Arte e spettacolo

Suoni, visioni e parole su le soglie del bosco

NATURE URBANE abbina letture, concerti, spettacoli, animazioni, laboratori per bambini e famiglie agli straordinari contesti paesaggistici e ambientali della Città giardino: eventi e attività esperienziali in linea con la vocazione e l’identità dei luoghi. I giardini tornano così alla loro funzione originale: oasi di bellezza e benessere, fulcro di attività ludiche e culturali in armonia con la natura.

  • giovedì 20 settembre
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 20:30 - Giardini Estensi  - Centro città, via Sacco n. 5

    TRIO CARBONARE

    Concerto inaugurale

    ore 20.30
    Cortile d’onore dei Giardini Estensi
    Via Sacco, 5

    Un trio di fiati, da Mozart, Beethoven, Poulenc al jazz di Charlie Parker e Chick Corea: il concerto che dà il via alla nuova edizione di NATURE URBANE è stato eseguito anche nell’ambito de “I suoni delle Dolomiti”, l’iniziativa che porta sulle vette, nei rifugi, sui ghiacciai, alcuni fra i più importanti musicisti al mondo. Ad esibirsi nel cortile d’onore dei Giardini Estensi il meglio del panorama mondiale: Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (uno degli ultimi CD del compianto Claudio Abbado è il Concerto di Mozart con Alessandro in veste di solista); Luca Cipriano e l’irresistibile Perla Cormani. Tutti e tre i musicisti saranno impegnati ora al clarinetto, ora al corno di bassetto.

    Programma (in un tempo unico): Mozart, Divertimento n. 1 per tre corni di bassetto (Allegro-Minuetto-Adagio-Minuetto-Rondò allegro); Poulenc, Sonata per due clarinetti (Presto-Andante-Vif); Chick Corea, Jazz Suite; Nazareth/Gismonti/Pascoal, “Brazilian tales”, fantasia samba-bossa su tre choros brasiliani;

    Autori Vari, Klezmer Suite

    In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone Estense del Palazzo Comunale  -via Sacco n. 5

  • venerdì 21 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 17:00 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    FANFARA DELLA POLIZIA DI STATO

    Concerto in occasione dell’inaugurazione della mostra “Frammenti di Storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”

    Direttore: Maestro Secondino De Palma

    In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura dei Giardini Estensi

  • 18:30 - Giardini Estensi  - Centro città, via Sacco n. 5

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Monica Guerritore legge la prima puntata: Quindici uomini sulla cassa del morto – Yo-ho-ho…

    Ogni sera alle 18.30 lettura a puntate dell’intramontabile e avvincente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint.

    Saranno Monica Guerritore, Massimo Popolizio, Giobbe Covatta, Lella Costa, David Riondino, Mario Perrotta e Max Pisu a dare forma e voce a quel mondo immaginario e al tempo stesso assolutamente reale creato da Stevenson attraverso flutti spumeggianti, sangue versato e isole lontane: un percorso di formazione e un grande affresco di umanità in cui il confine tra il bene e il male non è mai completamente segnato.

    A loro si alterneranno giovani attori del Piccolo Teatro di Milano, per ricreare un mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • sabato 22 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • 18.30 - Isolino Virginia  - Lago di Varese

    A Vele Spiegate. Reading letterario all’Isolino Virginia

    Viaggio a puntate con L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Massimo Popolizio legge la seconda puntata: Quando salperemo…? Domani, salperemo domani.

    Ore 18.30
    Isolino Virginia

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    Evento su prenotazione fino ad esaurimento posti

    Servizio NAVETTA obbligatorio da piazzale De Gasperi a Biandronno – in prossimità dell’imbarcadero per l’Isolino – e ritorno.

    Primo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 16.00, ritorno navetta da Biandronno ore 20.00
    Secondo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 16.30, ritorno navetta da Biandronno ore 20.35
    Terzo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.15, ritorno navetta da Biandronno ore 21.15

    All’arrivo dei visitatori all’Isolino e in attesa dell’inizio della lettura è prevista un’introduzione al bene Unesco.
    Per l’occasione il Museo Civico Preistorico dell’Isolino Virginia resterà aperto al pubblico sino alle ore 21.00.

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi.

