Aree tematiche
FuoriFestival
L’edizione 2018 del Festival include un ricco programma di eventi ed esperienze collaterali organizzate da numerose associazioni locali in luoghi significativi della città. Gli appuntamenti sono volti a sensibilizzare cittadini e visitatori su tematiche strettamente connesse alla natura urbana, tra cui la mobilità sostenibile e il benessere. Non mancano appuntamenti sportivi e musicali pensati per i giovani e visite guidate alla scoperta delle antiche castellanze di Varese.
- giovedì 20 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
18:30 - Varese Città - Varese
QUEL MUSEO CHIAMATO CITTÀ
Laboratorio viaggiante a San Fermo
ore 18.30
Palestra di Valle Olona, piazza Don L. Gabbani n. 1Passeggiata alla scoperta di San Fermo
Organizzazione a cura dell’Associazione El Modernista
- venerdì 21 settembre
-
da venerdì 21 a domenica 23 settembre - Varese Città - Varese
BAMBINI CON GUSTO
Festival di cucina e alimentazione per bambini nei ristoranti della città
Programma completo su www.bambinicongusto.it
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni: tel. 339.5625856, bambinicongusto@favolandia.org -
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:30 - Varese Città - Varese
HANSEL E GRETEL
Rappresentazione teatrale a cura della Compagnia Progetto Zattera
ore 10.30
piazza Spozio, San FermoAppuntamento nell’ambito della rassegna “Quartieri in Scena”
Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale Progetto Zattera in collaborazione con la Scuola Primaria IV Novembre
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
21:00 - Varese Città - Varese
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA FIGURA DEL CONTE LITTA A CURA DI MASSIMILIANO BROGLIA
ore 21.00
Palazzo Orrigoni-Litta-Modignani, piazza XXVI Maggio, Biumo InferioreIniziativa nell’ambito della rassegna “Musica nei rioni 2018 – edizione autunnale”
Organizzazione a cura dell’Associazione italiana Maestri Cattolici
- sabato 22 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a domenica 23 settembre - Varese Città - Varese
BAMBINI CON GUSTO
Festival di cucina e alimentazione per bambini nei ristoranti della città
Programma completo su www.bambinicongusto.it
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni: tel. 339.5625856, bambinicongusto@favolandia.org -
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Varese Città - Varese
Stagioni dell’arte a Varese
Ritratti di Vivi Papi
corte di via Rienza, San Fermo
La mostra sarà visibile presso l’atelier-museo (corte di via Rienza) di Enrica Turri (1917-2005), pittrice varesina fondatrice e promotrice del Circolo degli artisti nell’antico borgo di Penasca
Organizzazione a cura dell’Associazione Beautiful Varese International Association
-
Sabato 22 e domenica 23 settembre - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative Varese
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative
Coraggio, esci dall’ombra. Illumina l’umanità con la tua energia creativa.
Varese – Villa Toeplitz
22-23 Settembre 2018La prima edizione del Festival ALL’ARTE nasce dal desiderio di artisti appartenenti a diverse discipline di mettere in relazione le loro energie creative, con l’obiettivo di costruire un luogo di rappresentazione, esposizione e sperimentazione nella città di Varese. Gli ambiti espressivi coinvolti sono la poesia, la narrativa, la fotografia, la scultura, la pittura, l’audiovisivo, il teatro e la musica.
Il progetto utilizza il linguaggio universale dell’arte per costruire una coscienza collettiva, orientata verso l’inclusione sociale e lo sviluppo della comunità, alla riscoperta di un nuovo umanesimo.
L’arte è lo strumento perfetto per ridurre le diseguaglianze, per esprimere le aspirazioni che accomunano tutti gli esseri umani, dall’attrazione verso la bellezza, alla ricerca della felicità, alla realizzazione del sé.
La creazione di uno spazio interattivo fra le discipline ha lo scopo di estendere la visibilità dei numerosi artisti della città e della provincia di Varese e di far scaturire nuovi progetti condivisi.
Gli spazi scenici, espositivi e letterari saranno posizionati in diverse aree tematiche all’interno del Parco di Villa Toeplitz. Il cartellone degli eventi, suddivisi per genere, verrà illustrato al pubblico attraverso un dettagliato programma, in formato cartaceo e via web.
