Aree tematiche
Approfondimenti, ricerche e studi
Conversando con…
Varese è al centro di un patrimonio che la colloca a pieno titolo tra le eccellenze italiane dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Il programma di formazione e approfondimento di NATURE URBANE stimolerà riflessioni e percezioni con al centro l’architettura e il paesaggio e quel rapporto fra natura e urbanizzazione così profondamente peculiare a Varese e che sta segnando il cambiamento delle città in tutta Europa e nelle principali città del mondo.
- giovedì 20 settembre
-
17:30 - Villa Mirabello - Varese, Centro città, Piazza Motta n. 4
IL SUONO LIBERATO
Inaugurazione dell’installazione “Artificiale naturale per mano dell’uomo” di Pietro Pirelli
A seguire conferenza-performance dal titolo “Il suono liberato” durante la quale l’artista racconterà la sua ricerca artistica ed in particolare l’esplorazione dell’universo sonoro delle pietra, che in “Artificiale naturale, per mano dell’uomo”, si unisce al percorso nella light-art di Pirelli
Artificiale naturale per mano dell’uomo
Una mano di ghiaccio è appesa a dita in giù. Cadono gocce che colpiscono il centro di un fiore dai lunghi petali di pietra, che sono stati appoggiati in equilibrio sopra un fulcro. Il loro peso non impedisce ad una singola goccia di farli altalenare mentre emettono un lieve suono litofono. Ogni petalo cela un sofisticato dispositivo che ne amplifica la voce e la espande, riverberandola nello spazio circostante. Un potente laser colpisce la mano con un raggio blu elettrico. Il ghiaccio si scioglie riverberando la luce in una serie di immagini spettrali che si proiettano nell’ambiente con un leggero sospiro, interrotto dal formarsi della goccia. All’inizio solo qualche nota, poi le 5 dita si alternano a gocciolare note ripetute in ordine sparso. La melodia diventa sempre più serrata per poi tornare a rarefarsi sino al silenzio. La mano si corrompe lentamente e le dita si ritraggono fino a scomparire.
Suono liberato
Nel 2003 Pietro Pirelli incontra Pinuccio Sciola (1942-2016), con cui instaurerà un duraturo rapporto di amicizia e collaborazione. Viene in contatto con lo straordinario universo sonoro delle Pietre dello scultore sardo: blocchi di calcare e di basalto, segnati con i tagli profondi della sega diamantata. Pirelli ne intuisce le potenzialità espressive e ne studia a fondo la sonorità. Inizia così una propria ricerca sulle potenzialità musicali ed estetiche di queste opere, che lo porterà a padroneggiare la materia fino ad esibirsi in importanti contesti musicali, nella danza e nel teatro, abbinandole ad altre sculture da lui stesso realizzate, a voci e a strumenti tradizionali. Tra le fessure della pietra si cela un universo di suoni che emerge accarezzandole con le mani o strisciando pietra contro pietra. Se dalla dura pietra può essere liberato un suono imprigionato nelle sue viscere, con questi tagli profondi si liberano anche trasparenze di luce, ritmate dal movimento degli occhi che vi guardano attraverso.
- venerdì 21 settembre
-
21:00 - Camera di Commercio - piazza Monte Grappa n. 5 – Varese
AERMACCHI. RIPROGETTARE LA FABBRICA DEGLI AEROPLANI
Incontro pubblico
ore 21.00
Sala Campiotti | Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese
piazza Monte Grappa n. 5Il laboratorio di composizione architettonica del Polo di Lecco (POLIMI) coordinato da Katia Accossato si è occupato dell’area dismessa ex Aermacchi vicino al colle Campigli nella città di Varese. L’attività progettuale di 250 studenti, coadiuvata anche dai docenti Alisia Tognon, Luca Trabattoni, Luigi Trentin, e dai tutor Valentina Burgassi, Martina Cicolari, Mario Martino, Andrea Rizzuti, Marco Splendore, Alessandro Zanella, si è concentrata su un parco. All’interno di questa area verde, mantenendo alcuni edifici esistenti, si sono proposte nuove funzioni appartenenti al terzo settore e all’housing innovativo.
Saluto introduttivo: Matteo Ruta, Coordinatore CCS Polo di Lecco (POLIMI).