    Prenotati
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • domenica 23 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Parco Zanzi

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Giobbe Covatta legge la terza puntata: Pronti a virare! Strepitava il pappagallo.

    ore 18.30

    parco Zanzi, Schiranna

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    Bus di linea: N

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • lunedì 24 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Villa Toeplitz  - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Lucia Marinsalta, attrice del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa legge la quarta puntata: Silver aveva ai suoi comandi una bella ciurma di rivoltosi.

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginario di tutti noi.

  • martedì 25 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Ville e Parco Ponti  - Biumo Superiore, Piazza Litta n. 2

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Lorenzo De Maria, attore del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa legge la quinta puntata: Chi è il tiratore migliore? Chiese il capitano.

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    Bus di Linea: A

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • mercoledì 26 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Villa Torelli Mylius  - Via Fiume n. 38

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Simone Tangolo, attore del Piccolo Teatro di Milano­-Teatro d’Europa legge la sesta puntata: Noi vogliamo quel tesoro e lo avremo… ecco il nostro scopo!

    ore 18.30
    Parco di Villa Mylius
    Via Fiume, 38

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    Ingresso da via Paolo Veronese n. 1

    Bus di linea: P o C

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • giovedì 27 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:00 - Chiesa di San Cassiano  - Velate, Via del Fornetto

    CORTECCE D’AMORE

    Cuore e sentimenti nella musica europea tra ‘800 e ‘900

    Nausicaa Nisati, voce. Donata Mattei, arpa.

    I messaggi d’amore incisi nelle cortecce degli alberi o nell’intonaco dei muri hanno una storia millenaria. Quasi sempre il messaggio è elementare, addirittura senza parole, senz’altra pretesa che serbare quel segnale per tutto il tempo necessario al suo riconoscimento, alla sua condivisione e al suo rinnovarsi. Sia pure in forma colta e raffinata, la musica strumentale abbinata alla vocalità ha ospitato fin dal tardo Rinascimento, nella forma evocativa e simbolica che le è propria, quasi uno schizzo a matita o un acquerello sonoro, la comunicazione amorosa: un segnale che risveglia i vissuti dell’ascoltatore e consente al soggetto che ama di volgersi all’oggetto amato tra le righe, in modo obliquo e sommesso. Verranno eseguite composizioni di Debussy, De Falla, Faure, Lacalle, Tosti e altri.

    Nausicaa Nisati, mezzosoprano-contralto, docente di vocalità e tecniche di respirazione, collabora con diversi ensemble di musica barocca in tutta Italia in concerti e registrazioni (anche come voce solista) e lavora con studi di registrazione per la realizzazione di colonne sonore e di audiolibri.

    Donata Mattei, arpista, insegna al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, collabora stabilmente con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e con prestigiosi ensemble di musica contemporanea quali MDI e I Sentieri Selvaggi.

    Le due artiste collaborano stabilmente dal 2013.

    Il concerto è offerto da Antichità Pietro Di Rico di Laveno Mombello e da Fondazione Jupiter

  • 18:30 - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Lella Costa legge la settima puntata: Pensai che sarei stato sicuramente catturato.

    ore 18.30
    Parco di Villa Mirabello
    Piazza Motta n. 4

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • venerdì 28 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Villa Panza-FAI  - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    David Riondino legge l’ottava puntata: Ancora un passo, signor Hands – dissi – e vi faccio saltare le cervella!

    ore 18.30
    Parco di Villa Panza
    Piazza Litta n. 1

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    Bus di linea: A

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • sabato 29 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • 18.30 - Osservatorio Astronomico "G.V. Schiaparelli"  - Campo dei Fiori

    A Vele spiegate. Reading letterario al Campo dei Fiori

    Viaggio a puntate con L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Mario Perrotta legge la nona puntata: Silver si è fidato di me; gli ho dato la mia parola e tornerò con lui.

    ore 18.30
    Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”, Campo dei Fiori

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginario di tutti noi.

    Servizio NAVETTA obbligatorio da piazzale De Gasperi al Campo dei Fiori e ritorno.

    Primo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.00, ritorno navetta dal Campo dei Fiori ore 20.00
    Secondo turno: partenza navetta da piazzale De Gasperi ore 17.30, ritorno navetta dal Campo dei Fiori ore 20.00

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tendostruttura dei Giardini Estensi.

    Sono ammesse al massimo 200 persone. Prenotazione obbligatoria.

    Si consigliano abbigliamento adeguato alla temperatura (media stagionale: 10° C) e calzature comode. Potrebbe essere utile portare una torcia elettrica.