All’interno del parco saranno inoltre disponibili per il pubblico diversi spazi, in cui sarà possibile esporre poesie, racconti, fotografie, sculture, pitture e istallazioni.
I promotori del Festival si prefiggono inoltre di rendere itineranti in futuro le opere presenti, attraverso la creazione di una rete di comunicazione con le realtà istituzionali e associative del territorio e il coinvolgimento degli artisti locali.Progetto ideato da Cooperativa Ballafon e Movimento Ubuntu
Realtà promotrici: Associazione Estro-Versi, Compagnia Fiori Blu Elettrico, I CARE.
In collaborazione con Museo Castiglioni, Scuola Teatro Città di Varese, Teatro Cantina Coopuf, Tennis Club Villa Toepliz, Legambiente.
Grafica: Angelo FiomboArtisti partecipanti:
Poesia: Houda Latrec, Silvano Lista, Salima Martignoni, Sara Pennacchio, Valentina Vannetti, Nanni Omodeo Zorini.
Arti visive: Mbaye Diop, Silvio Monti, Sandro Paradisi, Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli, Angelo Fiombo
Fotografia: Enrico Lamberti, Stefano Perez
Teatro: Alessia Agostino, Silvana Antonelli, Giovanni Ardemagni, Ivo Bertoldi, Noemi Bertoldi, Donatella Bogatai, Stefano Buttiglione, Martina Caletti, Morgana Capasso, Celeste Casarotto, Silvia Codo, Anna Di Pasquantonio, Federica Ferro, Alessio Franchi, Roberta Giani, Lisa GiardinoLuigi La Marca, Gianni La Rocca, Emanuela Legno, Isabella Malafronte, Eugenia Marcolli, Marina Mazzoli, Jamina Morselli, Valentin Mufila, Michela Mura, Marika Nicora, Clarissa Pari, Sara Pennacchio, Silvio Pezza, Eusebia Riggi, Rossana Righi, Massimo Rolandi, Felice Alessandro Spampanato, Romeo Tofani, Nicola Tosi, Valentina Vannetti, Giulia Vicentin.Audiovisivo: Alfredo Castiglioni, Luca Tossani, Cassandra Juliette Wainhouse.
Musica: Valentin Mufila, Massimiliano Silvestri
Programma eventi ALL’ARTE
Sabato 22 settembre
A partire dalle ore 9.00: Allestimento artisti in programma e allestimento libero nelle aree selezionate.
Scultura: Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli
Pittura: Silvio Monti
Poesia: Sara Pennacchio, Salima Martignoni, Houda Latrec, Valentina Vannetti
Fotografia: Enrico Lambertiore 11.00: RITUALE DELL’ALBERO FIORITO, ispirato dalla dolce medicina della danza del sole, moderna incarnazione degli antichi insegnamenti di uomini e donne delle Americhe e Oceania, il cui pensiero filosofico e psicologico racchiude sia il pensiero orientale che quello occidentale. A cura di Isabella Malafronte – Laboratorio esperienziale aperto a tutti
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: L’ALBERO DELLE STORIE (Laboratorio per bambini a partire da 6 anni e genitori: attività sugli alberi, giochi e drammatizzazioni) a cura di Luca Lista, Valentina Vannetti, Isabella Malafronte.
Ore 17.30 Performance teatrale GLI ALBERI CI RACCONTANO, a cura di Valentina Vannetti, Sara Pennacchio, Isabella Malafronte.
Ore 18.30 Aperitivo a cura di Tennis Bar Villa Toeplitz
Ore 20.00 Proiezione del cortometraggio L’AUTRE di Cassandra Juilette Wainhouse e Renzo Carnio
Ore 20.30 Introduzione, presentazione degli ospiti e proiezione documentario SAVE ART – RECYCLING ART, regia di Luca Tossani. Con la partecipazione di Valentina Minazzi, Thierry Dieng. A cura di: Valentina Vannetti
Domenica 23 settembre
Ore 11.00
• LA STREGA di Anton P. Cechov. Interprete: Anna Di Pasquantonio – Lettura drammatizzata.
