi, direttore del Dipartimento di salute mentale e tossicodipendenza dell’ASST Sette Laghi. A seguire visita guidata all’ex ospedale psichiatrico di Varese.

    Realizzato in soli tre anni di lavoro ed inaugurato nel gennaio del 1939, il grande complesso ospedaliero di Bizzozero rappresenta un importante capitolo della storia della psichiatria italiana e, per qualche decennio, un importante punto di riferimento delle scienze neuropsichiatriche a livello mondiale, come si rileva dalle testimonianze di eminenti professionisti. Dopo la riforma di legge Franco Basaglia del 1978, la struttura di via Ottorino Rossi è divenuta sede dell’Azienda Sanitaria Locale e dell’Università degli Studi dell’Insubria.

    dalle ore 16.00 alle ore 18.00

    Padiglione Antonini

    Università degli studi dell’Insubria

    Via Ottorino Rossi n. 8

    In collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria, ATS Insubria e ASST Sette Laghi.

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • martedì 25 settembre
  • 14:30 - Lissago-Mustonate  - via I. Salvini - Lissago, Varese (ritrovo)

    Lissago e Mustonate

    Passeggiata fra Natura e Memoria… dal museo della civiltà contadina della Curt Granda, alla chiesetta di S.Antonio Abate al Lavatoio ora Emporio dei Piaceri Campestri attraverso i sentieri della Valle Luna. In collaborazione con il Centro culturale Lissago Schiranna

    In collaborazione con Centro Culturale Lissago Schiranna

    dalle 14.30 alle 17.30

    Numero partecipanti 30

    Ritrovo presso Campo Sportivo di Lissago, via Salvini

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • mercoledì 26 settembre
  • 16:30 - Cimitero di Santa Maria del Monte

    Tra arti e memorie: il cimitero di Santa Maria del Monte

    “Al Sacro Monte tutto è monumentale. Doveva esserlo anche il cimitero e lo è, per opera di quella gloria dell’arte che risponde al nome di Lodovico Pogliaghi” (Cronaca Prealpina, 6 dicembre 1918). Percorso alla scoperta del cimitero paesaggistico di Santa Maria del Monte e dei suoi scrigni segreti tra i quali l’edicola Macchi-Zonda, la tomba Pogliaghi e la Capella gentilizia Baroffio.

    dalle ore 16.30 alle ore 18.00

    Ritrovo ore 16.15, vialetto delle Rimembranze

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • giovedì 27 settembre
  • 20:30 - Via Sacra  - Località Prima Cappella

    Salita in notturna lungo la Via Sacra ed osservazione della luna al Museo Pogliaghi

    Percorso iniziatico tra culto e simbolo in notturna lungo la Via Sacra, patrimonio dell’UNESCO. dalle ore 20.30 alle ore 24.00

    Programma:

    ore 20.30: ritrovo alla Prima Cappella ed inizio della salita guidata lungo la Via Sacra

    ore 21.30: arrivo alla Casa Museo Pogliaghi, visita del museo ed osservazione astronomica in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”

    dalle 20.30 alle 23.00 sarà comunque possibile sia visitare il museo sia effettuare l’osservazione

    L’osservazione astronomica sarà garantita in base alle condizioni meteo

    Per maggiori informazioni: www.casamuseopogliaghi.it, tel. 328.8377206 – www.astrogeo.va.it, tel. 0332.235491

    Prenotazione obbligatoria (n. 80 persone max per visita)

    In collaborazione con Archeologistics e Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”

     

    E’ previsto un servizio navetta: ANDATA ore 20.00 da Piazzale De Gasperi per Prima Cappella; RITORNO ore 23.30 da Piazzale Pogliaghi a Piazzale De Gasperi.

    Prenotati
  • venerdì 28 settembre
  • 15:00 - Ippodromo  - Largo Martiri della Libertà

    Varese a “cavallo” dei secoli

    Uscite Narranti

    dalle ore 15.00 alle ore 18.00

    Le scommesse e le corse dei cavalli, un lungo e famoso passato che ha coperto di gloria la città di Varese: tre ippodromi panoramici legati alla storia dell’Hotel Excelsior, di Andrea Baragiola e del Cavaliere Carlo Giorgio Mylius, industriale della tessitura.

    Ritrovo alle ore 15.00 all’ingresso dell’Ippodromo Le Bettole, salita al colle di Biumo Superiore con passaggio davanti ai parchi delle ville private del circuito di NATURE URBANE, alle ore 16.00 time break QI GONG con accenni di TAI CHI CHUAN (respirazione dinamica) di dieci minuti nel parco secolare delle Ville Ponti (Villa Napoleonica), ripresa della camminata con passaggio per il parco di Villa Mylius.

    Partecipazione libera max 50 persone con possibilità di unirsi al percorso anche dopo il time break o di partecipare dall’inizio della visita al time break.

    A cura di OfficinAmbiente, time break curato dall’Associazione Sporting & Fitness Club

    In collaborazione con WST-SHOW, World Sport Tourism Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, Tempo Libero, Ambiente e Benessere, in programma dal 27 al 30 settembre 2018 a Malpensa Fiere (Va)

    Prenotazione obbligatoria (n. 50 persone max per visita)

    Prenotati
  • sabato 29 settembre
  • 08:30 - Via Francisca del Lucomagno  - Via Sacra

    La via Francisca del Lucomagno dalla Rasa a Villa Recalcati

    Camminata lungo un tratto varesino della via Francisca del Lucomagno alla scoperta di angoli artistici e naturalistici.

