Aree tematiche
Educazione al paesaggio
Se qualcuno ama un fiore…questo basta a farlo felice quando lo guarda (A. de Saint-Exupéry)
Percorsi guidati dai dottori agronomi e forestali del Comune di Varese, rivolti ai bambini delle scuole primarie della città e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Un’iniziativa di educazione al paesaggio per regalare ai bambini un’incantevole esperienza immersi nella natura e nella cultura, illustrando in un'atmosfera ludico-didattica gli alberi monumentali, i meravigliosi giardini, le fontane storiche, le vasche, i giochi d’acqua, le peculiaritá storico-artistiche, le curiositá e le diverse specie di flora e fauna che si possono trovare nei parchi pubblici della Città Giardino.
- venerdì 21 settembre
-
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Ovidio – Metamorfosi
Mostra evento con visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Cairoli
Esposizione di pannelli con testo in latino, traduzione in italiano e scheda scientifica relativa all’elemento vegetale evocato nel testo realizzata dagli studenti del Cairoli.
Orari:
venerdì 21 settembre: 14.00-18.00 | sabato 22 settembre: 9.30-12.30/14.00-18.00, domenica 23 settembre: 9.30-12.30 - sabato 22 settembre
-
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Ovidio – Metamorfosi
Mostra evento con visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Cairoli
Esposizione di pannelli con testo in latino, traduzione in italiano e scheda scientifica relativa all’elemento vegetale evocato nel testo realizzata dagli studenti del Cairoli.
Orari:
venerdì 21 settembre: 14.00-18.00 | sabato 22 settembre: 9.30-12.30/14.00-18.00, domenica 23 settembre: 9.30-12.30 - domenica 23 settembre
-
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
Ovidio – Metamorfosi
Mostra evento con visite guidate a cura degli studenti del Liceo Classico Cairoli
Esposizione di pannelli con testo in latino, traduzione in italiano e scheda scientifica relativa all’elemento vegetale evocato nel testo realizzata dagli studenti del Cairoli.
Orari:
venerdì 21 settembre: 14.00-18.00 | sabato 22 settembre: 9.30-12.30/14.00-18.00, domenica 23 settembre: 9.30-12.30 -
10:00 - Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli" - Campo dei Fiori
IL BOSCO E I SUOI ANIMALI – PORTE APERTE ALLA CITTADELLA
dalle 10.00 alle 16.00
Cittadella di Scienze della Natura
Campo dei FioriDalle ore 10.00 alle 15.30, ogni 30 minuti, in collaborazione con la LIPU Palude Brabbia, percorso nel sentiero didattico realizzato all’interno del bosco.
Al termine del percorso (circa 30-45 minuti) si arriverà in Osservatorio dove sarà possibile visitare l’interno ed osservare il Sole nel nuovo laboratorio solare.
Per i più piccoli sono stati allestiti dei laboratori a tema “animali del bosco”.
E’ possibile parcheggiare le auto nel piazzale che si trova 300m dopo il cancello d’ingresso, dove si trova anche l’area pic-nic per un pranzo al sacco.
Cani al guinzaglio (museruola se necessario).In collaborazione con la Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”.
-
14:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
ORIENTEERING NEL PARCO
Pomeriggio per bambini
Parco Mantegazza
Via Cola di Rienzo n. 42
dalle 14.30 alle 16.30Dalle ore 15.00 percorso di orienteering per bambini dai 5 anni
Partecipazione libera, bambini accompagnati
In collaborazione con CAI Sezione di Varese.
-
15:00, 17:15 - Isolino Virginia - Lago di Varese
UN’ISOLA DA RISCOPRIRE
Isolino Virginia
Partenza dal Pontile di BiandronnoCaccia al tesoro archeologica
Una domenica da trascorrere con tutta la famiglia alla scoperta dell’Isolino Virginia con la “Caccia al tesoro archeologica”. I partecipanti saranno divisi in squadre che per vincere dovranno risolvere indovinelli, affrontare prove pratiche di costruire oggetti.Andata: partenza dal pontile di Biandronno (via Marconi) ore 14.30
Caccia al Tesoro dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Ritorno: partenza dall’Isolino ore 17.10-17.30
N. di bambini partecipanti max: 50
Prenotazione obbligatoriaUn Sito Unesco tutto da raccontare
Storytelling sull’Isolino Virginia, dal Neolitico ai giorni nostri passando dalla Famiglia Ponti e i pescatori del Lago di Varese. Una visita guidata speciale tenuta da esperti archeologi.Partenza battello dal pontile di Biandronno (via Marconi) ore 17.00
Visita guidata (ritrovo davanti al museo Ponti) dalle ore 17.15 alle ore 18.15
Ritorno: partenza dall’Isolino ore 18.30-19.00
N. di partecipanti max: due gruppi da 25 persone
Prenotazione obbligatoria per entrambe le attivitàPer il pubblico di NATURE URBANE sia le attività proposte che il servizio di navigazione A/R sono gratuiti (sarà necessario presentarsi all’imbarcadero con una copia della prenotazione)
- martedì 25 settembre
-
10:00 - Giardini Estensi - Centro città, via Sacco n. 5
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
Cortile d’onore dei Giardini Estensi
Via Sacco, 5
dalle 10.00 alle 12.00Giornata dedicata alle scuole dell’infanzia: attività esperienziali con laboratori a cura delle educatrici dei Servizi educativi
Smielatura di miele e degustazione dei mieli prodotti in Provincia a cura del Consorzio Qualità Miele VaresinoPartecipazione libera
- mercoledì 26 settembre
-
10:00, 13:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Attività esperienziali e laboratori per i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia del territorio a cura dell’Assessorato ai Servizi Educativi
Prenotazione obbligatoria dal 10 settembre al 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 0332-255018
- giovedì 27 settembre
-
10:00, 13:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Attività esperienziali e laboratori per i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia del territorio a cura dell’Assessorato ai Servizi Educativi
Prenotazione obbligatoria dal 10 settembre al 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 0332-255018
- venerdì 28 settembre
-
10:00, 13:30 - Castello di Masnago e parco Mantegazza - Masnago, Via Cola di Rienzo n. 42
LA CITTÀ IN UN GIARDINO … PER L’INFANZIA
da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.00
Attività esperienziali e laboratori per i bambini di 5 anni delle Scuole dell’Infanzia del territorio a cura dell’Assessorato ai Servizi Educativi
Prenotazione obbligatoria dal 10 settembre al 21 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al numero 0332-255018
- domenica 30 settembre
-
12:00 - Villa Toeplitz - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46
PIC-MIC
dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Villa Toeplitz
Sant’Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46Domenica 30 settembre il Comune di Varese e Madboys E&C presentano PIC-MIC, una giornata tutta dedicata ai giovani, che vedrà protagonista il parco di Villa Toeplitz.
Il programma prevede un grande pic-nic che partirà dal mattino e andrà avanti per tutto il pomeriggio, accompagnato dalle iniziative musicali proposte dall’Associazione Covo, come l’Open Mic e l’esibizione di artisti buskers; nel pomeriggio, l’Associazione Coopuf Iniziative Culturali organizzerà un giro nel parco con racconti e poesie della tradizione popolare ed indipendenti.
In collaborazione con Madboys E&C.
In caso di maltempo l’evento sarà sospeso.