• IL GABBIANO di Anton P. Cechov. Monologo di Nina. Interprete: Celeste CasarottoOre 11.30
• CAVALLERIA RUSTICANA di Giovanni Verga. Monologo di Santuzza. Interprete: Morgana Capasso
• LA MADRE DI CECILIA tratto da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Interprete: Noemi Bertoldi, accompagnata dal Ivo Bertoldi alla chitarra acustica.
• ALL’USCITA monologo di Federica Ferro, tratto dall’opera di Luigi Pirandello.Ore 12:15
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Chris WoodOre 12:30
Pranzo conviviale nel Parco di Villa Toeplitz – (ogni partecipante porterà qualcosa da mangiare e il cibo verrà condiviso da tutti quanti insieme, pubblico, artisti e organizzatori).Ore 14.00
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Veronica MazzucchiOre 14.15
• LA MORTE DELLA PIZIA di Friedrich Dürrenmatt. Monologo di Silvana Antonelli – Indagine irriverente e grottesca dell’incontro tra Pannychis XI , Edipo e Giocasta
• UN’AVVENTURA AMOROSA. Monologo di e con Giovanni Ardemagni. Liberamente tratto e adattato da “Emigranti” di Sławomir Mrożek.
• SOGNO IN DUE TEMPI di Giorgio Gaber. Monologo di Alessio FranchiOre 15.15
• TUTTO IN UN PUNTO di Italo Calvino. Recital di Massimo Rolandi
• IL TELEGRAMMA di Aldo Nicolaj. Monologo di Donatella Bogatai
• COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA. Dialogo estratto dalla commedia di Dario Fo e Franca Rame. Interpreti: Celeste Casarotto e Alessio FranchiOre 16.00
• FRONTIERE performance di Teatrodanza. Attori: Emanuela Legno, Stefano Buttiglione, Alessia Agostino. Performers: Jamina Morselli, Giulia Vicentin, Silvia Codo, Eusebia Riggi, Martina Caletti – Compagnia Il Volto di Velluto
• STUDIO SULLA POESIA DEL CARMELO di Teresa di Gesù e Giovanni della Croce. Interpreti: Marika Nicora, Roberta Giani, William G. Costabile Cisco
• ANGELO DI DIO di Aldo Nicolaj. Monologo di Marina Mazzoli
• IL RITORNO di Franz Kafka. Monologo di Felice Alessandro SpampanatoOre 17.00
• LA MOGLIE EBREA di Bertolt Brecht, tratto da “Terrore e miseria del Terzo Reich”. Interpreti: Michela Mura e Nicola Tosi
• CAMMINARE: ELOGIO DEI PIEDI di Rossana Righi, da “Una strada per ricominciare” di Bernard Ollivier e “L’elogio dei piedi” di Erri de Luca
• STORIA DELLA BRUTTEZZA di Umberto Eco. Recital di Luigi La Marca
• L’ARTE di Mara Lorenzini. Monologo di Clarissa PariOre 18.00
• VOLANO Monologo di Gianni La Rocca, tratto da “Le beatrici” di Stefano Benni.
• BEATRICE di Stefano Benni. Monologo di Lisa Giardino.
• IL SOGNO DEL MURATORE di Stefano Benni. Monologo di Romeo Tofani.
• IL PICCOLO FRANZ di Stefano Benni. Favola breve con musica. Interprete: Eugenia Marcolli. Chitarra acustica e armonica a bocca: Silvio PezzaOre 19.00
• GRIDAVA LEI. Performance di musica e teatro. Testo recitato: “A coloro che verranno” di Bertolt Brecht. Musica, testo e voce: Massimiliano Silvestri. Interprete: Nicola Tosi
• THE CHAIN. Testo, musica, voce e recitazione: Massimiliano Silvestri
• Conclusione del Festival con la musica di VALENTIN MUFILA. Voce e chitarra acustica. -
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:30 - Varese Città - Varese
VARESE GREEN MOBILITY DAY
Giornata della mobilità elettrica per la città di Varese
L’evento Varese Green Mobility Day si svolge nell’ambito della European Mobility Week, 16-22 settembre 2018, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, pubbliche amministrazioni e aziende nei confronti della mobilità sostenibile.