Intervengono: Katia Accossato, architetto, curatrice ed organizzatice dell’evento; Juri Franzosi, direttore ANCE Varese; Paolo Mezzanotte, ingegnere areonautico; Alessandro Neviani, ingegnere areonautico
Con il patrocinio di: Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese; ANCE, Politecnico di Milano, Federmanag
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
- sabato 22 settembre
-
10:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
PAESAGGIO URBANO E BONUS VERDE: I BENEFICI PER LA COLLETTIVITÀ
Seminario sugli incentivi fiscali per opere di riqualificazione del verde privato a vantaggio della vivibilità delle città e a promozione della qualità della vita urbana
In collaborazione con Confagricoltura Varese -
17:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
PREMIO ECOLOGIA CITTÀ DI VARESE “SALVATORE FURIA” E CONFERIMENTO DEL PREMIO MARIO PAVAN
Ritorna la manifestazione dedicata a Salvatore Furia e alla sua memoria: durante la serata si ricorderà l’opera del professore e verrà premiata una personalità del mondo scientifico che si distingue per capacità divulgative e comunicative. Novità di quest’anno sarà anche il conferimento del Premio Mario Pavan, attribuito ad uno studente dottorando in materie scientifiche, che si sia distinto con una tesi di ricerca in ambito naturalistico.
Nel 2018 i premi saranno assegnati a:
Premio Ecologia Città di Varese “Salvatore Furia” a Michele Lanzinger
Premio Mario Pavan a Francesca Alice Marazzi
dalle 17.30 alle 19.30
Salone Estense
Via Sacco, 5Promotori dell’iniziativa: Comune di Varese e Società Astronomica “Schiaparelli”
Partner dell’iniziativa: ARPA Lombardia, Università degli Studi dell’Insubria; JRC di Ispra
-
20:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
STORIE DI DONNE E DI GIARDINI
Dove si discute di donne eccezionali la cui vita è legata alla creazione di un giardino storico e monumentale: relazione storica sulla figura della Baronessa di Saint-Léger e del suo storico Giardino Botanico (Isole di Brissago, Canton Ticino), tenuta da Maurizio Fantoni Minnella e sulla figura di Edwige Toeplitz, scrittrice di viaggio e ispiratrice del Parco di Villa Toeplitz a Varese, tenuta da Federico Bianchessi
dalle 20.30 alle 22.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Conferenza a cura di Freezone
- domenica 23 settembre
-
10:30 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
FABIO BRESCACIN
Presidente di EcorNaturaSì, la più grande catena di supermercati biologici d’Italia
In collaborazione con NaturaSì
Modera: Dino De Simone, Assessore all’ambiente, benessere e sport, Comune di Varese
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
La natura che non ti aspetti
Conversazione con EMANUELE BIGGI
ore 21.00
Salone Estense
via Sacco, 5Emanuele Biggi, tra foto e racconti, accompagnerà il pubblico a scoprire cosa si cela ai nostri occhi nelle città italiane e non solo, dove spesso pensiamo possano vivere solo piccioni e ratti. Le città offrono invece molti spunti di osservazione, soprattutto per chi ha la voglia di osservare più da vicino, tra le crepe dei muri e i giardini urbani.
- lunedì 24 settembre
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
PAESAGGIO AL FEMMINILE
Mestiere paesaggista
Il tema del paesaggio è diventato centrale nel dibattito culturale del nostro paese, ma non si parla mai di chi progetta il paesaggio e di chi è specialista della materia. In Italia e all’estero molte donne sono le esponenti di rilievo di un mestiere che associa conoscenze tecnico-scientifiche e compositive, capacità di gestione di processi complessi e attitudine al coordinamento interdisciplinare. AIAPP nell’ambito della manifestazione di NATURE URBANE, promossa dal Comune di Varese, propone una serata con la proiezione di un video intervista di Elena Balsari Berrone, una pioniera del mestiere di paesaggista che costituisce una riflessione sul ruolo che questa figura professionale ha avuto e avrà nel nostro paese.