    Prenotati
  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 20:30 - Palazzo Estense  - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese

    CONCERTO | Orchestra Accademica

    Davide Sgobbi, direttore

    Concerto per Tromba e Orchestra di Oskar Böhme con Marco Pierobon solista
    Pini di Roma di Ottorino Respighi
    Danzon nr. 2 di Arturo Màrquez 

    ore 20.30
    Cortile d’onore, Palazzo Estense
    Via Sacco, 5

    In caso di pioggia Teatro di Varese – Piazza Repubblica

  • domenica 30 settembre
  • da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018 - Camera di Commercio  - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese

    AERMACCHI

    Riprogettare la fabbrica degli aeroplani

    Sala Campiotti, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
    piazza Monte Grappa, 5

    Mostra didattica del laboratorio di Architettura e Composizione architettonica 2 Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco.

    A cura di Katia Accossato

    Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.

    Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanager.

    Orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 | sabato e domenica: orario continuato dalle 9 alle 18

    La visita alla mostra rilascerà 1 credito formativo valido per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti

    Ingresso libero

    Locandina 1 | Locandina 2

  • da giovedì 20 a domenica 30 settembre - Villa Mirabello  - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4

    Artificiale naturale per mano dell’uomo

    Opera-installazione di Pietro Pirelli

    Oratorio di Villa Mirabello
    Piazza Motta, 4

    Inaugurazione: giovedì 20 settembre, ore 17.30

    Giorni e orari: dal 20 al 30 settembre, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00

    Artificiale naturale per mano dell’uomo
    Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.

  • 18:30 - Giardini Estensi  - Centro città, via Sacco n. 5

    A VELE SPIEGATE

    Viaggio a puntate con L'Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson.

    Max Pisu legge la decima puntata: Quindici uomini sulla cassa del morto – Yo-ho-ho…

    ore 18.30
    Giardini Estensi
    Via Sacco n. 5

    Lettura a puntate dell’intramontabile e avvicente capolavoro di Stevenson nell’incantevole scenografia dei parchi cittadini, del lago di Varese e delle vette del Campo dei Fiori.

    Dieci attori eccellenti raccontano, giorno dopo giorno, le avventure di Jim, voce narrante del romanzo. Un ragazzo intelligente e curioso che, dopo aver trovato una vecchia mappa del tesoro, con tanta prontezza e un pizzico di fortuna riesce ad affrontare, tra le peripezie di un viaggio indimenticabile, i terribili pirati John Silver, “l’uomo con una gamba sola”, e il fiammeggiante capitano Flint. Prende così forma e voce quel mondo di pirati, insidie, canzoni e pappagalli che è entrato a far parte dell’immaginariodi tutti noi.

    In caso di maltempo la lettura si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

  • 20:30 - Villa Toeplitz  - Sant'Ambrogio, Via G.B.Vico n. 46

    PIC-MIC

    Concerto di chiusura del Festival

    dalle ore 20.30 alle ore 23.00
    Tennis Bar di Villa Toeplitz
    Via G.B.Vico n. 46

    Dalle 20.30 al Tennis Bar si esibiranno i Ragni su Marte, indie-band di Varese che ha pubblicato da poco il primo album; a seguire i Goldfish Recollection, quartetto di matrice funk sempre proveniente dalla provincia di Varese che, nonostante la giovane età, vanta una già ottima esperienza live. Ospiti speciali della serata i Botanici, band proveniente da Benevento prodotta da Bebo Guidetti de Lo Stato Sociale, che si appresta a concludere con questa data (e con l’ultima nella loro città, prevista per la settimana successiva), “l’ultima estate di Solstizio”, il tour di promozione dell’omonimo album uscito per Garrincha Dischi ad aprile 2017 e che ha registrato più di 70 date della giovane band indie/rock in giro per l’Italia, aprendo anche grandi nomi della scena come The Zen Circus, Canova, Lo Stato Sociale, i Ministri, etc…

    “Pic-Mic” è organizzato dal Comune di Varese con la collaborazione di Madboys Eventi & Concerti, Tube Agency, Ass. Coopuf Iniziative Culturali e Associazione C.o.v.o.

    In caso di maltempo il concerto si terrà sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi

Questo sito utilizza i cookie per offrire l'esperienza web migliore possibile. Proseguendo e utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra cookie policy.