Partner Mobilità Elettrica: ALD Automotive, Enel, A2A, Repower, E-Vai, Bolcato Green Mobility, Askoll, Energica Motor Company, BigActions Airwheel Segway, Mtbipa, Fiab Ciclocittà
Programma della giornata
PIAZZA REPUBBLICA
Esposizione di veicoli elettrici (automobili, moto, bighe, bicilclette) con la possibilità di effettuare test drive; esposizione di dispositivi per la ricarica di veicoli, percorso didattico/ludico per le scolarescheTEATRO SANTUCCIO – via Sacco n. 10
Alle ore 10.30 tavola rotonda dal titolo VARESE GREEN MOBILITY DAY – Una prospettiva multidisciplinare sulla mobilità del futuro: la tavola rotonda rappresenta un’eccellente opportunità per riunire alcuni importanti stakeholders – tra cui operatori e startup che possono supportare lo sviluppo ecosostenibile della futura mobilità per il territorio di Varese – stimolando il confronto, la discussione e la ricerca di soluzioni innovative, offrendo l’occasione di testare nuove tecnologie e/o misure di pianificazione. L’esposizione e i test drive accessibili presso Piazza della Repubblica hanno l’obiettivo di informare e fare vivere l’esperienza della mobilità del futuro.BICICLETTATA NEL PARCO DI VILLA TOEPLITZ E PARCO DI VILLA MYLIUS
Ritrovo ore 14.30 in piazza della Repubblica con mezzi propri: all’incrocio della Brunella un gruppo raggiungerà Villa Mylius e un altro Villa Toeplitz
Rientro accompagnato in piazza RepubblicaIn collaborazione con Fiab Ciclocittà e Associazione Mtbipa
-
20:00 - Varese Città - Varese
NOTTURNO GIOVANI 2018 – VARESE
Manifestazione musicale e sportiva
dalle 20.00 alle 23.30
piazza XXVI Maggio, Biumo InferioreSul palco band giovanili con laboratorio di radio web curato dallo staff di Never Was Radio
ore 20.30 – torneo di green volley
ore 22.30 – premiazione
Servizio di ristorazione
Organizzazione a cura della Cooperativa Sociale Naturart
- domenica 23 settembre
-
sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Varese Città - Varese
Stagioni dell’arte a Varese
Ritratti di Vivi Papi
corte di via Rienza, San Fermo
La mostra sarà visibile presso l’atelier-museo (corte di via Rienza) di Enrica Turri (1917-2005), pittrice varesina fondatrice e promotrice del Circolo degli artisti nell’antico borgo di Penasca
Organizzazione a cura dell’Associazione Beautiful Varese International Association
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
Sabato 22 e domenica 23 settembre - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative Varese
ALL’ARTE
1° Festival di Letteratura, Arti Visive e Arti Performative
Coraggio, esci dall’ombra. Illumina l’umanità con la tua energia creativa.
Varese – Villa Toeplitz
22-23 Settembre 2018La prima edizione del Festival ALL’ARTE nasce dal desiderio di artisti appartenenti a diverse discipline di mettere in relazione le loro energie creative, con l’obiettivo di costruire un luogo di rappresentazione, esposizione e sperimentazione nella città di Varese. Gli ambiti espressivi coinvolti sono la poesia, la narrativa, la fotografia, la scultura, la pittura, l’audiovisivo, il teatro e la musica.
Il progetto utilizza il linguaggio universale dell’arte per costruire una coscienza collettiva, orientata verso l’inclusione sociale e lo sviluppo della comunità, alla riscoperta di un nuovo umanesimo.
L’arte è lo strumento perfetto per ridurre le diseguaglianze, per esprimere le aspirazioni che accomunano tutti gli esseri umani, dall’attrazione verso la bellezza, alla ricerca della felicità, alla realizzazione del sé.
La creazione di uno spazio interattivo fra le discipline ha lo scopo di estendere la visibilità dei numerosi artisti della città e della provincia di Varese e di far scaturire nuovi progetti condivisi.
Gli spazi scenici, espositivi e letterari saranno posizionati in diverse aree tematiche all’interno del Parco di Villa Toeplitz. Il cartellone degli eventi, suddivisi per genere, verrà illustrato al pubblico attraverso un dettagliato programma, in formato cartaceo e via web.