Programma:
ore 21.00, Introduce Giuliana Gatti, Delegato AIAPP provincia di Varese
ore 21.10, Proiezione del video intervista: “Nena, paesaggista“
ore 21.40, Conversazione con:
Flora Vallone, Presidente AIAPP Lombardia
Luigino Pirola, Presidente AIAPP Nazionale
Sara Pivetta, Segreteria AIAPP Nazionale
Chiara Balsari, Architetto paesaggista, socio AIAPPSegreteria AIAPP Lombardia: Scuola Arte e Messaggio in via G. Giusti 42, Milano
segreteria.lombardia@aiapp.net - martedì 25 settembre
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
MARSH FOR THE CITY/ Facing challenges
Le potenzialità dell’area umida per la città di Varese
ore 21.00
Salone Estense
Via Sacco, 5Il workshop riflette sul complesso equilibrio delle paludi ai margini del lago di Varese e verifica le condizioni per azioni di rigenerazione territoriale in grado di innescare anche positive dinamiche socioeconomiche.
In collaborazione con: Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani; Ance-Associazione Nazionale Costruttori Edili; Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
Coordinamento: Katia Accossato ed Eleonora Bersani, Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura e studi urbani
Intervengono: Katia Accossato, architetto; Rossano Bolpagni, biologo; João Ferreira Nunes, architetto paesaggista; Eleonora Vanetti, esperta di flora e fauna acquatiche e di palude; Massimo Venturi Ferriolo, filosofo.
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
-
21:00 - - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
DUALITY
Un film di Alessandro Beltrame
ore 21.00
Aula Magna, Università degli Studi dell’Insubria
via Ravasi n. 2Yulia Baykova, Roberta Orsenigo, Katia Tomatis e Marta Poretti: quattro donne, quattro forti ultrarunner raccontano le loro vite che si snodano tra una quotidianità fatta di famiglia e lavoro e la corsa in montagna. Due condizioni apparentemente opposte, donna e atleta, ma che in realtà hanno bisogno l’una dell’altra per esistere. Donne normali che ad un certo punto della loro vita decidono di fare cose straordinarie, di percorrere strade nuove, mettendoci forza, ostinazione, impegno. Juliette, scienziata meticolosa, che sogna di viaggiare sulla luna; Uxue, protagonista di podi internazionali; Audrey, dinamica, bella, moderna, si lancia da un aereo con la stessa facilità con cui corre su un sentiero; Yulia, fragile nell’aspetto, ma determinata e con un attaccamento alla vita che le ha permesso di sopravvivere ad una grave malattia
VIBRAM in collaborazione con CAI Sezione Varese
- mercoledì 26 settembre
-
21:00 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
MICHELE DE LUCCHI | LUCA TEDESI (Intesa San Paolo)
Conversazione nell’ambito del ciclo di conferenze "Thinking Varese. Il valore della committenza in architettura"
Modera Luca Molinari
In collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese
La serata rilascerà 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019 dell’Ordine degli Architetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
- giovedì 27 settembre
-
09:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
COMUNICARE IL TERRITORIO: COME LA CRONACA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE PUÒ CAMBIARE LA CULTURA DI UN PAESE
Dibattito sul ruolo e sulle responsabilità dei giornalisti e degli studiosi nella valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
dalle 9.00 alle 12.00
Salone Estense
Via Sacco n. 5Interverranno: Maurizio Lucchi, direttore de La Prealpina; Gianmarco Gaspari, docente di Letteratura Italiana e presidente del corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi dell’Insubria; Antonio Maria Orecchia, insegnante di Storia contemporanea e Storia del giornalismo, Università degli Studi dell’Insubria; Adriano Martinoli, docente di Zoologia e Conservazione della fauna e presidente del corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e della Natura e Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Insubria
Modera la giornalista Barbara Zanetti