    Un cammino di altri tempi dove la magnificenza delle montagne lascia il posto a splendidi panorami: la Via Francisca del Lucomagno è un percorso fitto di testimonianze storiche e religiose, che nell’antichità consentiva a pellegrini ed imperatori di raggiungere Roma partendo dal Lago di Costanza. L’itinerario proposto ripercorre il tratto cittadino del Cammino della via Francisca che dalla Rasa attraversa il centro città per concludersi in Villa Recalcati.

    In collaborazione con Provincia di Varese e Regione Lombardia, UTR Insubria Varese

    dalle 8.30 alle 15.30

    Ritrovo ore 8.00 Villagio Cagnola, Rasa

    In collaborazione con Regione Lombardia – UTR Insubria-Varese e Provincia di Varese, Settore Cultura, Turismo e Sport

    Prenotazione obbligatoria (n. 40 persone max per visita)

    E’ previsto un servizio NAVETTA per il RITORNO ore 15.45 da Piazza Libertà al Villaggio Cagnola alla Rasa.

    Prenotati
  • 15:00 - Ville Liberty tra Velate e Fogliaro

    Cercando i giardini delle ville Liberty tra Velate e Fogliaro: gemme preziose

    USCITE NARRANTI

    dalle ore 15.00 alle ore 18.00

    Dal cuore di Velate si raggiunge la piccola chiesa parrocchiale di San Giuseppe di Fogliaro costeggiando magnifici esempi di ville in stile Liberty con maestosi giardini e alberi secolari.

    Ritrovo alle ore 15.00 in piazza Cordevole a Velate. Intorno alle ore 16.30 time break QI GONG con accenni di TAI CHI CHUAN (respirazione dinamica) di dieci minuti circa nel parchetto pubblico di via Cirene.

    Partecipazione libera max 50 persone con possibilità di unirsi al percorso anche dopo il time break o di partecipare dall’inizio della visita al time break.

    A cura di OfficinAmbiente, time break curato dall’Associazione Sporting & Fitness Club

    In collaborazione con WST-SHOW, World Sport Tourism Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, Tempo Libero, Ambiente e Benessere, in programma dal 27 al 30 Settembre 2018 a Malpensa Fiere (Va)

    Prenotazione obbligatoria (n. 50 persone max per visita)

    Prenotati
  • 18:00 - Parco Zanzi

    PARCO ZANZI, CONOSCERE L’OASI VERDE SULLE RIVE DEL LAGO

    Una visita guidata per scoprire tutti i segreti del contesto ambientale di uno dei parchi varesini più amati, il Parco Zanzi, sulle rive del Lago di Varese: i naturalisti della Lipu racconteranno le forme di vita animali e vegetali presenti, tra specie autoctone e varietà aliene, spiegando le caratteristiche dell’area e quanto sia prezioso il nostro bacino lacustre per le funzioni vitali che svolge

    ore 18.00

    Ritrovo: Lido della Schiranna

    Durata: 1 ora e ½ circa

    Abbigliamento consigliato: scarpe comode

    Adatto a famiglie

    In caso di maltempo l’escursione è annullata

    In collaborazione con LIPU

    Prenotazione obbligatoria (n. 25 persone max per visita)

    Prenotati
  • domenica 30 settembre
  • 08:30 - Velate, Sacro Monte e Fonte del Ceppo

    Velate, Sacro Monte e Fonte del Ceppo

    Attraversata la parte medioevale di Velate, l’escursione turistica imbocca l’antica strada percorsa dai pellegrini che portava al Sacro Monte prima della costruzione della Via Sacra. Lungo un sentiero pianeggiante si arriva al torrente Vellone e, dopo una breve salita, si raggiunge la stazione di valle della Funicolare per raggiungere il Borgo di Santa Maria del Monte (mt. 800). Da li inizia la discesa fino alla fonte del Ceppo, famosa per la sua acqua. Si prosegue in discesa lungo il sentiero delle sorgenti che, costeggiando il tratto iniziale del torrente Vellone, riporta alla stazione di valle della Funicolare, e da lì, passando per la Prima Cappella, si ritorna a Velate. dalle dalle ore 8.30 alle 13.00

    In collaborazione con il CAI Sezione di Varese

    Ritrovo: ore 8.00, piazza Santo Stefano, Velate

    Si consigliano: abbigliamento a strati adatto alla stagione, calzature adatte.

    Lungo il percorso non sono presenti fonti d’acqua potabile

    Prenotazione obbligatoria (n. 30 persone max per visita)

    Prenotati
  • 15:00 - Palace Hotel e Kursaal

    La Belle Epoque al Palace e al Kursaal

    USCITE NARRANTI

    dalle ore 15.00 alle ore 18.00

    La Belle Epoque, i divertimenti e la spensieratezza degli anni d’oro che resero famosa la città giardino e le sue bellezze, l’eco dei turisti di lusso che salivano al Colle Campigli e soggiornavano al Palace Hotel.

    Ritrovo alle ore 15.00 in via G.L. Zucchi n. 3 a Casbeno. Attraverso una passeggiata nel verde, godendo di incantevoli panorami, si raggiunge il Palace Hotel, capolavoro del Sommaruga. Intorno alle ore 16.00 time break QI GONG con accenni di TAI CHI CHUAN (respirazione dinamica) di dieci minuti circa nel prato del Palace Hotel.

    A cura di OfficinAmbiente, time break curato dall’Associazione Sporting & Fitness Club

    Partecipazione libera max 50 persone con possibilità di unirsi al percorso anche dopo il time break o di partecipare dall’inizio della visita al time break.

    In collaborazione con WST-SHOW, World Sport Tourism Show, Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, Tempo Libero, Ambiente e Benessere, in programma dal 27 al 30 Settembre 2018 a Malpensa Fiere (Va)

    Prenotazione obbligatoria (n. 50 persone max per visita)

    Prenotati

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.