All’interno del parco saranno inoltre disponibili per il pubblico diversi spazi, in cui sarà possibile esporre poesie, racconti, fotografie, sculture, pitture e istallazioni.
I promotori del Festival si prefiggono inoltre di rendere itineranti in futuro le opere presenti, attraverso la creazione di una rete di comunicazione con le realtà istituzionali e associative del territorio e il coinvolgimento degli artisti locali.Progetto ideato da Cooperativa Ballafon e Movimento Ubuntu
Realtà promotrici: Associazione Estro-Versi, Compagnia Fiori Blu Elettrico, I CARE.
In collaborazione con Museo Castiglioni, Scuola Teatro Città di Varese, Teatro Cantina Coopuf, Tennis Club Villa Toepliz, Legambiente.
Grafica: Angelo FiomboArtisti partecipanti:
Poesia: Houda Latrec, Silvano Lista, Salima Martignoni, Sara Pennacchio, Valentina Vannetti, Nanni Omodeo Zorini.
Arti visive: Mbaye Diop, Silvio Monti, Sandro Paradisi, Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli, Angelo Fiombo
Fotografia: Enrico Lamberti, Stefano Perez
Teatro: Alessia Agostino, Silvana Antonelli, Giovanni Ardemagni, Ivo Bertoldi, Noemi Bertoldi, Donatella Bogatai, Stefano Buttiglione, Martina Caletti, Morgana Capasso, Celeste Casarotto, Silvia Codo, Anna Di Pasquantonio, Federica Ferro, Alessio Franchi, Roberta Giani, Lisa GiardinoLuigi La Marca, Gianni La Rocca, Emanuela Legno, Isabella Malafronte, Eugenia Marcolli, Marina Mazzoli, Jamina Morselli, Valentin Mufila, Michela Mura, Marika Nicora, Clarissa Pari, Sara Pennacchio, Silvio Pezza, Eusebia Riggi, Rossana Righi, Massimo Rolandi, Felice Alessandro Spampanato, Romeo Tofani, Nicola Tosi, Valentina Vannetti, Giulia Vicentin.Audiovisivo: Alfredo Castiglioni, Luca Tossani, Cassandra Juliette Wainhouse.
Musica: Valentin Mufila, Massimiliano Silvestri
Programma eventi ALL’ARTE
Sabato 22 settembre
A partire dalle ore 9.00: Allestimento artisti in programma e allestimento libero nelle aree selezionate.
Scultura: Veronica Mazzucchi, Chris Wood, Guido Nicoli
Pittura: Silvio Monti
Poesia: Sara Pennacchio, Salima Martignoni, Houda Latrec, Valentina Vannetti
Fotografia: Enrico Lambertiore 11.00: RITUALE DELL’ALBERO FIORITO, ispirato dalla dolce medicina della danza del sole, moderna incarnazione degli antichi insegnamenti di uomini e donne delle Americhe e Oceania, il cui pensiero filosofico e psicologico racchiude sia il pensiero orientale che quello occidentale. A cura di Isabella Malafronte – Laboratorio esperienziale aperto a tutti
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: L’ALBERO DELLE STORIE (Laboratorio per bambini a partire da 6 anni e genitori: attività sugli alberi, giochi e drammatizzazioni) a cura di Luca Lista, Valentina Vannetti, Isabella Malafronte.
Ore 17.30 Performance teatrale GLI ALBERI CI RACCONTANO, a cura di Valentina Vannetti, Sara Pennacchio, Isabella Malafronte.
Ore 18.30 Aperitivo a cura di Tennis Bar Villa Toeplitz
Ore 20.00 Proiezione del cortometraggio L’AUTRE di Cassandra Juilette Wainhouse e Renzo Carnio
Ore 20.30 Introduzione, presentazione degli ospiti e proiezione documentario SAVE ART – RECYCLING ART, regia di Luca Tossani. Con la partecipazione di Valentina Minazzi, Thierry Dieng. A cura di: Valentina Vannetti
Domenica 23 settembre
Ore 11.00
• LA STREGA di Anton P. Cechov. Interprete: Anna Di Pasquantonio – Lettura drammatizzata.