A cura di SEV S.p.a in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Ordine dei Giornalisti di Milano. Workshop accreditato con l’Ordine dei Giornalisti (n. 3 crediti formativi per il triennio 2017/2019)
Workshop accreditato con l’Ordine dei Giornalisti (n. 3 crediti formativi per il triennio 2017/2019)
- venerdì 28 settembre
-
09:30 - Villa Panza-FAI - Biumo Superiore, piazza Litta n. 1
VERSO LEGGI REGIONALI URBANISTICHE DI QUARTA GENERAZIONE
XXI Congresso Nazionale AIDU-Associazione Italiana di Diritto Urbanistico
Varese, 28 – 29 settembre 2018
Programma
Varese, 28 settembre – Villa Panza-FAI, piazza Litta n. 1
ore 9.30
Saluti delle Autoritàore 10.00 – I sessione
Presiede: Erminio Ferrari
Relazione introduttiva: Paolo Stella Richter
“Leggi regionali di quarta generazione: struttura e contenuti”- Emanuele Boscolo
“I retaggi della legge urbanistica e i principi in materia di governo del territorio” – Sandro Amorosino
“Strumenti urbanisti e attività economiche” – Eugenio Picozza
“Dal piano al piano. La suggestione del progetto” – Vincenzo Caputi IambrenghiOre 14.30 – II sessione
Presiede: Maria Alessandra Sandulli
“Dal piano al progetto urbano” – Paolo Urbani
“La città,luogo di nuove forme di partecipazione” – Anna Simonati
“La rigenerazione urbana” – Giovanni Guzzardo
“I fattori ambientali: cambiamento climatico, consumo di suolo, dissesto idrogeologico” – Cesare Lamberti
“Le leggi regionali sul consumo del suolo” – Alessandro Calegari
InterventiOre 18.00 – Visita alle Collezioni di Villa Panza
-
18:15 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO… UN CAMMINO IN CAMMINO
La Via Francisca del Lucomagno: stato dell’arte e prossime piste di lavoro per la riattualizzazione e la fruizione del tracciato storico che collega Costanza a Pavia ad un anno dalla sottoscrizione del protocollo di collaborazione proposto da Regione Lombardia
In collaborazione con Regione Lombardia – UTR Insubria-Varese e Provincia di Varese, Settore Cultura, Turismo e Sport
ore 18.15
Salone Estense
via Sacco, 5Programma
Ore 18.15: Saluto delle autorità
Ore 18.30: La Via Francisca: Attualizzazione di una antica Via
Ferruccio Maruca: UTR VareseOre 18.40: La Via Francisca e la Via Francigena: Due cammini in uno!
Francesco Ferrari: Associazione Europea Vie Francigene
Marco Giovannelli: Multimedia NewsOre 19.00: La Via Francisca: Un progetto trasfrontaliero
Alfonso Passera: Associazione Amici della Via FranciscaOre 19.10 La via Francisca: Una Via già vissuta
Testimonianze di camminatoriOre 19.30 Conclusioni
Stefano Bruno Galli: Assessore all’Autonomia e Cultura Regione LombardiaModeratore: Augusto Conti: Dirigente UTR INSUBRIA
-
21:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
COME LA NATURA ISPIRA LA ROBOTICA
Conversazione con BARBARA MAZZOLAI, Direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Modera: Cristina Bellon, La Stampa-Tuttogreen
Solo recentemente le piante sono state considerate come modello al quale ispirarsi per creare nuovi robot. Il plantoide, sviluppato all’Istituto Italiano di Tecnologia, rappresenta il primo robot al mondo ispirato alle piante e, in particolare, alle radici e alle loro capacità di movimento, interazione con l’ambiente, percezione e comunicazione. L’obiettivo è creare dei robot autonomi in grado di esplorare l’ambiente e il sottosuolo, proprio come fanno le piante. Le applicazioni future sono nel settore dell’agricoltura e del monitoraggio ambientale, ma anche nell’esplorazione di altri pianeti e nella medicina.
ore 21.00
Salone Estense
Via Sacco, 5 - sabato 29 settembre
-
09:00 - Palazzo Estense - Centro città, Via Luigi Sacco, 5 - Varese
VERSO LEGGI REGIONALI URBANISTICHE DI QUARTA GENERAZIONE
XXI Congresso Nazionale AIDU-Associazione Italiana di Diritto Urbanistico
Varese, 28 – 29 settembre 2018
Programma
Varese, 29 settembre – Salone Estense, via Sacco n.5
Ore 9.00 – Assemblea dei soci
Ore 9.30 – III sessione
Presiede: Aldo Travi
Dibattito con interventi programmati di urbanisti e giuristi
Elaborazione condivisa di una mozione conclusiva