• IL GABBIANO di Anton P. Cechov. Monologo di Nina. Interprete: Celeste CasarottoOre 11.30
• CAVALLERIA RUSTICANA di Giovanni Verga. Monologo di Santuzza. Interprete: Morgana Capasso
• LA MADRE DI CECILIA tratto da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Interprete: Noemi Bertoldi, accompagnata dal Ivo Bertoldi alla chitarra acustica.
• ALL’USCITA monologo di Federica Ferro, tratto dall’opera di Luigi Pirandello.Ore 12:15
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Chris WoodOre 12:30
Pranzo conviviale nel Parco di Villa Toeplitz – (ogni partecipante porterà qualcosa da mangiare e il cibo verrà condiviso da tutti quanti insieme, pubblico, artisti e organizzatori).Ore 14.00
Recital teatrale presso l’esposizione delle opere di Veronica MazzucchiOre 14.15
• LA MORTE DELLA PIZIA di Friedrich Dürrenmatt. Monologo di Silvana Antonelli – Indagine irriverente e grottesca dell’incontro tra Pannychis XI , Edipo e Giocasta
• UN’AVVENTURA AMOROSA. Monologo di e con Giovanni Ardemagni. Liberamente tratto e adattato da “Emigranti” di Sławomir Mrożek.
• SOGNO IN DUE TEMPI di Giorgio Gaber. Monologo di Alessio FranchiOre 15.15
• TUTTO IN UN PUNTO di Italo Calvino. Recital di Massimo Rolandi
• IL TELEGRAMMA di Aldo Nicolaj. Monologo di Donatella Bogatai
• COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA. Dialogo estratto dalla commedia di Dario Fo e Franca Rame. Interpreti: Celeste Casarotto e Alessio FranchiOre 16.00
• FRONTIERE performance di Teatrodanza. Attori: Emanuela Legno, Stefano Buttiglione, Alessia Agostino. Performers: Jamina Morselli, Giulia Vicentin, Silvia Codo, Eusebia Riggi, Martina Caletti – Compagnia Il Volto di Velluto
• STUDIO SULLA POESIA DEL CARMELO di Teresa di Gesù e Giovanni della Croce. Interpreti: Marika Nicora, Roberta Giani, William G. Costabile Cisco
• ANGELO DI DIO di Aldo Nicolaj. Monologo di Marina Mazzoli
• IL RITORNO di Franz Kafka. Monologo di Felice Alessandro SpampanatoOre 17.00
• LA MOGLIE EBREA di Bertolt Brecht, tratto da “Terrore e miseria del Terzo Reich”. Interpreti: Michela Mura e Nicola Tosi
• CAMMINARE: ELOGIO DEI PIEDI di Rossana Righi, da “Una strada per ricominciare” di Bernard Ollivier e “L’elogio dei piedi” di Erri de Luca
• STORIA DELLA BRUTTEZZA di Umberto Eco. Recital di Luigi La Marca
• L’ARTE di Mara Lorenzini. Monologo di Clarissa PariOre 18.00
• VOLANO Monologo di Gianni La Rocca, tratto da “Le beatrici” di Stefano Benni.
• BEATRICE di Stefano Benni. Monologo di Lisa Giardino.
• IL SOGNO DEL MURATORE di Stefano Benni. Monologo di Romeo Tofani.
• IL PICCOLO FRANZ di Stefano Benni. Favola breve con musica. Interprete: Eugenia Marcolli. Chitarra acustica e armonica a bocca: Silvio PezzaOre 19.00
• GRIDAVA LEI. Performance di musica e teatro. Testo recitato: “A coloro che verranno” di Bertolt Brecht. Musica, testo e voce: Massimiliano Silvestri. Interprete: Nicola Tosi
• THE CHAIN. Testo, musica, voce e recitazione: Massimiliano Silvestri
• Conclusione del Festival con la musica di VALENTIN MUFILA. Voce e chitarra acustica. -
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a domenica 23 settembre - Varese Città - Varese
BAMBINI CON GUSTO
Festival di cucina e alimentazione per bambini nei ristoranti della città
Programma completo su www.bambinicongusto.it
Per prenotare o richiedere maggiori informazioni: tel. 339.5625856, bambinicongusto@favolandia.org -
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:30 - Varese Città - Varese
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Centro città, Piazza Battistero 2Volontari di Italia Nostra, come evento straordinario in occasione di Nature Urbane 2018, saranno disponibili per tenere aperto ai visitatori il Battistero di San Giovanni (il monumento storico più antico e forse più importante a Varese) nelle giornate di Domenica 23 Settembre e Domenica 30 Settembre alle ore 10.30 – 12.30 e 15.30 -17.30.
-
16:00 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
CONCERTO PER PINOCCHIO
Compagnia Lia Locatelli e Scuola di Musica Santa Cecilia di Barasso
ore 16.00
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, 42Appuntamento nell’ambito della rassegna “Quartieri in Scena”
Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale Progetto Zattera
- lunedì 24 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
- martedì 25 settembre
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
- mercoledì 26 settembre
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
- giovedì 27 settembre
-
da venerdì 21 a giovedì 27 settembre 2018 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
Frammenti di Storia
L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica
Musei Civici di Villa Mirabello
Piazza Motta, 4Inaugurazione: venerdì 21 settembre, ore 17.00
La mostra fotografica racconta alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato il lavoro di chi, da sempre, è in prima linea per mettere in campo le tecnologie più avanzate al servizio dell’ordine e della sicurezza pubblica. Si tratta del primo evento di questo tipo, dedicato ai valori e alla storia ultracentenaria della Polizia Scientifica. A partire dai primi del Novecento, una delle principali attività d’intervento della Polizia Scientifica è stata quella di cristallizzare la scena del crimine. L’arresto di Sandro Pertini, l’omicidio Matteotti, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, rappresentano solo alcuni dei frammenti di storia scelti: un’occasione irripetibile per guardarsi allo specchio e confrontarsi con il passato, ma anche con il futuro.
Inaugurazione con la Fanfara della Polizia di Stato
Durante la settimana (martedì 25 settembre ore 10.30 ricostruzione della scena del crimine per le scuole a cura della Polizia Scientifica, giovedì 27 settembre dalle ore 17.00 ricostruzione della scena del crimine a cura della Polizia Scientifica: evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti)
Ingresso libero
A cura del Ministero dell’Interno e della Questura di Varese
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
15:00 - Villa Recalcati - Casbeno, Piazza Libertà n. 1
GREEN SCHOOL SI RIPARTE!
Presentazione dell’edizione 2018/2019
Green School è un progetto ideato e sviluppato fin dal 2008 che impegna una rete di oltre 100 scuole della provincia di Varese nel consolidamento all’interno dei plessi scolastici di buone prassi ambientali finalizzate a ridurre l’impronta ecologica scolastica e a diffondere una cultura dello sviluppo sostenibile.
Organizzatori: Provincia di Varese – Area 4 Ambiente e Territorio – Ufficio Sostenibilità Ambientale; Agenda 21 Laghi; CAST; Ufficio Scolastico per la Lombardia – AT di Varese; Università degli Studi dell’Insubria
- venerdì 28 settembre
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
LUOGHI NON COMUNI FESTIVAL
Biumo Inferiore
Incontri, performance musicali e teatrali, street art, momenti sportivi, presentazione libri in spazi inconsueti
A cura della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
NOTTE DEI RICERCATORI
piazza Monte Grappa e portici di Via Volta
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno ricercatori e istituzioni in più di 300 città d’Europa: in programma dimostrazioni scientifiche e sportive con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divertente e stimolante
Programma completo su: www.uninsubria.it
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
14:30 - Varese Città - Varese
LA CITTÀ IDEALE. QUALI INFRASTRUTTURE, TECNOLOGIE E SERVIZI PER VARESE CITTÀ DEL FUTURO
dalle ore 14.30
Sala del Consiglio Provinciale di Varese – Villa Recalcati
Piazza Libertà, 1Docenti, parti sociali ed amministrazione comunale si confronteranno per capire quali servizi, tecnologie ed infrastrutture adottare per affrontare in modo adeguato le sfide del futuro
Convegno in ricordo di Mario Didò, Vicepresidente del Parlamento Europeo e promotore del sistema universitario varesino, 10 anni dalla sua scomparsa
Per l’iscrizione alla manifestazione: http://www.energiamedia.it/?p=8166&preview=true
-
20:30 - Varese Città - Varese
LA MUSICA DEGLI ANGELI, UN PERCORSO DI ARTE E MUSICA
ore 20.30
Oratorio di San Domenico, Velateore 20.30, visita guidata a cura della dott.ssa Paola Piatti e centro culturale di Velate
ore 21.00, concerto dell’Ensemble Le Cameriste Ambrosiane. Musiche di Bach, Mozart e Haydin
A cura dell’Associazione Cameristica di Varese
- sabato 29 settembre
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
LUOGHI NON COMUNI FESTIVAL
Biumo Inferiore
Incontri, performance musicali e teatrali, street art, momenti sportivi, presentazione libri in spazi inconsueti
A cura della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione
-
venerdì 28 e sabato 29 settembre - Varese Città - Varese
NOTTE DEI RICERCATORI
piazza Monte Grappa e portici di Via Volta
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno ricercatori e istituzioni in più di 300 città d’Europa: in programma dimostrazioni scientifiche e sportive con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divertente e stimolante
Programma completo su: www.uninsubria.it
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
- domenica 30 settembre
-
domenica 30 settembre - Varese Città - Varese
GIRO DEL LAGO DI VARESE – 3 RUOTE INTORNO AL LAGO
città e Provincia di Varese (lungolago)
Si svolge il 30 settembre l’edizione 2018 della manifestazione “10 chilometri del Lago di Varese – 3 Ruote Intorno al Lago”: si tratta di due gare – una podistica per runner e una per atleti in handbike – che si svolgono lungo la strada provinciale intorno al lago. L’iniziativa è promossa dalla Polha Varese. con il Gruppo Aziendale Maratoneti Whirlpool
-
fino al 21 ottobre 2018 - Sala Veratti - Centro città, Via Veratti n. 20
Gianpiero Castiglioni
Espressioni materiche
da martedì a venerdì ore 15.00 – 18.30
sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 |15.00 – 18.30
La mostra presenta 20 opere tridimensionali, distinte in “materia in rosso” e “materia in blu”.
Il visitatore sarà condotto in un percorso che coinvolge e attraversa situazioni dell’esistente, portate alla luce mediante la plasticità del legno, con inserti coloristico/pittorici del rame e del neon
-
fino al 30 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Alberto Bortoluzzi
Microstorie di archeologia contemporanea
Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, n. 42La mostra fotografica è una insolita visione dei rifiuti; con una lettura ironica e poetica dei rifiuti, e di come con un occhio attento, il bello si possa trovare ovunque.
-
10:30 - Varese Città - Varese
Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni
Centro città, Piazza Battistero 2Volontari di Italia Nostra, come evento straordinario in occasione di Nature Urbane 2018, saranno disponibili per tenere aperto ai visitatori il Battistero di San Giovanni (il monumento storico più antico e forse più importante a Varese) nelle giornate di Domenica 23 Settembre e Domenica 30 Settembre alle ore 10.30 – 12.30 e 15.30 -17.30.
-
10:30 - Varese Città - Varese
UN SORRISO PER IL PONTE
dalle 10.30 alle 18.00
Un Sorriso per il Ponte è una festa di giochi di piazza, una grande ludoteca all’aperto, con tantissime attrazioni per trascorrere una domenica di gioco con la famiglia.
Programma completo sul sito www.ilpontedelsorriso.comIn collaborazione con Il Ponte del Sorriso
-
15:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
EDIFICI BESTIALI: I NOSTRI COINQUILINI HANNO LE ALI!
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Siamo solo noi a popolare gli edifici che costruiamo? No, esiste un mondo di biodiversità che da secoli convive con noi, apportando molti benefici: rondini, rondoni, balestrucci e pipistrelli sono solo alcuni dei meravigliosi animali con cui condividiamo le nostre case, ed è grazie a loro che possiamo vivere in un ambiente sano, in virtù della loro dieta insettivora che consente di eliminare ogni anno migliaia di zanzare, mosche e insetti nocivi. Come possiamo proteggerli e favorirne la presenza senza inconvenienti? I naturalisti della Lipu spiegheranno quali azioni è possibile intraprendere per una buona convivenza, tra piccoli accorgimenti, nidi artificiali, vetrate anticollisione e altre informazioni utili.
Adatto a famiglie
In collaborazione con LIPU